fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Fontana Editore

Come pecore in mezzo ai lupi. Introduzione al Life Helping

Come pecore in mezzo ai lupi. Introduzione al Life Helping

Adriano Panaccione

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2022

pagine: 194

Un manuale per un percorso di consapevolezza unico, il primo sviluppato e realizzato interamente in Italia, che si pone con un intento universale, dedicato a tutte e tutti, il cui obiettivo è quello di realizzare la vera essenza di ognuno di noi, ciò che viene definito come “Essere”. Per scoprire ed esprimere chi si è davvero, oltre le resistenze, sovrastrutture e aspettative sociali in cui siamo immersi nella vita quotidiana sin dalla nascita. Questo manuale nasce come risposta a un momento traumatico e di disagio profondo che l'autore si è ritrovato a vivere, ma che rispecchia la condizione di difficoltà di tutte e tutti coloro i quali hanno esperienza di incontri con personalità ad esempio di tipo narcisistico. Questo tipo di esperienza lascia cicatrici profonde nell'animo e nella mente dei “sopravvissuti” che tendono ad avere enormi difficoltà nel riappropriarsi della propria esistenza dopo aver esperito un tentativo di quasi totale annientamento della propria persona. Il Life Helping è la risposta per superare questi momenti. “Come Pecore in mezzo ai lupi, introduzione al Life helping” è il percorso che aiuta a creare delle solide basi nella scoperta di sé stessi e della gioia di vivere che restano valide per tutta la vita. Un viaggio di esplorazione nel proprio Essere attraverso un metodo basato sull'esperienza e sul learning by doing, guidati passo passo dall'autore.
20,00

Gopala Tapani Upanisad. E altri testi esoterici della conoscenza vedica

Gopala Tapani Upanisad. E altri testi esoterici della conoscenza vedica

Libro: Copertina morbida

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2022

La conoscenza vedica è la fonte di ogni esoterismo. La gnosi, l'ermetismo, il sapere egizio, la kabbalà, sono tutti rami dell'immenso albero dei Veda. Studiare questo albero per intero è praticamente impossibile. In particolare, l'approccio europeo nei confronti della letteratura vedica è stato assai problematico: da un lato vi sono schemi mentali difficilmente superabili per cogliere la visione dei Pur?na e delle Upanisad, visione che richiede, socraticamente, l'abbandono di ogni nostro pregiudizio; dall'altro lato vi è la consapevolezza di trovarsi di fronte ad un sapere e ad una civiltà molto più evoluta e consapevole di quella moderna e tale aspetto mina non poco la presunta superiorità degli occidentalisti. Eppure molto lavoro è stato svolto. Leggere i Veda è per noi oggi un'impresa del tutto culturale, ma non iniziatica, poiché abbiamo smarrito la chiave per decodificarne la complessa struttura simbolica, mentre con le Upanisad "si propone un'indagine sull'essenza reale, effettiva, dell'universo, a partire da quello che ne costituisce l'intimo nocciolo". In questa raccolta, anche dei testi poetici tratti dai poemi più intimi, come la Krishna karnamrita e il Bhagavata Pur?na.
12,99

Giovanna dal cuore di fuoco

Giovanna dal cuore di fuoco

Paola Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2022

“Ero nel tredicesimo anno della mia vita, quando Dio mandò una voce per guidarmi. Dapprima rimasi spaventata: “Sono una povera ragazza che non sa né guerreggiare né filare” risposi. Ma l’angelo mi disse: “Verranno a te Santa Caterina e Santa Margherita. Opera come ti consigliano, perché loro sono mandate per consigliarti e guidarti e tu crederai a quanto esse ti diranno”. Giovanna D’Arco, giovanissima, convinse Carlo VII a darle la guida dell’esercito per riconquistare la Francia. Dopo diverse vittorie, venne catturata dagli inglesi, incarcerata e processata. Nel 1431 venne falsamente incolpata di eresia e malvagità. Il 30 maggio 1431, all’alba del nuovo giorno, la Pulzella d’Orlèans (così era conosciuta Giovanna) viene arsa sul rogo. Tra il fumo e le fiamme, grida forte, per sei volte ancora la sua fede in Cristo. La nostra storia narra dell’ultimo giorno di vita di Giovanna, di chi le offrì compagnia e conforto, della sua disperazione ma anche del suo esempio fulgido di Fede indomita. Cos’è la Fede e cos’è il Coraggio che ne deriva? Qui alcune risposte. Età di lettura: da 12 anni.
19,99

