Edizioni Musei Vaticani
Santi in pinacoteca. Testimoni della fede nell'arte medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 104
La Pinacoteca Vaticana offre un suo peculiare pellegrinaggio nella storia dei secoli attraverso l'arte. Tra i soggetti iconografici privilegiati sia da grandi artisti sia da botteghe ai più sconosciute ecco prevalere i santi, con le loro vite, la loro singolarissima esperienza di fede, il loro ruolo, minore o importante che sia, nella storia della Chiesa. Con questo piccolo volume si vuole offrire ai visitatori dei Musei Vaticani uno strumento in più per destreggiarsi tra figure che possono apparire familiari eppure essere sostanzialmente poco note. Un modo per approfondire le biografie di laici e religiosi, eruditi e spiriti semplici, fondatori di Ordini e figure mistiche, vergini e madri di famiglia, giovani e anziani, apostoli e martiri che, nonostante abbiano vissuto in tempi lontani, possono ancora testimoniare la bellezza di una fede "semplice", che parla attraverso la virtù. Venticinque sono i santi selezionati, tutti tra le tavole medievali delle prime sale della Pinacoteca Vaticana: all'interno del volume sono dedicate loro altrettante schede accompagnate da immagini di dettaglio. Nella sezione finale, le opere sono riprodotte nella loro interezza, per valorizzarne il contesto.
Le raccolte del museo profano. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 792
Questo corposo catalogo è frutto di una sinergia di competenze che ha condotto all'identificazione approfondita di molte opere. Viene analizzato in particolare un cospicuo gruppo di reperti cronologicamente inquadrabili in età preromana, arcaica e proto-repubblicana, per la maggior parte ancora inediti. La prima sezione analizza il materiale di provenienza nota. La seconda sezione riguarda oggetti di provenienza ignota e la terza presenta i manufatti identificati come "falsi". Ciascun reperto è puntualmente presentato attraverso una scheda tecnica che offre molteplici informazioni.
Michelangelo. La volta
Francesca Parrilla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 96
Quello dedicato alla Volta costituisce il secondo volume della collana Face to Face with Masterpieces, ideata per proporre al grande pubblico i capolavori più iconici dei Musei Vaticani visti da vicino. Il libro si apre con un saggio storico-artistico che descrive la Cappella Sistina prima degli interventi michelangioleschi. Si approfondiscono poi il delicato rapporto di Buonarroti con Giulio II, che dell'opera fu committente, e il ruolo degli aiuti che affiancarono il maestro. Vengono infine descritte la peculiare tecnica esecutiva di Michelangelo e la storia del complesso restauro che, ancora oggi, ci permette di apprezzare intatto lo splendore del ciclo sistino. Segue un'ampia sezione di tavole, realizzate con tecnologie fotografiche all'avanguardia, che consentono al lettore di trovarsi letteralmente "faccia a faccia" con i protagonisti del capolavoro michelangiolesco, potendo coglierne, dietro le singole pennellate, l'intenso e vibrante cromatismo. Sono inoltre presenti una bibliografia essenziale dedicata al maestro fiorentino e uno schema grafico che aiuta il lettore a individuare i principali soggetti del complesso ciclo di affreschi ideato dal Buonarroti per la cappella dei Papi.
Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie. Volume Vol. 41
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 344
XLI edizione del periodico scientifico pubblicato dai Musei Vaticani, che riporta indagini, studi e resoconti di scavi, scoperte, acquisizioni e restauri, effettuati dagli esperti che lavorano o collaborano nei reparti e nei laboratori dei Musei. La Commissione editoriale ha valutato e approvato i contributi qui pubblicati.
Michelangelo and Raphael Renaissance Masters in the Vatican
Antonio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 240
Sommi artisti del Rinascimento, Raffaello e Michelangelo rappresentano il vertice di quella stagione creativa, culturale e artistica che non ha avuto eguali nella storia occidentale. Ai due maestri, e al loro multiforme genio creativo, è dedicato questo nuovo volume divulgativo. La prima sezione analizza l'opera di Michelangelo partendo dalla Cappella Sistina, luogo che ospita gli affreschi del Giudizio e della Volta, meta ambita di migliaia di fedeli e turisti ogni giorno. E poi la cupola della Basilica di San Pietro divenuta, accanto al Colosseo, icona stessa della Città Eterna. Michelangelo dipinse ancora le pareti della Cappella Paolina - sacello privato dei Pontefici romani - dando forma tangibile al martirio dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma. La seconda sezione è dedicata a Raffaello, indissolubilmente legato alle Stanze che ne portano il nome e che lo consacrarono a una fama imperitura nonostante la precoce morte. Seguono i tre dipinti della Pinacoteca Vaticana: la Pala Oddi, la Madonna di Foligno e, infine, la Trasfigurazione, forse la più celebrata delle opere del Maestro d'Urbino. Vengono descritti anche gli splendidi arazzi concepiti per la Cappella Sistina e le Logge del Palazzo Apostolico. Ciascuna sezione è accompagnata da immagini di grande formato e da didascalie essenziali che aiutano il lettore a comprendere con facilità le tematiche iconografiche e i soggetti dei dipinti.
