Gaspari
Storie di noi due. Sopravvivere all'afasia
Giordano Renato Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 128
All’improvviso la voce narrante precipita, e noi con lui, in quello che appare un incubo: la sua compagna di vita viene colpita da un “fulmine” che la attraversa lasciandola spettatrice di una vita che fino a quel momento l’aveva vista protagonista vivace e attiva di un’esistenza piena e soddisfacente. Non ci sono manuali che insegnano a reagire a cambiamenti del genere. Una sfida che sa soprattutto di amore e coraggio che possiamo condividere passo dopo passo durante il percorso di rinascita. Questo è un piccolo affresco che racconta della lotta quotidiana di chi deve conquistare una nuova dimensione per poter continuare ad essere protagonista del proprio domani.
Sotto il ponte che non si farà
Matteo Bottari
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 188
"È stato possibile che il solo parlare del Ponte ci abbia condotto a scelte che, in altre condizioni, non si sarebbero mai intraprese. Questo succede sullo Stretto da almeno quarant’anni. Dimenticanza e devastazione in una terra sospesa, in bilico tra passato e futuro, col fastidio del presente. Il primo effetto del Ponte che non si farà è stato quello di far entrare nella testa di tutti che questa terra così particolare e bella, così com’è, non va bene. Si è riusciti a rompere un mito, anzi, a costruire un mito al contrario".
L'albero delle matite
Ada Iuri
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 88
La Scuola Primaria italiana, negli ultimi anni, ha subito una serie di trasformazioni che ne hanno frammentato l’efficacia e le hanno tolto il prestigio di scuola di base fra le eccellenze in Europa. È finita l’epoca dei programmi, che si sono trasformati ora in “Indicazioni Nazionali per valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale” di ogni studente, cittadino in un contesto europeo. In questo libro si vogliono raccontare, esperienze nella vita di un’insegnante, in cui la scuola è un luogo magico dove ogni bambino può trovare motivo per essere felice.
Già e non ancora
Fabio Budicin
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 144
L’amore può superare i limiti imposti dalla malattia, dalla separazione e dal tempo che cancella inesorabilmente? Vera è una donna che ama anche quando il linguaggio cessa di essere uno strumento, anche quando un velo oscuro scende nella sua mente. Vera ama con gli occhi, con i gesti, con le carezze. Vera ride come non ha mai riso prima, ride della vita che le sfugge via. Un libro di casi ed incontri. Un libro pieno d’amore.
Architetture alpine a Cortina tra eleganza e tradizione. Ediz. italiana e inglese
Ambra Piccin
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il racconto dell’evoluzione dell’architettura e del design alpino attraverso un confronto tra passato e presente. Questo volume offre uno spaccato sull’avanzamento delle tecnologie costruttive, con un’attenzione particolare per l’ambiente e la sostenibilità, certificando l’importanza di un design che rispetta la tradizione pur rinnovandosi. Un’opera che suggerisce nuove vie per l’architettura alpina.
Architetture trasparenti. Attraverso l'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Passariano di Codroipo, 8 giugno-26 ottobre 2025). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Architetture trasparenti" interpreta a Villa Manin il tema GoBorderless! di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Attraverso opere di sedici artisti contemporanei la mostra affronta il tema del confine non come barriera, ma come limite valicabile, attraversabile con lo sguardo o con il corpo. In alcuni casi le opere qui documentate alterano la percezione degli spazi in cui sono presentate così da renderli incerti e metterli in dubbio, altre contraddicono la distinzione fra interno ed esterno, chiuso e aperto, trasparente e opaco. Spesso le opere invitano all’interazione e, prima ancora che guardate, vanno vissute. I materiali spaziano dal vetro ai tessuti, mentre luce e suoni sollecitano esperienze sensoriali che sovvertono l’idea tradizionale di creazione artistica come oggetto da osservare mantenendosi a rispettosa distanza. Attraverso giochi di riflessi, trasparenze e illusioni ottiche, Villa Manin diviene essa stessa un elemento della creazione e si mostra in nuove prospettive: filtrata, deformata, moltiplicata. In un continuo rimando tra opera e contesto, tra interno ed esterno, lo spettatore è chiamato a esplorare lo spazio e a ripensare il proprio rapporto con l’ambiente e con coloro con cui condivide l’esperienza dell’opera.
Maggio 1906. Cagliari tra moti e camarilla
Aldo Accardo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 288
I moti popolari cagliaritani del maggio 1906 segnarono in modo repentino la fine di un acuto scontro per il potere, interno ai gruppi moderati liberali, i cui esponenti si compattarono contro la nascente organizzazione socialista di cui avvertivano il pericolo. Due acerrimi avversari, Ottone Bacaredda e Francesco Cocco Ortu, divennero alleati e diedero vita ad un sistema di potere che durò a lungo.
