fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum

La disfatta degli ateniesi. L'origine del declino dei greci in Sicilia

La disfatta degli ateniesi. L'origine del declino dei greci in Sicilia

Italico Libero Troja

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 120

La spedizione ateniese in Sicilia voluta dall'ambizioso Alcibiade e boicottata dai suoi oppositori interni rivive in questo saggio le sue drammatiche tappe e i luoghi che ne furono muti testimoni: l'uliveto di Polizèlo, dove avvenne la resa di Demostene; L'Erinéo, il secondo fiume della vallata del Cacìpari attraversato dalle truppe in fuga; il "metèoròn ti", dove Nicia fece riposare il settimo giorno le sue truppe spossate; la sponda dell'Assìnaro, dove si concluse la catastrofe con la strage degli Ateniesi e degli Alleati. Una grande pagina del passato ricostruita con precisione storica.
12,90

Fiori del bene e del male. Tecniche di meditazione e medicina alternativa. Il cammino karmico della «guarigione»

Fiori del bene e del male. Tecniche di meditazione e medicina alternativa. Il cammino karmico della «guarigione»

Ciro Buonagurelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 176

La disciplina della meditazione per annullare la negatività: tecniche yoga per il rilassamento, il controllo della mente e l'autoconsapevolezza. I chackra, centri di coscienza. Guarigione esoterica, prana e pranoterapia. La floriterapia: riconoscere i sintomi e usare i fiori di Bach. Come risvegliare il guerriero che è in noi.
12,70

Incoscienti di leggere. Computer e Tv: la crisi della letteratura

Incoscienti di leggere. Computer e Tv: la crisi della letteratura

Giuliano Di Lucia

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 64

Bombardati e storditi, consumatori voraci di computer e televisione, nella routine quotidiana dei suoni e dei colori, troppo spesso si dimentica di prendere in mano un libro. E, forse senza proposito, incoscienti, appunto, stiamo uccidendo la lettura. Ma la gioia procurata da una buona pagina, l'odore della carta, quella finestra aperta sulla fantasia restano, per chi sa apprezzare, piaceri insostituibili e rari. Paladino della carta contro lo strapotere del rumore e della frenesia, Giuliano Di Lucia ci conduce con il suo stile frizzante, appassionato, ironico e pungente alla scoperta del mondo dei libri e dei (non) lettori.
6,50

«Eresie» su Francesco Lomonaco. Un mito del Risorgimento, amico del Foscolo e del Manzoni

«Eresie» su Francesco Lomonaco. Un mito del Risorgimento, amico del Foscolo e del Manzoni

Michele G. Scaccuto

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 120

Francesco Lomonaco, mito del Risorgimento italiano, letterato e storico di geniali intuizioni, per molto tempo è stato ignorato dalla storia ufficiale. Perché? In questo saggio brillante e appassionato si cerca di ricostruire la verità su un personaggio "scomodo" del nostro Risorgimento, che per le sue "eresie" tanto spaventò governanti, uomini politici e di cultura, da costringerli a coalizzarsi e a ordire contro di lui una vera e propria congiura che portò il Lomonaco alla morte morale e intellettuale prima (per il forzato isolamento) e a quella fisica poi, per meglio operare in tutta pace e tranquillità manipolazioni e strategie successive.
11,20

Solo un pugno di neve

Solo un pugno di neve

Bruno Zavagli

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

13,43

Cavalli e cavalieri nel mondo antico. Il cavallo e l'uomo: dalla preistoria al Medioevo

Cavalli e cavalieri nel mondo antico. Il cavallo e l'uomo: dalla preistoria al Medioevo

Antonio Sestili

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 120

Utilizzato come efficace strumento di guerra, impiegato in manifestazioni religiose ed eventi ludici e agonistico-sportivi, apprezzato per il suo alto e riconosciuto valore economico, considerato come status symbol, segno esibito di prestigio sociale e distintivo inequivoco di potere politico, il cavallo ha accompagnato tutta la storia dell'umanità da autentico protagonista. Un'attenta analisi e l'aiuto delle fonti classiche rendono unico e prezioso questo appassionante documento, guida indispensabile per comprendere il ruolo e l'importanza del cavallo, dalla sua comparsa sulla terra fino all'alba del Medioevo nella cultura occidentale.
10,20

