Edizioni Museo Pasqualino
Sounding frames. Itinerari di musicologia visuale. Scritti in onore di Giorgio Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 611
Questo volume è un omaggio di amici e colleghi a Giorgio Adamo, Professore Ordinario di Etnomusicologia all’Università di Roma “Tor Vergata”, che con le sue ricerche e le sue analisi ha incoraggiato e arricchito la riflessione scientifica internazionale sul rapporto tra musica e documento visivo sotto vari aspetti. Il libro ospita contributi di studiosi italiani e stranieri che nelle loro diverse esperienze di ricerca hanno “incrociato” la dimensione visuale della musica o a essa hanno fatto riferimento per i propri studi in campo musicologico, teatrale, cinematografico, storico-antropologico e artistico. Ciascuno dei saggi costituisce pertanto una testimonianza dei diversi modi di accostarsi allo studio delle pratiche musicali attraverso il ricorso al documento visivo inteso sia come oggetto sia come strumento di ricerca, che costituisce al contempo un efficace veicolo di divulgazione.
Berta del Gran Pié, Mainetto e Orlandino. Paladini di Francia. Volume Vol. 1
Antonio Pasqualino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
Ad Antonio Pasqualino, grande innamorato dell'Opera dei Pupi, piaceva sentir raccontare e raccontare le storie dei paladini. E così un bel giorno decise di condividere questa gioia coi suoi nipoti, rinarrando a mo' di fiaba e con la sua amabile leggerezza di scrittura l'infanzia e le avventure degli amatissimi eroi cavallereschi. Tra le sue molte carte non ancora pubblicate abbiamo ritrovato questo prezioso libretto e abbiamo ritenuto di darlo alle stampe suddividendolo in "libri", alla maniera di Andrea da Barberino, perché fosse letto da giovanissimi, per i quali Antonio aveva avuto il piacere di riscrivere queste storie antiche ma pur sempre avvincenti. Il volume è arricchito da molti disegni realizzati da Antonio Pasqualino stesso e da suo figlio Guglielmo. Vi saranno inoltre dei brevi ma necessari box esplicativi di Alessandro Napoli che consentono ai giovani lettori di orientarsi meglio nell'intricata foresta delle famiglie e genealogie carolingie. Il volume 1 comprende: Berta del gran piè: il re Pipino si doveva sposare altrimenti il regno sarebbe rimasto senza eredi al trono…..Così inizia il primo racconto dei Paladini di Francia con il personaggio di Berta, la figlia del re d'Ungheria che va in sposa al vecchio re Pipino, che dopo varie traversie, grandi pericoli e battaglie, riesce a ricongiungersi con lo sposo e la famiglia. Mainetto: Mainetto è la storia del piccolo Carlo Magno il grande imperatore di Francia. Chiamato così non tanto perché destinato a grandi imprese ma perché i suoi genitori lo concepirono su un carro in un bosco chiamato “Magno”. Nome che segnò il suo futuro perché divenne veramente un grande sovrano. Orlandino: la terza e ultima storia che chiude i Paladini di Francia è l'infanzia di Orlandino. Nato in una grotta come Gesù ebbe tre doni: nessuno poteva combatterlo senza aver paura, nessuno poteva resistergli più di tre giorni, nessuno poteva tagliare le sue carni. Qualcuno dice che ebbe i doni da San Giorgio e dalle fate alla nascita. Questo è il racconto del più valoroso dei paladini di Carlo Magno. Età di lettura: da 6 anni.
Osservatorio outsider art. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
Partire dal teatro e approdare all’Art Brut: Gustavo Giacosa, attore, regista e collezionista racconta il suo percorso fino alla recente apertura di uno spazio polivalente e specializzato a Roma. Seguono: la religiosità eretica degli artisti outsider esposti nella mostra Croyances del museo di Losanna, che aprono alla riflessione antropologiaca; un affascinante giro nella Medina di Dakar alla ricerca dei segni e dei marabout di Pape Diop; tre intense storie manicomiali di artisti ‘accidentali’: Francesco Toris, Davide Raggio, Jaime Fernandez; dialoghi, libri, progetti dalle Alpi alla Sicilia. Il filo conduttore sta nelle ragioni e nel valore dell’inclusività e dell’espressione libera.
Etnografie del contemporaneo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 243
In questo numero presentiamo, nella parte monografica, le relazioni tenute al V ciclo del Seminario permanente Etnografie del Contemporaneo incentrato sul tema Donne, corpi, territori. Il ciclo di seminari mirava ad offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle più recenti pratiche di decolonizzazione del femminismo. A partire dalla critica al femminismo liberale bianco e occidentale, infatti, i movimenti femministi transnazionali contemporanei come Non una di meno hanno riempito le piazze di tutto il mondo con lotte contro la violenza di genere intersezionali. I testi che presentiamo sono particolarmente impegnati a evidenziare i punti di forza degli studi di genere, sostenendo proposte innovative e approcci epistemologici e metodologici che parlano di questioni di equità di genere e inclusione attraverso l’assunzione di posture radicali. Un numero del tutto inserito nel dibattito contemporaneo delle pratiche, le politiche, le teorie e le metodologie dei femminismi nella loro pluralità, con un approccio transdisciplinare.
Osservatorio outsider art. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un ampio ventaglio di temi e problematiche attuali per gli appassionati di Outsider Art: dall’Australia al Belgio le pratiche artistiche inclusive che delineano l’evoluzione contemporanea del concetto di Art Brut; un dossier dedicato alla difficile tutela dei ‘patrimoni controversi’, come le grandi opere ambientali, con un focus sulle Torri di Rodia a Watts; umorismo e grafomania tra follia ed eccentricità; l’ipertrofia decorativa di artisti riconosciuti internazionalmente come PaulAmar e Giovanni Battista Podestà; cronache pittoriche dalla Padania di Ligabue; il concetto pop di “arte modesta” e ancora molto altro.
