Edizioni dell'Asino
Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte
Maurizio Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 313
"Ogni volta che varco la soglia di un museo o mi reco a una mostra ho come l'impressione di compiere un rito sacro, mi predispongo come chi sta aspettando un segno che lo metta sulla strada giusta, che gli apra, per così dire, gli occhi. 'Aiutami a vedere', dico rivolgendomi all'immaginario genio dello sguardo, che per lo più tace e si fa desiderare. È una sorta di invocazione per predispormi a ciò che ogni critico d'arte dovrebbe essere capace di fare: saper vedere. Le pagine che formano questo libro dunque sono state scritte giorno per giorno viaggiando da un museo all'altro per registrare, come un cronista, il fatto, o l'evento come s'usa dire oggi. Evento è, infatti, la parola magica che fa roteare i bulbi oculari ai direttori di giornale che da giornalisti subito si trasformano in slot machine che contano quanto rendono le pagine a pagamento vendute come pubblicità alla grande occasione dell'ennesima mostra d'arte accalappia turisti. È il denaro che impone l'opera d'arte sulla scena del mondo e il suo valore non è più legato alla qualità estetica e spirituale dell'opera, ma al suo indice 'borsistico'. (...) Pedinamenti. Che titolo bizzarro per un libro di critica d'arte. La parola, nel migliore dei casi, evoca infatti qualcuno che insegue qualcosa e osserva senza farsi notare. Amo pensare che i pedinamenti più fruttuosi siano quelli che muovono all'oscuro della meta e finiscono in vicoli ciechi. Perché seguire le orme o i segni che l'artista ci lascia impone al critico di avere almeno tanta immaginazione quanta teoria."
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 51
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 75
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 50
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 49
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 100
L'affermazione di copertina è di Angelus Silesius (al secolo Johannes Schleffer), poeta del Seicento tedesco, autore di splendidi "aforismi e ritornelli ingegnosi", mentre il numero è dedicato a due grandi teorici e pratici della disobbedienza civile, il Mohandas K. Gandhi, che fu ucciso 70 anni fa, e Martin Luther King, che fu ucciso 50 anni fa. Affrontiamo i disastri italiani partendo dal modo in cui i nostri pessimi governanti trattano il nostro Sud (Isaia Sales), dai morti in mare e da come le migrazioni sono cambiate e ci hanno cambiati (Alessandro Triulzi, Mimmo Perrotta), dall'ostinata lotta dei No Tav della Val di Susa (Enzo Ferrara), e dai modi ambigui in cui si celebra il giorno della memoria, tuttavia doveroso (Erminio Ferrari). Gianfranco Bettin festeggia insieme a noi i 70 anni di Luigi Manconi e la sua rigorosa storia di militanza. (A Manconi le nostre edizioni hanno dedicato una breve raccolta di scritti significativi e recenti). Aggirandoci sul pianeta, Marino Ruzzenenti ci aggiorna con competenza sui gravi temi dell'ecologia, su cui lo faremo spesso tornare; Ovgti Pinar ha intervistato per noi la scrittrice e attivista turca Asli Erdogan; Giuliano Battiston percorre gli ultimi sviluppi della situazione afgana; un nuovo collaboratore, Lucio Castracani, ci racconta il Canada, un paese di cui sappiamo, stupidamente, troppo poco. Nelle "Storie" del nostro tempo, Stefano Massini propone una piccola e preoccupata cronaca italiana e Giuseppe Orlandini un incontro brasiliano nel mondo delle favelas. Per "Educazione e intervento sociale" Maria Nadotti ragiona sulle ultime espressioni del femminismo Usa, Giovanni Zoppoli sulla povertà teorica e politica del nostro "sociale" (seguito a ruota da Goffredo Fofi). In "Poco di buono" ecco tre ottimi poeti veneti con le loro degnissime prove: Luciano Cecchinel, Francesco Giusti e Paolo Lanaro. Vengono poi le riflessioni di Nicola Villa sull'inchiesta di Stig Dagerman nella Germania del 1946, di Fofi sull'Enrico IV pirandelliano letto interpretato diretto da Carlo Cecchi, di Roberto Sacchettini sull'ultimo Teatro Sotterraneo, di Simone Caputo sulle idee di Simon Reynolds su una musica per i nostri tempi, di Paolo Mereghetti sull'ultimo e deprimente cinema hollywoodiano, di Sara Honegger su un classico della controcultura giovanile, Aden-Arabia di Paul Nizan riproposto dalle nostre edizioni asinine, di Nadia Terranova sul ritorno di un grande scrittore-disegnatore per l'infanzia, Maurice Sendak. Infine, la seconda e ultima parte dell'intervista data da Bruno Segre a l-uigi Monti sulla storia di Israele e della sua sinistra sinistra. I disegni che illustrano questo numero sono di un nostro vecchio compare nella storia delle riviste, l'argentino-milanese José Munoz.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 48