Anima Mundi World. Peoples, Arts and Cultures in the Vatican Museums
Nicola Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 200
Primo catalogo generale in lingua inglese dedicato a una delle più moderne e originali raccolte dei Musei Vaticani, una collezione che il turista ordinario in visita ai Musei del Papa non si aspetta di trovare. Ricca di storia e di tradizioni, conduce il lettore in un viaggio intorno al mondo, alla scoperta di consuetudini lontane, diverse culture e culti che fioriscono nei continenti extra europei. Il Museo Etnologico Vaticano, oggi denominato Anima Mundi, è il frutto di un'attenzione dei Pontefici verso le civiltà "altre" che risale indietro nei secoli: in un allestimento essenziale e all'insegna della modernità, ospita una selezione di opere che attrae il visitatore per la sua eterogenea e affascinante ricchezza. Dopo una parte introduttiva che racconta le origini e la storia della collezione dalla mostra missionaria del 1925 fino all'allestimento attuale, il catalogo presenta una accurata scelta delle opere principali suddivise per i continenti di provenienza e corredate di foto e di una dettagliata scheda esplicativa.
Io dipinto. La collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 224
Grazie alla generosa donazione delle cinque figlie, i Musei Vaticani hanno recepito nelle proprie collezioni la raccolta di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili, costruita nel corso della loro vita insieme. Questo catalogo, frutto di studi e ricerche, presenta al pubblico nella sua interezza la Collezione Nobili, che comprende i nomi più noti dell'arte italiana tra primo e secondo Novecento, esponenti della Scuola Romana, alcune presenze estere, nonché autori ottocenteschi attivi a cavallo tra i due secoli. Il volume si apre con il ricordo di Franco Nobili: la vita, la famiglia, l'impegno politico, l'amore per l'arte e il particolare indirizzo che, assieme alla moglie, volle dare alla sua collezione privata. Seguono pagine che spaziano da approfondimenti sulla loro attività di collezionisti e sullo stretto legame con le gallerie, alle influenze del mondo culturale e politico in cui Nobili operava, per giungere a un'acuta analisi sul senso della autorappresentazione. Chiude il volume la sezione dedicata al catalogo degli autoritratti, con le schede delle 64 opere, molte delle quali inedite, in cui viene ripercorsa anche la storia dell'acquisizione da parte dei coniugi Nobili e il rapporto che in taluni casi si creò tra l'artista e il collezionista.
Michelangelo. Il Giudizio universale
Fabrizio Biferali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 88
Il Giudizio universale di Michelangelo costituisce forse uno dei vertici dell'arte rinascimentale italiana. Attraverso questo volume, primo della collana Face to Face with Masterpieces, esso si svela in maniera inedita e sorprendente al grande pubblico. Il libro presenta in apertura un saggio storico-artistico che indaga il contesto culturale e le circostanze storiche che portarono al concepimento e alla realizzazione del magnifico affresco sistino. Viene anche descritta la fortuna critica del Giudizio, che fin dai suoi albori venne lodato ma anche fatto oggetto di critiche talvolta feroci da parte dei più intransigenti che, nel difficile clima della Controriforma, giudicarono scandalosa la presenza di tanti corpi nudi nell'affresco. Segue un'ampia sezione di tavole, realizzate avvalendosi delle più recenti tecnologie fotografiche, che consentono al lettore di trovarsi letteralmente "faccia a faccia" con i protagonisti del capolavoro michelangiolesco, apprezzandone dettagli ravvicinati e spesso poco noti. Il volume è arricchito da una bibliografia essenziale sul genio fiorentino e da un grafico che sintetizza i principali soggetti raffigurati, facilitando per il lettore l'individuazione e la comprensione della complessa iconografia michelangiolesca.