Giacomo, il poeta che voleva amare

Giacomo, il poeta che voleva amare

Paola Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

Come non far conoscere la figura di Giacomo Leopardi ai bambini? Questo grande poeta che nel piccolo borgo in cui era nato riuscì a concepire una lirica altissima, apprezzata in tutto il mondo? Come non parlare loro dei suoi studi e della poesia con cui descriveva sentimenti e paesaggi? Giacomo era solito parlare a se stesso. Non amava molto la conversazione con gli altri. Non lo capivano e anzi lo deridevano. Così ragionava col suo cuore di persona solitaria, sensibile e intelligentissima. Nella sua breve ma intensissima parabola scrisse opere che ancora oggi suscitano ammirazione, meraviglia e commozione. Assisteremo agli incontri più significativi nella vita di Giacomo. Incontri immaginifici o percezioni profonde? Comunque momenti di enorme trasformazione e consapevolezza. Il poeta conserverà sempre quella visone espansa e meravigliata del mondo e della vita; una visione che è propria dell’innocenza e della fanciullezza. Ai giovani lettori l’esortazione a conservare questa visione con tenacia, agli adulti la sollecitazione a recuperarla quanto prima.
19,99

Il Terzo Occhio. Organo dell’immaginazione creatrice

Il Terzo Occhio. Organo dell’immaginazione creatrice

Antonio Bonifacio

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2022

Tutte le religioni concepiscono l’uomo come un sistema complesso composto da elementi visibili e invisibili. Nell’India la componente sottile dell’organismo è sperimentata come un sistema coordinato di centri - i chakra. Nella kabbalah il sistema sephirotico si identifica con la struttura occulta sottostante il corpo fisico, uno “scheletro spirituale” cui si interconnette il corpo carneo. L’Egitto antico non è da meno intorno a tale conoscenza. Nel sufismo si identifica con i centri lata’if, sulla visualizzazione dei quali si accentrano gli sforzi del meditante. Nell’oriente più estremo la pratica religiosa è incentrata sull’attivazione di tali componenti occulte, inaccessibili ai sensi. Nel mondo nordico il sistema delle rune è associato alla fisiologia sottile, la cui attivazione concorre al raggiungimento del risultato spirituale propostosi; questo sistema viene definito cabala runica. Cercando nelle diverse tradizioni religiose si trovano ulteriori riscontri della conoscenza di tale corporeità sottile e delle modalità d’accesso alla stessa. E il cristianesimo? La risposta è complessa e il testo che qui si propone vorrebbe offrire qualche risposta a questa intrigante domanda.
19,99

Scienze Vediche. Āyurveda e Vāstu (medicina e architettura)

Scienze Vediche. Āyurveda e Vāstu (medicina e architettura)

