Eris
Novelle crudeli. Dall'orrore e dal grottesco quotidiani
Francesco Cusa
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 304
Stimati professionisti schiavi del delirio consumato nel segreto dei propri appartamenti, donne sadiche e vendicatrici che trasformano l'omicidio in virtù, vite stravolte da logiche subumane e percezioni allucinate che non possono avere un lieto fine. Con ironia, stupore e malcelato disgusto, il narratore ci porta al centro di un inferno fatto di piccole tragedie domestiche dai toni splatter, morbosità patologica dei rapporti interpersonali e ripugnanti legami di parentela che possono tormentare sino alla follia. I personaggi di Cusa sono guidati da meccanismi mentali deformi, esseri mostruosamente banali che solo nell'incoscienza e nella morte si riscattano da un'esistenza apatica. L'autore usa il fantastico, l'horror più macabro e il surreale per raccontarci ciò che di più basso smuove i vizi, gli istinti e le morbosità dell'uomo contemporaneo. Cinico e impietoso ci descrive un'umanità malata incapace di redimersi.
Inverno rosso
Luca Rinarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 336
In una Torino sepolta dalla neve, i senza fissa dimora stanno misteriosamente morendo. Sembrano banali decessi per assideramento, ma sono troppi in troppo poco tempo per una città di un milione di abitanti. Werner capisce subito che c'è qualcosa di strano. Immigrato dalla Germania Est dall'oscuro passato, lui per le strade di Torino ci ha vissuto, lui quei barboni li conosceva ed erano suoi amici. Per le vie di una metropoli senza colore, tra periferie fatiscenti e quartieri post industriali, si aggira un killer. Werner si mette sulle sue tracce in cerca di vendetta. La città in piena crisi economica e sociale fa da sfondo a una ricerca disperata di giustizia che porterà Werner al centro di una ragnatela fittissima di intrighi, tra lobbies di potere e interessi occulti.
Amico treno non ti pago. Perché ho viaggiato senza pagare il biglietto
Angelo Maddalena
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 144
Angelo Maddalena fa teatro e viaggia in treno per l'Italia per portare in giro i suoi spettacoli. Per sensibilità e necessità personale desidera un trasporto pubblico gratuito e decide di non pagare il biglietto. Spiega le sue motivazioni ai suoi casuali compagni di viaggio, a volte nascono tensioni, altre volte amicizie che durano oltre il viaggio stesso. Questo è un diario autobiografico che ci racconta il nostro Paese attraverso le situazioni e i volti incontrati dall'autore, come zì Vincenzu che non considera un adulto serio chi non ha un'automobile, giovani pendolari che sono costretti a prendere treni ultraveloci ma in ritardo e che in viaggio lavorano sempre al computer, scioperi del biglietto e scioperi dei ferrovieri, la solidarietà tra viaggiatori quando si resta bloccati per ore in stazione a causa delle nevicate che paralizzano ogni anno il Paese. E poi la voglia di conoscersi per non sentirsi pacchi in transito su e giù per l'Italia e soprattutto il desiderio di raccontarsi perchè ogni storia è una possibilità di confronto.
Una valle coraggiosa contro lo strano mostro
Annamatilde Sali
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 36
No comics. Il fumetto non esiste
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 64
No Comics non è un fumetto. No comics è la volontà di quattro fumettisti e dei loro editori di mettersi in gioco. Sconosciuti, esordienti, inediti: No comics non ha etichette. Dietro No Comics c'è solo la voglia di fare fumetto: una pratica che non termina con la stampa, e nemmeno inzia con il disegno, ma con il confronto e lo scontro tra autori estranei l'uno all'altro. Quattro fumettisti, quattro stili, quattro storie perfettamente inconcialiabili fra loro. No Comics è la testimonianza di questa perfetta disarmonia. È la prova che il fumetto non può esistere.
Il numero 1
Michele Lancione
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il numero uno è un romanzo costruito attorno a un meccanismo. Michele Lancione lo mostra ingranaggio dopo ingranaggio raccontandoci una storia basata e costruita su fatti reali. Dopo una lunga indagine per una tesi di dottorato e quasi cento interviste a dei "senza fissa dimora" l'autore sente l'esigenza di raccontare, di spiegare. Potremmo dire di denunciare. Frammenti di realtà e narrazione ci portano nelle vie delle nostre città. La strada vissuta dal punto di vista di chi la abita e non la attraversa. La strada come spazio e tempo che ti prendono a sé. La strada come limite di prospettiva per chi è costretto a starci. Sino a sentirsela entrare dentro, sino a esserne trasformato, sino a restarne intrappolato. Senza pietismi o mistificazioni. Le tavole create dalla mano di Eleonora Leo Mignoli ci accompagnano per ogni capitolo.