Antonio Canova nei Musei Vaticani. Uomo delle istituzioni e artista di «sublime merito»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo volume, realizzato grazie al sostegno dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, rappresenta il culmine delle celebrazioni che i Musei Vaticani hanno dedicato ad Antonio Canova in occasione dei duecento anni dalla sua scomparsa, felice conclusione di un susseguirsi di iniziative che hanno visto l'apertura di una nuova sala espositiva dedicata all'eredità del Maestro di Possagno, l'ideazione di un "percorso diffuso" nei luoghi canoviani dei Musei e una mostra per raccontare l'atmosfera dello studio romano dell'artista. Emerge, dal racconto che si dipana tra i contributi, la multiforme anima del Canova: competente, appassionato e fedele "uomo delle istituzioni", fine e rispettato diplomatico, artista dal genio indiscusso, indissolubilmente legato alla bellezza dell'Antico. Completano il volume, arricchito da un corposo apparato iconografico, una dettagliata cronologia degli incarichi istituzionali assunti da Canova a Roma; un'inedita appendice documentaria relativa al periodo che lo vide Ispettore Generale delle Belle Arti per Roma e lo Stato Pontificio; una bibliografia aggiornata alle ultime pubblicazioni.
Michelangelo e Raffaello. Maestri del Rinascimento in Vaticano
Antonio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 240
Eccelsi artisti del Rinascimento, Raffaello e Michelangelo rappresentano il vertice di quella stagione artistica che è stata impareggiabile nella storia occidentale. Ai due maestri, e al loro multiforme genio creativo, è dedicato questo nuovo volume divulgativo. La prima sezione analizza l'opera di Michelangelo partendo dalla Cappella Sistina, luogo che ospita gli affreschi del Giudizio e della Volta, meta ambita di migliaia di fedeli e turisti ogni giorno. E poi la cupola della Basilica di San Pietro divenuta, accanto al Colosseo, icona stessa della Città Eterna. Michelangelo dipinse ancora le pareti della Cappella Paolina - sacello privato dei Pontefici romani - dando forma tangibile al martirio dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma. La seconda sezione è dedicata a Raffaello, indissolubilmente legato alle Stanze che ne portano il nome e che lo consacrarono a una fama imperitura nonostante la precoce morte. Seguono i tre dipinti della Pinacoteca Vaticana: la Pala Oddi, la Madonna di Foligno e, infine, la Trasfigurazione, forse la più celebrata delle opere del Maestro d'Urbino. Vengono descritti anche gli splendidi arazzi concepiti per la Cappella Sistina e le Logge del Palazzo Apostolico. Ciascuna sezione è accompagnata da immagini di grande formato e da didascalie essenziali che aiutano il lettore a comprendere con facilità le tematiche iconografiche e i soggetti dei dipinti.
Contemporanea 50. La collezione. Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani. 1973-2023. Origini, storia, trasformazioni
Micol Forti, Francesca Boschetti, Rosalia Pagliarani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 360
Questo volume intende celebrare i 50 anni dalla nascita della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Viene analizzato il rapporto tra Arte e Fede, consolidatosi negli anni durante i diversi pontificati, raccontando lo sviluppo della Collezione stessa, in particolare gli allestimenti e le vicende espositive: le mostre, le celebrazioni, le costanti e pregiate acquisizioni, le trasformazioni che nei decenni hanno interessato il percorso espositivo, nonché le partecipazioni a importanti seminari e convegni. Il volume si avvale di un importante apparato di tavole fuori testo e un'appendice che raccoglie le acquisizioni dal 2003 ad oggi.
Musei Vaticani. Stupore senza tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 224
I Musei Vaticani raccolgono al loro interno un complesso di collezioni diverse che spaziano dalle raccolte di antichità classiche alla pittura del Rinascimento, dalle arti decorative alle collezioni etnologiche. Un museo caleidoscopico che prende vita attraverso le pagine di questo volume divulgativo, pensato per far conoscere al grande pubblico le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani, quotidianamente ammirati da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il libro, disponibile in diverse lingue, si articola seguendo idealmente il percorso di visita che, partendo dal Cortile della Pigna, attraversa dapprima il Museo Pio Clementino e il Gregoriano Egizio per proseguire lungo le Gallerie Superiori e le Stanze di Raffaello, giungendo fino alla Cappella Sistina e terminando con i musei della Biblioteca. Trovano posto in questo itinerario anche la Pinacoteca, il Museo Pio Cristiano, quello Etnologico e il Padiglione delle Carrozze. Ciascun ambiente viene raccontato da un testo di facile comprensione che offre al lettore una chiave moderna e immediata per comprendere le collezioni. Il volume è inoltre arricchito da un ampio corredo fotografico a colori di oltre duecento immagini che tiene conto delle recenti campagne di restauro condotte all'interno dei Musei del Papa.

