Edizioni Univ. Romane
Amore 2.0 Le relazioni affettive fra i giovani del terzo millennio
Susanna Fontani
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 140
La sessualità è la forma di comunicazione più profonda e spontanea fra un uomo e una donna. Corpo, mente e anima insieme. Proprio per questo è fragile e vulnerabile. Ecco uno dei motivi per cui molti giovani scelgono di "agire" piuttosto che riflettere sul loro smarrimento emotivo. Emerge il bisogno delle nuove generazioni di integrare una sessualità precocemente sperimentata con una dimensione emotiva-sentimentale autentica in un mondo dove invece tutto è immagine di superficie.
Apprendere con il cuore. Come le emozioni influenzano l’apprendimento
Elèna Cipollone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 154
Nel processo di apprendimento entrano in gioco tantissime variabili, quali i pensieri, la motivazione, l'ambiente circostante, l'esperienza e le emozioni. Le emozioni, in particolare, ricoprono un ruolo cruciale nella formazione e concorrono a rendere l'apprendimento più profondo, consapevole e significativo; questo richiede a educatori e docenti di acquisirne consapevolezza, al fine di poter dar vita ad un percorso di formazione adeguato, che consenta di imparare a riconoscere, gestire e saper usare coscientemente le emozioni nella quotidianità.
Didattica nelle scienze motorie e sportive. Innovazione e inclusione
Davide Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 165
Il volume si presenta quale contributo fondamentale per le scienze motorie e sportive nella loro accezione didattico-pedagogica. A tal proposito il volume intende approfondire le teorie della didattica tradizionale, innovativa ed inclusiva declinata verso la sfera dell'educazione motoria e sportiva nel contesto scolastico. L'opera cura, quindi, nel dettaglio tutti gli elementi didattici ed educativi relativi al corpo ed al movimento e come questi costituiscano parte fondamentale dello sviluppo formativo di qualsiasi individuo. La proposta sperimentale presentata in questo lavoro assurge al ruolo di stimolo sia per la ricerca del settore in chiave didattica, che per i decision makers del sistema formativo e scolastico affinché l'educazione motoria e sportiva diventino parte integrante della proposta didattica a qualsiasi livello di istruzione, specie per quelli di base.
Attività motoria. Didattica e attrezzi in movimento
Felicia Napolitano, Concetta Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 114
Gli interventi educativi, finalizzati a promuovere la pratica delle attività motorie, vanno progettati, realizzati e monitorati secondo un approccio condiviso e partecipato. Un'adeguata programmazione e la presenza di insegnanti, istruttori e tecnici del settore, sempre più preparati, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento del "benessere" psico-fisico. Il testo è corroborato da decine di fotografie per rendere subito chiara non solo l'intenzione, ma anche la corretta esecuzione degli esercizi.
Alterazioni posturali & movimento
Felicia Napolitano, Davide Nocerino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 94
Nel testo sono descritte alcune alterazioni posturali riducibili e curabili attraverso una buona conoscenza della chinesiologia e della ginnastica posturale. Gli esercizi riferiti a quest'ultima hanno uno scopo ben preciso e cioè quello di rieducare i movimenti e di sviluppare le giuste posizioni nella quotidianità. Un adeguato programma, frutto dell'azione coordinata di più figure professionali, può avere un'importante funzione curativa, riabilitativa e compensativa del corpo umano.
Didattica & educazione motoria
Antonio Ascione, Fabio Scamardella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 103
Nell'ambito delle implicazioni tra lo sviluppo della personalità del bambino e l'attività motoria, il concetto di gioco e successivamente di gioco motorio, risulta particolarmente stimolante. In particolare nel contesto scolastico della scuola primaria, il tema della pratica motoria e del gioco risultano essenziali, a causa della giovanissima età dei piccoli praticanti e del loro futuro sviluppo. Svolgere attività motoria finalizzata nel contesto scolastico, significa da sempre utilizzare un codice di lingua che ci permette di far esprimere l'intero potenziale cognitivo e la massima efficienza connessa alla corporeità.