No comics. La fine del fumetto
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 80
Forze oscure minacciano il presente. Tra default finanziari e indecifrabili profezie sull'Apocalisse, sembra non esserci possibilità di salvezza. La crisi è di sistema e si ripercuote ovunque. Anche nel fumetto, come profeticamente annunciato in No Comics, il fumetto non esiste, pubblicato nel 2011. La negazione di ogni forma di fumetto perseguita nel primo volume, coincide con ogni fantasia sulla fine del mondo prevista per il 2012. Nel secondo capitolo di questo progetto editoriale, quattro fumettisti come quattro cavalieri con la matita in mano, hanno dato vita a quattro storie per raccontarci la loro visione della fine. Stili e intenti ancora una volta inconciliabili tra loro in una disarmonia perfettamente in sintonia con il caos di ogni fine.No Comics, la fine del fumetto è il primo squillo di tromba dell'Apocalisse. Il fumetto ha le ore contate.
Nel paese dei mullah
Hamid-Reza Vassaf
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un soldato dell'esercito iraniano si arena su un'isola deserta. Viene soccorso da uno scrittore che lì vive in cerca di ispirazione e tranquillità. Questo incontro improbabile mette a confronto un militare nazionalista e credente con un intellettuale moderato. Insieme ripercorrono la storia del proprio paese dai loro diversi unti di vista e lentamente le loro certezze vengono messe in discussione e spazzate via.
H.P. Lovecraft. Da altrove e altri racconti
Erik Kriek
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 112
Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è riconosciuto come uno dei padri fondatori della letteratura dell'orrore. Le sue opere, diventate celebri solo dopo la sua morte, hanno avuto una grande influenza sulla fantascienza e sul cinema dell'orrore. Erik Kriek, uno dei grandi maestri del fumetto olandese, ha trasformato in immagini cinque dei più famosi racconti di Lovecraft. Per rappresentare un mondo fantastico fatto di evocazioni di mostri innominabili e indescrivibili e di paure senza nome, Kriek si è ispirato ai famosi fumetti americani anni '50 della EC Comics. Il fumettista olandese restituisce perfettamente le visioni dello scrittore americano.
A piedi scalzi. Storie scorrette al tempo della crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
Giampaolo, esodato, che mentre aspetta di leggere sul giornale cosa ne sarà del suo futuro osserva un presente fatto di giovani precari che sedano l'ansia camminando a piedi nudi nelle aiuole cittadine; Riccardo e i suoi aquiloni, chiusi in una struttura psichiatrica che rispecchia il peggio dell'Italia, con medici incompetenti interessati solo ai loro interessi; Maroso che ha dedicato la sua vita alla parità nello sport che si scontra con istituzioni lontane dai territori, chiuse nelle loro torri che nel cittadino che le interpella vedono solo un disturbo sgradito della loro routine quotidiana fatta di affari e non rispetto delle regole; una banda di ladri che ruba portafogli, orologi e portatili nelle stazioni ferroviarie, senza nome e storia, con la voglia di appropriarsi di istanti di vita altrui attraverso le memorie dei pc prima di rivenderli: e una poesia, poche parole, neve sporca, visi di pietra e la speranza di lenire il dolore. Racconti nati in questo tempo di crisi che ci parlano del presente senza stare attenti al "politically correct". Cinque voci emergenti selezionate attraverso il concorso letterario "Racconti corsari", giunto ormai alla sua ottava edizione.
Hoarders
Alessandro Caligaris
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 224
Hoarders: accumulo patologico o accaparramento compulsivo di una notevole quantità di beni anche se inutili o pericolosi. È un disturbo mentale ma quando è una società a soffrirne si crea un dentro, perfetto e asettico, dove i palazzi e i loro abitanti sono sinonimo di prolegio e potere, e un fuori, discarica infinita destinata al riciclo continuo di immondizia umana e non, che serve a mantenere il dentro pulito e ordinato. Due mondi legati da un flusso continuo di scarti più o meno tossici governato da un unico e potente padrone. Tre uomini partono alla sua ricerca. Il loro desiderio di vendetta si confonde con la sete di un piccolo potere personale in grado di farli sentire grandi in una schiera di spazzatura umanoide. La tipica storia narrata da chi si trova sul fronte sbagliato della Storia, in cui ogni riferimento a "fatti" o " persone reali" è puramente volontario.
Fino all'ultima mezz'ora
Matteo Manera
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 160
Matteo si sposta tutti i giorni in moto per andare a lavoro. Il percorso non cambia, eppure il viaggio non è mai lo stesso. Merito dei ricordi, che si affacciano come case sulla strada. Matteo li visita, lasciando che la mente segua i propri itinerari. E così, si ritrova a giurare vendetta a un piccione. A sorprendere Branduardi in salotto. A piangere su un flipper. A navigare cn Long John Silver. Ad ascoltare il canto delle sirene, ma della polizia. A giocare al campetto. A incassare un pugno. A conquistare gli amici. A fallire un furto. A vergognarsi. A ridere. A crescere. A diventare, una volta di più, se stesso.

