Eris
L'allevatore di farfalle. Le storie non scritte sono destinate a non essere lette
Stefano Bruccoleri
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 160
Stefano Bruccoleri ci racconta quella strada nascosta ai nostri sguardi indiscreti. Parchi cittadini in cui passare la notte, i volti del pubblico di un cinema porno, rapporti sessuali occasionali a colmare una solitudine desolante. La strada come casa e mura che opprimono chi per anni una casa non l'ha avuta. Momenti di rabbia e alcolismo consumati in silenzio. Ma anche l'inaspettata tenerezza dei rapporti umani, l'ospitalità e la generosità di chi non ti nega un letto caldo, l'incontro con un extracomunitario che ti fa sentire un privilegiato. La capacità di riconoscere gli attimi di felicità e scriverli.
Fragili mutanti
Matteo Saudino
Libro
editore: Eris
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Fragili Mutanti" è una raccolta di poesia, in cui sezione dopo sezione, verso dopo verso, si crea un percorso di scoperta dell'uomo contemporaneo, fragile e insicuro, alla ricerca di un'identità impossibile da fotografare se non in divenire. Tra contraddizioni e incoerenze, nell'era delle nuove tecnologie e del pop televisivo, Matteo Saudino ci racconta come esseri solitari, disperati, indifesi davanti alla paura del futuro e della morte. Figure classiche e dell'universo horror come vampiri e licantropi diventano specchi distorti del nostro quotidiano, i miti di ieri e di oggi si trasformano in punti fermi che ci aiutano a comprendere il nostro presente, con la sua magia e il suo squallore. Ognuna delle quattro sezioni che compongono la raccolta è stata affidata a un giovane talento dell'illustrazione (Irene Cavalchini, Daniele La Placa, Fabio Ramiro Rossin, Domizia Tosatto). Le opere visive si fondono con la parla scritta. Due differenti mezzi espressivi si incontrano e si scontrano in una esplorazione iconografica che dal Minotauro arriva alla grafica dei videogiochi anni '80, passando per le favole nere, capaci di mostrarci per quello che siamo, fragili mutanti.
Quasi sveglio
Juri Di Molfetta
Libro: Copertina rigida
editore: Eris
anno edizione: 2011
pagine: 100
Realtà deformate, oniriche, stravolte dai molteplici punti di vista dei personaggi che ce le descrivono. Una raccolta di racconti per scoprirci nudi e soli, con le nostre incoerenze, i nostri difetti e le nostre fragilità. Atmosfere surreali che ci accompagnano sulla sottile linea di separazione tra il sonno e la veglia, il giorno e la notte, l'inconscio e il consapevole. per poi chiederci se stiamo ancora sognando o abbiamo già aperto gli occhi.
Visa transit. Volume Vol. 3
Nicolas de Crécy
Libro: Libro rilegato
editore: Eris
anno edizione: 2026
pagine: 152
L'ultimo capitolo di questo viaggio autobiografico. È ormai fine luglio 1986 e dopo aver attraversato a bordo della loro vecchia Citroen Visa tutta Europa - Italia, Jugoslavia, Bulgaria, Istanbul - l'autore e suo cugino arrivano al culmine del loro viaggio, in un villaggio dell'Anatolia, una sorta di "Eden perduto". Come nei primi due volumi, il viaggio non è solo fisico, ma anche nel tempo, nei ricordi, un'odissea intima che si fa più cupa, una malattia di cui non si può pronunciare il nome, l'angoscia. E poi ancora l'infanzia e l'interrogarsi sugli affascinanti meccanismi della memoria.