Etnografie ad Arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 440
Il volume raccoglie alcune delle relazioni tenute all’interno del ciclo di seminari Antropologia dell’arte, organizzato nel 2019 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e curato da Rosario Perricone. Il seminario ha offerto l’occasione di riflettere insieme a studiosi di diversi ambiti disciplinari su concetti, nozioni e oggetti che si pongono al crocevia tra le discipline dell’antropologia, della storia dell’arte, della semiotica, degli studi culturali, dei visual culture, delineando fenomeni di ibridazione delle pratiche artistiche ed etnografiche e, talvolta, di dissolvenza delle une nelle altre. Ai contributi del seminario se ne aggiungono altri che arricchiscono il dibattito che si pone l’obiettivo di far dialogare diverse prospettive euristiche che a nostro avviso trovano la giusta sintesi nell’alterità dell’approccio epistemologico proposto dai diversi autori.
Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 157
Folklore e profitto, apparso per la prima volta nel 1973, ripensa in modo critico e fine le dicotomie gramsciane di "popolare", "subalterno" ed "egemone", ma soprattutto, con uno scatto di grande modernità e libertà dagli schemi disciplinari e ideologici del tempo, osserva il cortocircuito di queste categorie nello spazio mediatico nazionale del periodo.
Tra musei e patrimonio. Prospettive demoetnoantropologiche nel nuovo millennio
Pietro Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 113
Questo volume nasce dal desiderio di raccogliere e sistematizzare la più recente produzione di Pietro Clemente su temi museali e patrimoniali (testi che vanno dal 2003 sino al 2019). I testi raccolti in questo volume mostrano la vivacità e l'andamento della produzione di Clemente su quello che è uno degli assi tematici principali del suo lavoro di ricerca. Questo volume è stato pensato per la didattica ed è stato testato, in una forma un po' diversa, come dispensa, nel corso di Antropologia dei Patrimoni Culturali dell'Università di Firenze. Per facilitarne la lettura, i testi sono stati organizzati per temi e, all'interno del tema, cronologicamente. Nella prima sezione "Testi" sono stati collocati articoli e saggi che hanno un carattere maggiormente "di cornice" e che, per questo, possono essere d'aiuto, soprattutto agli studenti, per comprendere i testi più tematici, legati a musei e situazioni particolari e specifiche, poi raccolte nella sezione successiva: "Musei"; l'ultima parte del libro, raccoglie scritture piuttosto recenti (dal 2015 in poi) legate ad un tema di ricerca che l'autore ha cominciato a transitare in questi ultimi anni, quello dei piccoli paesi, che a volte ha intersecato temi museali e patrimoniali. I lettori troveranno spesso in questo volume riferimenti a musei piccoli, locali, con pochi finanziamenti nel migliore dei casi, che vivono spesso grazie al lavoro volontario di pochi. Grandi protagonisti di queste scritture sono in certi casi figure carismatiche di importanti collezionisti, Ettore Guatelli fra tutti, ma anche tante «comunità di eredità» diffuse, laboriose e resilienti, a volte sconfitte. Questi protagonisti, singoli o gruppi di persone, in qualche modo danno concretezza e anima ai dati e alle statistiche prodotti dai censimenti. Uno su tutti l'indagine ISTAT "I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia" del 2019, che su un totale di 4.889 musei censiti, la maggior parte espone collezioni di etnografia e antropologia (12,8%), di archeologia (12,7%) e di arte antica (12,3%). In questa indagine, i musei etnografici sono definiti come "il più significativo aspetto del sistema museale italiano".
Global humanities. Volume Vol. 7
Frank Jacob, Francesco Mangiapane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 107
Una indagine sulla tradizione musicale in Alto Svaneti
Emanuele Tumminello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 114
La canzone di Orlando. Martirio e vendetta dei cristiani a Roncisvalle
Giovanni Calcagno
Libro
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
pagine: 125
“Nudo, solo, cieco, Orlando, come un animale, sente l’arrivo della sua morte. Rivolge il viso verso i Pagani perché vuole che si dica che è morto da vincitore, infine chiede pietà a Dio. Molte volte a teatro ho finito la narrazione della Chanson dopo la morte di Orlando, tagliando l’ultimo terzo del poema. In fondo, malgrado l’importanza degli eventi successivi, dopo aver rievocato l’immagine di un uomo disteso sopra un monte che sente finire il suo tempo e si prepara a incontrare l’infinito, cos’altro si potrebbe aggiungere di meglio?”
Per Luigi. Scritti in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani
Libro
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
Il volume raccoglie gli scritti pubblicati sulla rivista online Dialoghi Mediterranei in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani, scomparso il 30 maggio 2022. Preceduti da una nota introduttiva del curatore, i testi dei diversi studiosi sono riproposti nella loro stesura originaria, volendo conservare il valore di testimonianza e di ricordo del maestro, del collega, dell’amico, nell’immediatezza della sua morte. La curiosità scientifica, l’apertura ai molteplici approcci conoscitivi, l’inclinazione a connettere nell’ampio registro della formazione umanistica le problematiche di carattere interdisciplinare, sono stati elementi caratterizzanti la postura intellettuale che lo rendeva disponibile ad accogliere gli inviti a scrivere, a prendere posizione, a esprimere i propri convincimenti, anche quando probabilmente le forze fisiche cominciavano a venir meno.