Filadelfia Editore
Louis Braille. Il ragazzo che leggeva con le dita. L'invenzione della scrittura tattile
Jakob Streit
Libro
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2013
Educare alla libertà. La pedagogia di Rudolf Steiner nelle scuole Waldorf
Frans Carlgren, Arne Klingborg
Libro
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 264
Martino e le api
Jakob Streit
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
La scuola del disvelamento della voce. Una via alla purificazione nell'arte del canto
Valborg Werbeck-Svärdström
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 214
Nel 1904, a soli venticinque anni, Valborg Svärdström (1879-1972; sposata Werbeck), cantante lirica in piena attività, perde improvvisamente la voce. Inizia così un lento e faticoso percorso di ricerca che la porterà al completo recupero delle sue facoltà vocali grazie ad un nuovo rapporto con il suono, di cui scopre la natura oggettiva e soprasensibile. L'incontro con Rudolf Steiner nel 1912 le permetterà di fare definitivamente chiarezza sulla sua esperienza e di sistematizzarla in un percorso di formazione che porterà alla nascita della sua scuola di canto, riconosciuta da Steiner come basata sui fondamenti della scienza dello spirito ed articolata in tre ambiti di applicazione: artistico, pedagogico e terapeutico.
Lo sguardo diverso. Testo francese a fronte
Jacques Lusseyran
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Louis Braille. Il ragazzo che leggeva con le dita. L'invenzione della scrittura tattile
Jakob Streit
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 104
La ginnastica Bothmer. Possibilità applicative pedagogiche e terapeutiche
Alheidis von Bothmer
Libro: Libro in brossura
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 144
La ginnastica Bothmer è una formazione al movimento basata sulla sintonia tra la figura umana, le sue funzionalità elementari e le dimensioni dello spazio. Con essa è possibile muoversi nella quotidianità, nello sport e nella professione in modo idoneo per il nostro corpo. Oltre a ciò, può essere sviluppata nel vero senso della parola la comprensione per la cooperazione tra fisicità, spazialità e sfera spirituale. Il conte Fritz von Bothmer elaborò la sua ginnastica tra il 1922 e il 1938 quando, su richiesta di Rudolf Steiner, assunse l'insegnamento della ginnastica nella prima "Scuola Waldorf".
La via di Pietro e la via di Giovanni
Mario Tabet
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 68
Ondina e Pescegatto. Il viaggio da Parigi a Venezia la bella
Claude Morange
Libro
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 64
Euritmia. Introduzione all'arte del movimento creata da Rudolf Steiner
Lidia Baratto Gentilli
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Che cos'è l'euritmia? Quale rapporto ha con le altre arti? Perché nella pedagogia steineriana ha un ruolo così importante? Nata negli anni Venti sotto la guida di Rudolf Steiner, l'Euritmia è oggi riconosciuta come forma d'arte autonoma, dotata di grandi possibilità espressive. E tuttavia non cessa di suscitare nel pubblico molti interrogativi, sia da parte di quanti hanno occasione di esercitarla direttamente che di coloro che assistono, in qualità di spettatori, ad una esibizione teatrale. Questo libro costituisce un essenziale chiarimento e una sintesi illuminata del suo significato.
Il flauto magico: la chiave del Mozart occulto
Marcus Schneider
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 32
L'opera-testamento di Mozart è il simbolo della trasformazione dell'uomo, delle sue prove e sconfitte, delle sue tentazioni e vittorie. Si tratta di situazioni al di qua o al di là della Soglia del Tempio, si tratta dell'attuale e sempre nuova realizzazione del mistero dell'interiore metamorfosi e rinnovamento. L'autore presenta questo "Mistero della metamorfosi" basandosi sullo svolgimento musicale e su esempi tratti dalla partitura.