Educazione & movimento. Proposte multidisciplinari per l'attività motoria in età infantile
Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 126
L'attività motoria e sportiva ha raggiunto negli anni un grande valore educativo a prescindere dal contesto, formale o informale, in cui si ci trova ad agire, infatti le attuali normative sono rivolte ad una presa in carico dei bambini considerando la complessa soggettività dell'individuo. È in quest'ottica che le scienze motorie assumono grande valenza educativa, rivolte, quindi, non solo all'aspetto motorio ma anche e soprattutto alla componente trasversale educativa che essa ha dimostrato di avere, riuscendo a fornire un contributo migliorativo dell'offerta formativa anche nel contesto scolastico.
Didattica e pedagogia speciale. Percorsi educativi e formativi per BES e DSA
Vittoria Molisso, Davide Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 94
Gli aspetti didattici, educativi e della formazione degli studenti, gli approcci pedagogici speciali, le principali tecniche e metodologie didattiche innovative e gli ambiti dell'educazione motoria e sportiva, sono approfonditi con chiarezza ed efficacia all'interno di questo volume che si identifica quale valido strumento didattico e di sostegno per la ricerca nel campo delle scienze didattiche, pedagogiche, motorie e sportive.
Kettlebell. Attività tecnico pratica
Domenico Tafuri, Natale Marzullo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 100
L'uso del Kettlebell, ad oggi, rappresenta il cambiamento rispetto all'uso delle macchine isotoniche, a favore di allenamenti efficaci e specifici per lavorare al meglio e per ridurre gli infortuni. La funzione o lo scopo di questo attrezzo è quello di conservare e migliorare la salute degli atleti e dei performer attraverso movimenti specifici per sviluppare le abilità di base e specifiche.
La cultura aziendale
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 243
Il testo analizza il tema della cultura aziendale, intesa come complesso di valori, credenze, conoscenze, simboli, storie e rituali che guida l'agire aziendale.
Analisi interminabile. Diario di un'analisi personale e di un dialogo con il padre
Massimo Tronti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 299
Questo "giornale di bordo" è l'autentico resoconto di un viaggio attraverso se stessi, dentro il mondo, al termine della notte. Il protagonista, nato nel cuore del Secondo conflitto mondiale, vive la sua infanzia e la sua giovinezza in un'Italia che, dopo la Guerra, si riorganizza velocemente e caoticamente, andando verso la liquidazione dei legami sociali, per inseguire la modernità tra elettrodomestici, automobili, televisori e follia schizofrenica. Dotato di una spiccata sensibilità, attraversa tutta questa "mutazione antropologica" alla ricerca, a tratti disperata, di una propria identità. Il suo viaggio è interessante, perché non solo dà conto della propria trasformazione interiore, ma della trasformazione del mondo e dei limiti dei terapeuti che incontra; egli entra in contatto con alcune tra le figure più significative della psicoanalisi freudiana e lacaniana, e accetta di ultimare il suo viaggio in compagnia di un terapeuta fenomenologicamente orientato.
Principi di elettromiografia di superficie. Dal potenziale d'azione alle applicazioni nei diversi settori della medicina e dell'ingegneria
Alberto Ranavolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il movimento umano è possibile perché i muscoli scheletrici, contraendosi, generano le forze programmate e necessarie per mettere in rotazione i segmenti ossei su cui si inseriscono Ma come è possibile studiarne il comportamento, comprendere quando e di quanto si attivano? E in che modo il nostro sistema centrale controlla e coordina le attività di più muscoli di un'articolazione o di un arto? In che modo una patologia influenza questi meccanismi di controllo motorio? E in che modo un percorso riabilitativo influenza il comportamento dei muscoli e quindi dei pattern motori? A queste e ad altre domande è possibile dare una risposta utilizzando l'elettromiografia di superficie, approccio strumentale largamente usato in medicina, ingegneria e robotica.