Edizioni dell'Asino
Dopo la crisi. Proposte per un'economia sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Per amore del mio popolo. Don Peppino Diana, vittima della camorra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 194
"Quando don Diana venne ucciso dalla camorra (la sua storia è tornata a essere famosa grazie al successo di "Gomorra") alcuni amici vollero ricordarlo raccogliendo i suoi scritti e aggiungendovi testimonianze e saggi di giornalisti, politici, volontari, magistrati, sociologi sul suo operato e sulla zona in cui egli operava, Castel del Principe, regno delle "famiglie" criminali che ne avevano deciso la morte. Il libro uscì pochi mesi dopo il delitto, a spese di pochi amici, presso l'editore napoletano Pironti con i contributi di Nicola Alfiere, Donato Ceglie, Goffredo Fofi, Amato Lamberti, mons. Raffaele Nogaro, Isaia Sales e Conchita Sannino. Ci è parso opportuno riproporlo per il suo valore di testimonianza, di riflessione e di scandalo, e perché nel frattempo molti libri hanno raccontato la vita di don Diana, basandosi su questo, e raramente citandolo."
Osare di più. Morte e rinascita della politica
Daniel Cohn-Bendit
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 80
La crisi e il futuro della politica, l’economia ecologica e la fine dell’era dell’automobile, il ruolo dei Verdi (e il loro rapporto con la sinistra) e dell’Europa nella riflessione di uno dei protagonisti più importanti della politica e del movimento ecologista europeo. Con una introduzione di Guido Viale.
La via dell'austerità. Per un nuovo modello di sviluppo
Enrico Berlinguer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 74
In due importanti discorsi del 1977, la proposta dell'austerità di Enrico Berlinguer come chiave culturale e politica per costruire un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sobrietà, il superamento delle diseguaglianze e un diverso equilibrio tra Nord e Sud del mondo. Contro il consumismo e un modello produttivo iniquo, l'attualità di una rivendicazione (allora inascoltata) di un diverso rapporto tra economia e qualità della vita, l'originalità e la lungimiranza di una proposta oggi di grande attualità.
Le zattere della medusa. L'avventura oggi, nella realtà e nell'immaginazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 128
Pacifismo concreto. La guerra in ex Jugoslavia e i conflitti etnici
Alexander Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 77
Una serie di interventi in gran parte inediti-articoli, discorsi pubblici, relazioni, interviste, diari di viaggio - di Alex Langer comparsi tra il 1989 e il 1994 e che si occupano della guerra in ex Jugoslavia, dell'emergere del tema delle minoranze etniche dopo la caduta del muro di Berlino, dello scoppio dei conflitti etnici, del ruolo dell'Europa. Uno sguardo dall'interno sulla trasformazione del pacifismo e dell'evoluzione delle idee e delle pratiche del movimento per la pace di fronte all'Europa del dopo'89.
L'umanità di uno scienziato. Antologia di Giulio Alfredo Maccacaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 282
Gli scritti di Giulio A. Maccararo (1924-1977) - medico, scienziato, organizzatore sociale e culturale, fondatore di Medicina Democratica, rinnovatore del sistema sanitario italiano - ci interrogano sui doveri del medico in una società attraversata da ingiustizie, conflitti e contraddizioni che si riflettono anche negli interventi in difesa della salute. Maccacaro mostra la realtà della medicina come dottrina sociale, oltre che tecnica, e ne mette in questione lo status, presunto, di scienza "neutrale". I suoi scritti danno risalto al carattere universale e solidaristico delle discipline mediche, portando al rifiuto di ogni separazione tra medici e pazienti a favore di un concetto ampio di partecipazione e costruzione della salute come bene e diritto collettivo, frutto in primo luogo dell'azione politica e sociale.
Educazione e rivoluzione. Per diventare persone
Paul Goodman
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 72
Rapporto sull'editoria sociale. Numeri e tendenze di case editrici, riviste e siti web
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede da consultare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2009
pagine: 112
Come è cambiato il volontariato negli ultimi trent'anni? A chi si deve rivolgere un ragazzo che voglia fare una utile esperienza di solidarietà e di intervento sociale? Quali sono le luci e le ombre di un fenomeno che coinvolge milioni dì persone? Attraverso l'analisi di una realtà sociale ancora in espansione, il volume intende dare a chi si avvicina al volontariato alcuni strumenti di interpretazione culturale e teorica e un'agile guida con cento schede di organizzazioni che vale la pena di frequentare e a cui vale la pena rivolgersi. Con un saggio introduttivo di Giulio Marcon.
Gramsci serve ancora?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2009
pagine: 156
Una piccola antologia essenziale delle pagine di Antonio Gramsci tratte da Quaderni del carcere, gli Scritti politici, le Lettere. Il grande spessore etico dell'opera gramsciana può essere fondamentale per i giovani di oggi e per un impegno coerente nella collettività contro ogni opportunismo e conformismo, in polemica contro l'imbalsamazione positivistica del marxismo e per un marxismo come filosofia della prassi. La lettura gramsciana del fascismo nascente e la sconfitta storica del movimento operaio occidentale gettano cupi bagliori sui nostri giorni.
A libri da leggere a vent'anni. Una bibliografia selettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2009
pagine: 200
Una guida per capire dove stiamo andando attraverso una bibliografia selettiva, ragionata ed esigente, di testi essenziali per orientarsi nelle trasformazioni del mondo contemporaneo e capire dal passato i fondamentali riferimenti della realtà sociale, culturale, economica, politica di ieri e del nostro tempo.