Valentino Bellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2022

Il mondo è finalmente giunto ad una svolta. Certe forze si oppongono al cambiamento, ma l’oscurità non può realmente opporsi alla luce. La conoscenza dei Veda e le scienze vediche sono la luce della conoscenza in un universo dominato dall’oscurità. Per questo vengono riproposti questi due saggi introduttivi al lettore che vuole accostarsi a questo oceano di sapienza… per fare un mondo nuovo. Tutte le scienze vediche derivano da un’unità del sapere, dove nessuna disciplina può essere separata dall’altra, e ciò vale in particolare per la scienza medica dell’Āyurveda. Il termine Āyurveda significa: āyu (vita) e veda (conoscenza), conoscenza della vita. Il medico āyurvedico non affronta un organo da riparare, ma indica al suo paziente uno stile di vita integrale, dove cura, medicine, psicologia e spiritualità devono procedere di pari passo. Anche l’abitazione, nella cultura vedica, ha una relazione strettissima con il nostro corpo e con la nostra mente; se la medicina Āyurvedica cura gli aspetti interni (corpo, mente e anima) la scienza del Vāstu si occupa degli aspetti esterni con i quali l’essere vivente è in costante relazione (casa, natura, energie del cosmo).
12,99

Federico l’imperatore che ricercava la verità. Un viaggio nella storia e nell'interiorità di un grande uomo

Federico l’imperatore che ricercava la verità. Un viaggio nella storia e nell'interiorità di un grande uomo

Paola Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2021

I bambini e i ragazzi di oggi non possono ignorare la figura dell'imperatore più illuminato di tutti i tempi: Federico II di Svevia. Per quale motivo? Per la sua curiosità scientifica e artistica che fece del sovrano un grande uomo di ingegno. Per la sua capacità diplomatica e soprattutto per il suo impegno interculturale con cui riuscì a fondere cultura occidentale e orientale con scopi di crescita umana e di pace. Re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande innovatore. Fu uomo politico, guerriero, filosofo, architetto e letterato, esempio ineguagliabile di uomo lungimirante e avanti rispetto al suo tempo. Il grande imperatore ammaliò il mondo con la sua opera che oggi è da considerarsi insuperabile. Assisteremo ad un momento essenziale della vita di Federico: l'incontro con il Sultano nel deserto, un posto essenziale e implacabile. È un momento di grande riflessione e ricerca interiore. I due re, Federico e il Sultano si scoprono uno lo specchio dell'altro. Capiranno il potere del dialogo e dell'accettazione. Non esiste più il nemico ma esiste l'altro come parte integrante di se. Lì sta la salvezza. Età di lettura: da 8 anni.
19,99

Francesco dal cuore tumultuoso

Francesco dal cuore tumultuoso

Paola Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2021

pagine: 56

A distanza di secoli, la figura potente e luminosa di Francesco d’Assisi non smette di irradiare luce e positività nel mondo odierno, cinico e dimentico di valori basilari quali la pace, la bontà, l’umanità e la solidarietà. Con questo libro edito nella collana de Gli Esoterini e dedicato alla figura del santo Patrono d’Italia, l’autrice, che ha già pubblicato diversi volumi sulla figura del frate fondatore del francescanesimo, mostra ai bambini e ai ragazzi la modernità e lo splendore del pensiero di san Francesco, personaggio intramontabile e ammirato in tutto il mondo. Assisteremo, durante la prigionia (altamente simbolica) al travaglio in cui il giovane e futile Francesco inizia il suo percorso per diventare Francesco D’Assisi, il santo noto e amato in tutto il mondo. Con la lettura e la fantasia, seguiremo Francesco nel suo percorso di risveglio, parteciperemo ai suoi incontri, ai suoi dialoghi, alle sue opere. Ci lasceremo ispirare nel nostro percorso di crescita. Gli Esoterini sono testi pensati per stimolare la fantasia e la riflessione nelle giovani menti, aiutarli a considerare punti di vista divergenti e cominciare a prendere confidenza con la propria interiorità. Età di lettura: da 6 anni.
19,99