Le affinità di confine. Architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Catalogo della mostra (Trieste, 3 luglio-12 ottobre 2025). Ediz. italiana, inglese e slovena
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 190
Questa mostra nasce da un'idea un po' impervia: far dialogare in uno stesso contesto due mondi che nell'ultimo secolo e mezzo hanno percorso strade diverse. Lo strumento attraverso il quale si è deciso di costruire il dialogo è l'architettura, usando un piccolo escamotage. Le architetture non sono isolate, bensì messe in dialogo - nella forma di dittici fotografici con la loro controparte d'oltreconfine. Ne sono stati allestiti oltre cinquanta, con un criterio semplice, esteso a tutte le epoche di interesse. I dittici affiancano edifici tipologicamente e tematicamente affini, appartenenti alla stessa epoca storica. Per la riuscita di questo esercizio è stato di fondamentale l'occhio fotografico di Roberto Conte e Miran Kambič. La loro pluriennale esperienza nel campo della fotografia dell'architettura - un ramo del tutto peculiare della professione fotografica - ha permesso di immaginare il formato dei dittici, la loro dimensione e le tecniche di accostamento. Invece delle canoniche presentazione di singoli oggetti, Conte e Kambič sono stati chiamati in ogni situazione a ripensare gli scatti, nel contesto del raffronto con l'"altro". Mettendo così da parte l'esclusività di uno scatto (o dell'architettura stessa), privilegiando i dialoghi, sottolineando gli aspetti dialettici.
Le streghe della notte. Le volontarie dell'aria nella Russia in guerra (1941-1945)
Marina Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 192
Le aviatrici russe e le loro incredibili imprese nei reggimenti femminili da bombardamento, nei reggimenti dei bombardieri in picchiata e soprattutto nei bombardamenti notturni nei quali erano insuperabili. Le “streghe della notte” furono 230; esse erano tartare, ucraine, russe e di ogni altra nazionalità. Di queste, 31 persero la vita. Una ricerca pluriennale, articolata e complessa, oggi irripetibile di un momento epico della donna europea.
Cereal Docks Academy. Ediz. italiana
Aldo Peressa
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 48
In un’epoca in cui l’architettura tende a cristallizzarsi in forme compiute e definitive, il progetto Cereal Docks è una rara eccezione: un gesto progettuale che accetta l’impermanenza come valore, e la trasformazione come linguaggio. Realizzata in sopraelevazione del fabbricato originario progettato dallo stesso architetto, si configura come uno spazio destinato all’incontro, ai dibattiti e ad allestimenti espositivi. Un volume autonomo, dal profilo essenziale ma incisivo, che con la sua parete curva evoca la prua di una nave. L’interno, ribassato rispetto al piano esterno, suggerisce un’esperienza immersiva: chi vi siede si trova con lo sguardo all’altezza del mondo, in una condizione quasi meditativa. Qui, l’ingegno si è fatto cantiere. Soluzioni sartoriali, studiate punto per punto, dove ogni elemento parla il linguaggio dell’ascolto e della precisione.
Da Caporetto al fronte dell'Isonzo. Storie e lettere sul Walk af Peace
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 304
La narrazione basata sulle testimonianze vive e appassionate di 40 combattenti di tutte le nazioni coinvolte nel conflitto: austriaci, croati, polacchi, tedeschi, sloveni, ungheresi, italiani, inglesi e americani, dagli ufficiali ai soldati semianalfabeti.
Jesolo la musica, la danza e il canto dal 1900 al 2000
Giuseppe Artesi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 288
In questo mio lavoro racconto inizialmente di orchestrine dei primi anni del 1900, di feste da ballo in piazza, poi dagli anni Trenta passo alle terrazze degli alberghi al Lido di Jesolo con le serate danzanti. Negli anni Sessanta arrivano i night club e poi le discoteche che la faranno da padrone fino alla fine degli anni Novanta. Jesolo si contendeva il primato delle discoteche con Rimini. Personaggi di livello mondiale arrivavano ad esibirsi nelle varie discoteche, nella piazza teatro Aurora e al Kursaal durante tutta l’estate. Da Juliette Grecò, a Charles Aznavour, Renato Zero, Celentano, Mina, Rita Pavone, Modugno, Anna Oxa, Gino Paoli, Ray Charles, Grace Jones, Ella Fitzgerald per fare solo qualche nome. Ci sono poi molti personaggi jesolani che si sono dedicati in questi anni alla musica, sia come cantanti vedi Massimo Priviero o pianisti vedi Gloria Campaner o insegnanti di musica ad alti livelli in vari Conservatori. Non mancano le molte esibizioni d’organo e di concerti gospell.