Sgomberi dolci. La violenza contro chi vive in campi Rom, baraccopoli e occupazioni abitative
Manu Cencetti
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lo sgombero dolce, come se potesse esistere, è un'invenzione torinese presa come modello da altre amministrazioni in giro per l'Italia, un tassello emblematico di quella "guerra ai poveri" portata avanti in molte città a braccetto con le politiche nazionali, non solo dell'ultimo governo. Questa è la storia di una guerra lunga 15 anni contro la popolazione interna, scritta dall'autrice a partire dalle lotte dal basso portate avanti con alcuni abitanti dei "campi" di Torino che sono stati sistematicamente sgomberati. La violenza che colpisce le persone che vivono in campi, baraccopoli e occupazioni abitative è strutturale, agisce su tutti i livelli dell'esistenza ed è agita dalla società nel suo complesso: istituzioni, Forze dell'Ordine ma anche associazioni e cooperative del cosiddetto Terzo settore, fondazioni bancarie e ovviamente cittadinanza. Chi vive in questi luoghi è una sorta di "umanità in eccesso", più o meno etnicizzata, senza un reddito sufficiente o i giusti documenti per avere accesso a un'abitazione nel mercato degli affitti. Persone e famiglie che vivono al margine ma che lì costruiscono relazioni, una rete sociale, un posto da chiamare casa. È qui che interviene lo sgombero, che è sempre un atto violento e militare, ma in questa storia è giustificato da chi lo agisce in quanto gesto umanitario e così motivato attraverso i media, effettuato per il presunto bene di chi lo subisce e che si ritrova nuovamente senza casa, dopo aver perso tutto, sradicato dai propri affetti, dal proprio territorio. Persone e famiglie che si ritrovano di nuovo sole, senza niente, devastate. Questa però è anche una storia di resistenza, di chi non si arrende a subire passivamente. Una storia in cui nella lotta si riscoprono gioia, complicità e solidarietà.
Pesce grande, pesce piccolo
Matteo Fraschini Koffi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 96
Gli abitanti dell'oceano si dividono in almeno due grandi sottogruppi: i pesci e gli esseri umani. A volte i loro interessi convergono, altre divergono e anche all'interno di ciascun gruppo coesistono interessi differenti che generano tensioni. Matteo Fraschini Koffi ci racconta dal basso cosa sia la modernità in Senegal, Africa Occidentale, una modernità fatta di cemento e contrapposizione tra lo sfruttamento industriale e artigianale delle risorse: in questo caso quelle del mare, cioè il pesce, il turismo e il trasporto commerciale. La costa atlantica dell'Africa è una delle zone più pescose del mondo e questa risorsa ha scatenato l'appetito di pesci sempre più grossi o meglio di pescatori che arrivano da sempre più lontano. L'autore ci porterà nelle sue peregrinazioni tra Dakar, Mbour, Saly, Ngaparou, Popenguine, Ndayane, in quella che molti considerano la “democrazia faro dell'Africa occidentale” e che sta attraversando un periodo di transizione molto complesso.
Le indegne
Agustina Bazterrica
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 189
Il nuovo romanzo di Agustina Bazterrica ci porta in un futuro distopico devastato dalla catastrofe climatica. La protagonista ci racconta la sua storia e quella delle sue “sorelle” in prima persona, attraverso un diario che scrive di nascosto perché scrivere è proibito, in cui racconta tutto quello che sta succedendo, anche se ha troppa paura di usare certe parole e ha volte non vuole ricordare perché fa troppo male. Ma la scrittura è anche il mezzo per ricordarsi da dove viene e trovare il coraggio di disobbedire. La protagonista, dopo avere vagato a lungo per terre devastate, come altre donne trova rifugio in una specie di convento gestito da una setta religiosa basata su una rigida gerarchia: ci sono le serve, le indegne come lei, le elette e le Illuminate, le uniche in grado di prevedere le catastrofi e di interpretare il linguaggio divino, le uniche ad avere il permesso di vedere “Lui”, colui che è a capo di tutto. Torture, sacrifici e terrificanti cerimonie in nome dell'Illuminazione, tutte le donne devono sottostare agli ordini severi della Sorella Superiora. Una perturbante distopia, con un linguaggio metaforico ed evocativo, nella quale risplende la natura oscura di una falsa divinità, di un dio abusivo, ma anche l'essenza furtiva, eppure dirompente, dell'amicizia e dell'amore e un senso del magico che va oltre il tangibile.