Il segreto del clown e altri saggi filosofici

Il segreto del clown e altri saggi filosofici

Valentino Bellucci

Libro: Copertina rigida

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2021

Dopo Nietzsche la filosofia non può essere che una spina nel fianco. Inutilmente certi hegeliani hanno cercato di ricomporre una posizione accademica che in realtà non è mai esistita. Hegel resta il cialtrone assoluto. I primi filosofi erano degli idiot savant, cadevano nei fossi per studiare le stelle, mettevano per ore la testa in un forno ormai tiepido, avevano poteri mistici, morivano gettandosi nei vulcani o per veleno. Il vero aut-aut è da sempre questo: sofisti o Socrate? Professionisti del sapere o giullari del sapere? Questi saggi sono dalla parte dei giullari, quelli che amano scherzare e dire quelle verità a cui nessuno pensa. Oggi l'occidente sta corrodendo sé stesso e non è piacevole. I problemi enormi dell'ecologia, dell'etica, dell'economia, sono gli effetti di concetti errati che si sono impossessati della mente umana. Il filosofo come esorcista? Sicuramente. Il giullare-filosofo esorcizza, risveglia, deride, urla, canta, danza. Se nel mondo greco Socrate scandalizzò molti dicendo chiaramente che la felicità non ha nulla a che fare con il corpo, oggi il giullare-filosofo dovrebbe scandalizzare nel dire che anche gli elettroni hanno un'anima. Pardon, una coscienza!
12,99

Mani d'argento. Una crescita interiore

Mani d'argento. Una crescita interiore

Monica Cingolani

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2021

Si tratta di una fiaba tradizionale “Mani d’argento”, anche nota col titolo di “La fanciulla senza mani” così come viene presentata ed analizzata dalla psicoanalista jungiana Clarissa Pinkola Estés nel suo notissimo “Donne che corrono coi lupi”. Nel creare le suggestive illustrazioni, Monica Cingolani ha seguito il filo interpretativo e simbolico della Pinkola Estés, riproponendo, ad esempio, anche nei colori scelti (essenzialmente nero, rosso e bianco) la chiave alchemica di crescita interiore che riguarda la protagonista: “La fanciulla del racconto affronta mirabilmente parecchie discese. Ultimate una discesa e una trasformazione, si cala in un altro ciclo. Questi cicli alchemici sono completi, e ognuno prevede: nigredo, perdita, rubedo, sacrificio, e albedo, rivelazione.” Età di lettura: da 6 anni.
19,99

Nitrogeno. International review of operative alchemy. Volume Vol. 3
19,99

La scienza della sabbia. Manuale di divinazione geomantica

La scienza della sabbia. Manuale di divinazione geomantica

Valeria Menozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2021

Coloro che praticano le tecniche divinatorie lo sanno: esse non sono mezzi primitivi utilizzati dall'uomo per dialogare col proprio inconscio, ma vere e proprie forme di cultura, indissolubilmente intrecciate alla storia, alla filosofia e alla religione dei popoli presso le quali sono diffuse. Diventare esperti di una divinazione richiede tempo, dedizione, fede. Il cosiddetto indovino, che non indovina proprio niente, ma deduce e traduce il linguaggio della Psiche, è prima di tutto un iniziato, una persona che ha percorso un profondo cammino introspettivo prima di potersi connettere coi Signori del Fato. Egli deve aver fatto proprio l'immenso sapere degli antichi, per poterlo mettere a servizio dei suoi contemporanei. Ecco perché tali tecniche vengono definite Arti: non basta saperle praticare e conoscerne la tecnica, occorre prima di tutto consacrarvici. E come accade per tutte le forme d'arte, bisogna salvaguardarle, studiarle, conservarle e divulgarne la pratica affinché non cadano in declino. La divinazione geomantica è forse la più antica arte divinatoria esistente. Non offre solo responsi efficaci se praticata con avvedutezza, ma ci testimonia il sapere di popoli antichi, ci parla delle loro spiritualità, poesie, storie, leggende. In poche parole, la geomanzia ci mette in contatto con gli strati più profondi della nostra anima, ove risiedono gli archetipi che popolano, dalla notte dei tempi, l'inconscio collettivo della nostra specie.
15,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.