L'Europa futura. Nella letteratura francese del '900

L'Europa futura. Nella letteratura francese del '900

Michele Bissiri

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 144

L'Europa è un'anemica Euridice prossima alla fine, oppure una luminosa promessa d'avvenire? Questo il dilemma proposto da scrittori letti e interpretati da Michele Bissiri. Se già dal '700 i popoli del Vecchio Continente si definiscono europei, sembra che solo nei primi anni del '900 sia germogliato in essi il sentimento di "patria europea" e la conseguente voglia di federarsi.
10,90

La figura del clown metafora della condizione umana. Da Shakespeare a Stephen King: la figura del clown tra letteratura e costume

La figura del clown metafora della condizione umana. Da Shakespeare a Stephen King: la figura del clown tra letteratura e costume

Vera Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questi gli argomenti trattati nel presente volume: La storia - Il clown nel teatro preshakespeariano - Il fool nel teatro shakespeariano - Il gracioso La Commedia dell'Arte Il clown nel tardo Romanticismo e Decadentismo francese Charles Baudelaire - Georges Rouault - Henry Miller - Henrik Ibsen e Samuel Beckett - Heinrich Böll - It di Stephen King - Dario Fo.
12,80

La parola santa. Analisi storico-filosofica dell'evoluzione linguistica

La parola santa. Analisi storico-filosofica dell'evoluzione linguistica

Andrea Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 72

Un viaggio attraverso la storia del pensiero occidentale. Un'analisi filosofica degli sviluppi linguistici e cognitivi dell'uomo europeo. Questo saggio, partendo dall'unico assunto teorico rappresentato dalla legge di compensazione psichica di matrice junghiana, tenta di analizzare in particolar modo quelle cesure storico-culturali che hanno determinato gli sviluppi della storia del pensiero occidentale. Dal sorgere del razionalismo di matrice ellenica, fino agli albori della civiltà occidentale moderna, due sole e apparentemente distanti "cartine da tornasole" per documentare il disagio psichico dell'uomo contemporaneo: il linguaggio e l'alchimia.
6,60

Alimentazione e malattie infantili nel pieno e tardo Medioevo. Storia dell'infanzia: salute, natura, norme, consigli

Alimentazione e malattie infantili nel pieno e tardo Medioevo. Storia dell'infanzia: salute, natura, norme, consigli

Luisa M. D'Adami

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 96

Il volume contiene i seguenti argomenti: L'infanzia biologica e spirituale; Fare storia dell'infanzia: il Medioevo tra bene e male, tra sopravvivenza e abbandono; Il Quattrocento: uno sguardo diverso; Il bambino e l'alimentazione; L'igiene infantile come natura e prevenzione; L'abbandono dei figli indesiderati; L'importanza della dietetica per conservare la salute; Le malattie dal concepimento alla prima infanzia; La mortalità infantile, le epidemie e il fattore età; Il bambino, la salute, la malattia; La natura e la prevenzione.
9,70

Novecento italiano. Presenze

Novecento italiano. Presenze

Luciano Niro

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 96

Presenze letterarie novecentesche: Vincenzo Cardarelli, Corrado Alvaro, Carlo Bernari, Massimo Bontempelli, Riccardo Bacchelli, Mario Pomilio, Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Mino Maccari, Tommaso Landolfi, Giuseppe Marotta, Cesare Zavattini. Tra Ermetismo e non; Critici e saggisti. Tre esistenzialisti italiani: Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson, Giuseppe Temerari; Itinerario pugliese.
8,70

Da Lucignolo a Pinocchio. Il viaggio dell'uomo dalla naturalità assoluta alla socialità necessaria

Da Lucignolo a Pinocchio. Il viaggio dell'uomo dalla naturalità assoluta alla socialità necessaria

P. Mauro Stombelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 128

Lucignolo e Pinocchio, e ancora Gulliver, Robinson, George Samsa, Mattia Pascal e molti altri personaggi della letteratura mondiale diventano pretesto per un'analisi acuta e originale di filosofia politica: come e perché, ci si domanda, si deve costruire uno stato e cosa comporta il dover vivere all'interno di esso? Tra rivoluzione, anarchia, libertà, adesione consapevole alle organizzazioni statuali e senso di appartenenza alla comunità, il saggio, pone a confronto l'eterno e insanabile conflitto fra l'aspirazione a una libertà incontaminata e le costrizioni intrinseche a una vita organizzata in forma comunitaria. Lasciando al lettore il gusto di trarne le proprie conclusioni.
11,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.