La mano verde e altri racconti
Nicole Claveloux, Édith Zha
Libro: Libro rilegato
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 104
Nicole Claveloux, nata nel 1940, è una delle grandi maestre della storia del fumetto francese, pluripremiata, pioniera della Nona Arte, una tra le fumettiste, illustratrici e disegnatrici più influenti dell’ultimo mezzo secolo nel panorama internazionale. Il volume raccoglie "La mano verde", il suo capolavoro assoluto, e altre storie uscite sulla rivista "Métal hurlant" e sulla sua gemella femminista "Ah! Nana", tutte realizzate in coppia con Édith Zha alla sceneggiatura che trasforma in metafore i suoi racconti autobiografici. Le due autrici creano visioni, mondi, storie surreali in cui liberano tutto ciò che alle donne era proibito immaginare. Il loro lavoro non è invecchiato di un giorno. Il viaggio di salvezza di una donna dalla tossicità di un rapporto di coppia che porta la protagonista in luoghi fantastici e inesplorati, scorci perturbanti e inquietanti, parodie delle favole classiche dove le principesse non sono mai quelle che ci aspettiamo, tra le prime a farlo con questa chiave nella storia della cultura occidentale, un uso del colore e del bianco e nero unico e che ha fatto scuola per tutti i decenni successivi. L’irrefrenabile ricerca di libertà espressiva di queste due autrici è incredibile, incontenibile, attualissima: proprio come nella storia che dà il titolo al volume in cui avviene il passaggio tra il mondo reale e quello dei sogni, e per questo il fumetto riesce a contenere la totalità e la complessità economica, sociale, politica, culturale di un’epoca, ancora così simile a quella che viviamo. Nel 2020 il Festival d'Angoulême ha assegnato a queste due grandi autrici il Prix du patrimoine proprio per questo volume e il Fauve d'honneur a Nicole Claveloux. Età di lettura: da 12 anni.
Stretta al cuore
Stepánka Jislová
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 240
A partire dalla sua biografia e da una profonda consapevolezza di genere, Štepánka Jislová, autrice della Repubblica Ceca, ci parla di affettività, della mancanza di un'educazione alla stessa, di crescere senza farsi imbrigliare negli stereotipi di genere, di relazioni amorose, della loro assenza, del loro rifiuto e della loro ricerca, di come è complicato barcamenarsi tra il mondo reale e le app di incontri, e soprattutto della totale distanza tra la teoria e la pratica. Un trattato di 200 pagine sull’amore e la ricerca di una risposta a una domanda che ci facciamo tutti i giorni: perché l’amore non assomiglia affatto a come dovrebbe essere? Dall’infanzia all'adolescenza all’età adulta, l’autrice ripercorre le sue esperienze di vita per comprendere cosa sia andato storto, o meglio, il motivo per cui le sue esperienze sentimentali si ripetono sempre allo stesso modo. Una narrazione universale in cui riconoscersi, un’analisi sincera e franca delle dinamiche affettive, la comprensione di come gli stereotipi di genere imprigionino tutte le persone, donne e uomini, senza eccezioni, e ci portino a vivere relazioni complesse, che portano frustrazione, solitudine, fanno emergere illusioni e riaprire ferite.
Avevi ragione, mamma
Roberta Poggio
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 72
Una giovane coppia, Elis ed Ettore, si intrufola per gioco in un’antica villa abbandonata, teatro di lontani e orrorifici accadimenti. Tra quelle oscure stanze, i due concepiscono un figlio. Vanno a vivere insieme, hanno un altro bambino, e poi un’altra ancora. Il coronamento di un amore, una vita qualunque a cui Elis si aggrappa con tutta se stessa, per negare l’evidenza che la serenità che crede di vivere è in realtà vessata da presenze demoniache. Morte, orrore, zanne affilate. E lo sguardo preoccupato della madre di Elis, che cerca di tenere a distanza i tre mostruosi nipotini.
Bang! Sei morto
Francesca Ghermandi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 96
Come un cane
Danijel Zezelj
Libro: Cartonato
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 96
A partire da una sapiente tessitura di brevi estratti e citazioni delle opere di Kafka, Danijel Zezelj ci porta dentro il mondo di uno degli scrittori imprescindibili della letteratura del Novecento. Un viaggio tra luci e ombre che solo lo stile e il tratto grafico di questo grande disegnatore di fama internazionale potevano rendere così potente e immaginifico. Dopo il grande successo in tutta Europa del suo volume dedicato a Van Gogh, Zezelj torna a confrontarsi con una delle figure sacre della nostra cultura portandoci nel cuore dell'incubo. Un graphic novel per scoprire Kafka nell'anno del centenario della morte visto da uno dei grandi maestri del fumetto internazionale.

