Fondazione Tito Balestra
Enzo Tinarelli. Assolo per mosaico. Opere (1979-2024)
Enzo Tinarelli
Libro
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tito Balestra poeta contemporaneo tra arte e letteratura del Novecento. Atti delle giornate di studio
Libro
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il mio canto si perde nelle innumeri voci della notte. Poesie inedite e disperse di Tito Balestra
Tito Balestra
Libro
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2024
pagine: 296
Tono Zancanaro. Demopretoni (1945-1947). Un viaggio tragico erotico nella disillusione postbellica
Tono Zancanaro
Libro
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2024
pagine: 192
Frammenti di un discorso iconografico paleocristiano. L'imaginarius paleocristiano tra salvezza e propaganda: quid est veritas?
Raffaele D'Alessandro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2022
pagine: 820
Secondo orizzonte. Ediz. italiana e inglese
Vanni Cuoghi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2021
pagine: 100
14 poesie di Tito Balestra selezionate dalla raccolte "Se hai una montagna di neve tienila all'ombra" e "Quiproquo". 14 opere di: Elena Adamou, Fabio Adani, Irene Balia, Elisa Cella, Emanuele Giuffrida, Manuel Grosso, Federico Guerri, Dario Maglionico, Bruno Marrapodi, Isabella Nazzari, Paolo Pibi, Chiara Sorgato, Carlo Alberto Rastelli, Viviana Valla. Traduzioni in inglese di Douglas Reid Skinner e Marco Fazzini.
Non sono nell'orco. Piccolo collage dai pezzi di un vecchio copione di Francesca Bettini e Gyula Molnár
Francesca Bettini, Gyula Molnár
Libro: Cartonato
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2021
pagine: 36
"A questi burattini non basta avere dei contorni, non si riesce proprio a inquadrarli. Rivogliono il mondo a loro taglia e le luci della ribalta. Vogliono ancora combattere, vogliono passioni per soffrire, risate da morire e regole per pulircisi il culo... vogliono ciò che all’umano è vietato. Vogliono l’impossibile. Vogliono ancora il teatro!".
Nel viaggio profondo (soffici erotysmi)
Alberto Casiraghy, Giovanni Tamburelli, Sossio Giametta
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Nel viaggio profondo" è dedicato a tutti quelli che crescono alla rovescia, hanno tante stelle e pensano che tutti gli animali siano degli artisti.
Tinin Mantegazza. Vintage
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2019
pagine: 32
Una cartella di stampe che riproducono 30 inchiostri della omonima serie realizzati dall'autore nel 2018. Tirata in 250 esemplari numerati in occasione della mostra: Tinin Mantegazza. Le sette vite di un creativo irriverente. (Bagnacavallo RA, Museo civico delle Cappuccine, 27 aprile - 7 luglio 2019). Dal testo: La memoria fa brutti scherzi, il ricordo negativo si disperde e rimane solo quello positivo. è per questo motivo che i vecchi sorridono.
Il canto folcloristico in Romagna e la storia dei Canterini di Longiano (1933-1996)
Franco Dell'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2018
pagine: 232
Un percorso attraverso sessant'anni di storia della Camerata dei Canterini di Longiano con una indagine sulla nascita del fenomeno della costituzione dei gruppi di canto popolare. «Lo spasimo nella ricerca del vero animo popolare è sempre stato presente, soprattutto quando, con le Camerate dei Canterini, si è voluto navigare lontano dall’accademismo borghese e demagogico delle tradizionali società corali, così come dal freddo, puritano e grafomane accademismo esotico del folclorismo musicale.»
Fausto Melotti e Roma. 1937-1985. Catalogo della mostra (Longiano, 15 luglio-15 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2017
pagine: 96
I rapporti di Fausto Melotti con Roma sono, nel bene e nel male, saldamente intrecciati con quelli del cugino Carlo Belli, dove il male sta nelle tante curiosità di Belli per temi e problemi che infastidivano Melotti, abituato alla frequentazione di chi aveva conosciuto in profondità le ragioni della ricerca sperimentale e aveva lottato per nuove forme espressive. Nel volumetto realizzato in occasione della mostra “Fausto Melotti e Roma 1937-1985” è presente una selezione delle opere esposte.
«Risultato provvisorio di un processo» e altri progetti (1962-1968)
Mario Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il libro intende porre uno sguardo sui processi esplorativi e immaginativi di uno degli artisti italiani più inquieti e produttivi degli ultimi decenni, attraverso la scelta di sessantaquattro disegni – in buona parte inediti – di studi per arredi, oggetti, sculture, allestimenti. Mario Nanni, in una recente intervista rilasciata a Marina Coden, afferma: “Erano gli anni più felici per la sperimentazione, eravamo in anticipo rispetto alle innovazioni che sarebbero poi state della Scuola Romana […] quando andai da Plinio (De Martiis, Galleria La Tartaruga, Roma) a portare un quadro informale che avevo realizzato tre anni prima, lui mi disse che la stessa idea l’aveva avuta in quel momento un artista romano, e tradì un lieve imbarazzo. Anche la prospettiva di una inedita unione tra metafisica e futurismo non era ancora venuta a nessuno. Io tentai di unire questi due periodi, metafisica a destra e futurismo a sinistra, tracciando una linea che doveva dividere e insieme unire i due movimenti […], a San Benedetto del Tronto ho sperimentato un lavoro sul vero e sulla natura, io ho realizzato il progetto e il pubblico ha realizzato l’opera: Automisurazione psicologica, i limiti del mare”