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 94
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Viaggi nell'Italia perduta
Giovanni Comisso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 157
Pochi scrittori hanno saputo raccontare l’Italia con la stessa libertà di sguardo di Giovanni Comisso, in modo così estroso e zingaresco. Definito autore da vela e non da scrittoio, Comisso è stato davvero un narratore “dalle suole di vento”, un “battello ubriaco di golfi e di mari” che “ha divorato il dono della vita non chiedendosi nulla”. Viaggia là dove non arrivano i treni, visita città e contrade dimenticate alla scoperta di un’Italia recondita, fuori dalle rinomanze turistiche; ogni occasione, per lui, si trasforma in un’avventura, ogni paese nasconde una sorpresa, ogni dettaglio rivela una bellezza nascosta. In questo libro sono raccolti alcuni tra i suoi migliori racconti di viaggio lungo il nostro Bel Paese, a partire dagli anni ’20 fino agli anni ’50, quando l’ombra della distruzione di quel mondo iniziava a profilarsi. Nell'antologia emergono contemporaneamente l’immagine di un paese umile e incantevole che non c’è più e il ritratto di uno scrittore tra i più originali che la nostra letteratura abbia conosciuto.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 46-47
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 114
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 45
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 81
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Don Milani tra noi. Testimonianze e riflessioni di amici, educatori, visitatori e lettori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 228
Questa antologia di scritti su don Milani mette a disposizione dei lettori di "Esperienze pastorali" e "Lettera a una professoressa" le testimonianze e le riflessioni che la figura e l'opera del prete di Barbiana hanno sollecitato nel tempo tra gli intellettuali e tra qualche prete e politico, e si presenta come un utile complemento ai suoi scritti e una risposta ai suoi detrattori, alle "professoresse" di ieri e di sempre. Il loro ambito è quello di una sinistra - cattolica, laica, socialista - ieri ancora vivace e attenta alle trasformazioni sociali e culturali del paese, provocate dall'incombente "miracolo economico", aperta al dialogo con quanto di nuovo e di buono poteva accadere, anche ai margini, nelle scuole, nelle parrocchie, nelle "case del popolo", quando vi agivano persone con una visione chiara della realtà e dei propri doveri nei confronti dei proletari e dei loro figli. Nel volume sono raccolte le testimonianze e le riflessioni di Gaetano Arfé, Ernesto Balducci, Luciano Bianciardi, Bruno Borghi, Aldo Capitini, Adele Corradi, Oreste Del Buono, Tullio De Mauro, Elvio Fachinelli, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Pietro Ingrao, Giovanni Jervis, Vittorio Giacopini, Giovanni Giudici, Alexander Langer, Lucio Lombardo Radice, Franco Lorenzoni, Gian Paolo Meucci, Anna Maria Ortese, Giorgio Pecorini, Pier Paolo Pasolini, Michele Ranchetti, Antonio Santoni Rugiu, Ignazio Silone e David Maria Turoldo. In chiusura il discorso di papa Francesco a Barbiana a cinquant'anni dalla morte di don Milani.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 44
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 86
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 41
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 72
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 42-43
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 111
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.