fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Della Torre

La Sardegna nuragica

La Sardegna nuragica

Massimo Pittau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 304

In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici la diatriba circa la "funzione" o "destinazione" dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla "civiltà nuragica", la quale è stata la prima "civiltà" dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare? Nel 1977 il professor Massimo Pittau, dell'Università di Sassari, ha pubblicato "La Sardegna nuragica", nella quale ha affrontato in maniera ampia ed approfondita la questione della "destinazione" dei nuraghi. A trent'anni dalla prima pubblicazione ha visto la luce la seconda edizione riveduta e aggiornata, e che ha indotto numerosi nuragologi a mutare la propria tesi.
20,00

Nobili briganti. Banditismo politico in Sardegna tra Spagna e Savoia

Nobili briganti. Banditismo politico in Sardegna tra Spagna e Savoia

Andrea Piga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 160

Un titolo come "Nobili e briganti" sarebbe stato forse più appetibile, per il lettore comune, di "Nobili briganti". Ma il fatto è che i briganti più famosi e più temuti (nel piccolo universo dell'Anglona e del nord Sardegna) furono proprio, in prima primissima persona, i capi delle più potenti famiglie nobili, in particolare quelle di Nulvi, strettamente legate, anche per motivi di parentela, in forti alleanze politiche con i nobili di altri centri. Capi di bande che somigliavano in molti casi a veri e propri eserciti privati, entrarono spesso in conflitto, e talvolta in sanguinose battaglie, con le forze statali. La stessa situazione politica favorì questa contrapposizione che, proseguendo all'indomani della guerra di successione spagnola (1700-1713) la divisione della nobiltà del nord Sardegna in due partiti, schierati uno per Carlo d'Asburgo e l'altro per Filippo V, sembrava autorizzare l'esercizio della violenza sino a conferire a questa attività fuorilegge il colore di una forte opposizione politica al nuovo regime sabaudo. Andrea Piga si confronta qui con i misteri della storia, disegnando con sicurezza e plasticità i piccoli e grandi personaggi di questa tormentata vicenda.
20,00

Montanaru, Boghes, cantos e cantigos. Le liriche di Antioco Casula il miglior poeta di metà Novecento. Testo sardo e italiano

Montanaru, Boghes, cantos e cantigos. Le liriche di Antioco Casula il miglior poeta di metà Novecento. Testo sardo e italiano

Antioco Casula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 320

Antioco Casula, noto come Montanaru, considerato il maggior poeta in sardo del Novecento, sapeva prendere le distanze dalla produzione poetica del tempo in Sardegna, abbondante ma ripetitivamente ferma su moduli antiquati e logorati dall'uso. La sua personalità poetica è caratterizzata da un complesso di fattori quali l'ideologia che lo spinge a un impegno civile e morale per la sua regione; la lettura di un insieme di opere antiche e moderne, che lo orientano nella definizione di un immaginario poetico derivato dalla realtà sarda e barbaricina; l'apertura agli influssi delle poetiche contemporanee ed infine il rapporto attivo con un pubblico etnicamente connotato. Questa nuova antologia dell'opera poetica di Montanaru deriva da una scelta operata all'interno delle quattro raccolte uscite quando l'autore era in vita e delle due pubblicate postume. Le poesie sono accompagnate da una traduzione in lingua italiana del curatore.
15,00

Storia di Nuoro e delle Barbagie

Storia di Nuoro e delle Barbagie

Giovanni Todde

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 256

Le vicende che dalle origini e fino alla seconda guerra mondiale hanno riguardato Nuoro e la Barbagia, definita nell'introduzione la regione "più montuosa e caratteristica dell'isola, che proprio in virtù della sua struttura morfologica è da ritenersi l'area più genuinamente sarda". Un'isola nell'isola, in cui rinnovamenti e modifiche provenienti dalla pianura non sono accettati se non con reticenza e diluiti in un arco di tempo assai lungo, ma dove accanto ai condizionamenti negativi ne emergono altri altamente positivi: la montagna è la terra degli uomini liberi e della democrazia; qui, protetti dalla natura dei luoghi, trovano rifugio i vinti che fuggono, i più intrepidi che non vogliono sottostare a nuove forme di costrizione, i ribelli e i forti che apportano forze nuove alla gente di montagna, che recepisce validi impulsi di rinnovamento pur conservando le proprie caratteristiche originarie, quelle di un temperamento forgiato dalla continua lotta contro una natura avara e che poco o nulla offre senza un grave corrispettivo di sacrificio, dalla quale scaturisce una frugalità necessaria ed una resistenza fisica senza le quali la sopravvivenza è impossibile.
18,00

Carloforte. Storia di una colonizzazione

Carloforte. Storia di una colonizzazione

Giuseppe Vallebona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 184

Pubblicato per la prima volta nel 1962 e in due edizioni aggiornate nel 1974 e nel 1988, "Carloforte. Storia di una colonizzazione" merita oggi una ristampa perché è ancora l'opera più completa che possediamo sulla nascita della comunità di contadini e marinai che nell'aprile del 1738 fu insediata nell'isola di San Pietro e diede alla sua città il nome di Carloforte, in onore al re sabaudo che le aveva offerto rifugio contro le minacce dei pirati d'Africa. Il libro racconta, praticamente, solo i primi settant'anni della storia della comunità: perché furono i più aspri e i più travagliati, alle prese con l'avarizia dei feudatari, la diffidenza della burocrazia piemontese, le difficoltà del terreno e le fatiche della vita di ogni giorno. Un settantennio che si conclude con la tragica incursione dei barbareschi nel settembre del 1798, in cui quasi mille carolini furono rapiti e condotti schiavi al bey di Tunisi: un evento onnipresente nella memoria dei carolini, che Giuseppe Vallebona ha ricostruito in questo suo libro, il più conosciuto, un vero e proprio monumento alle memorie, ai sentimenti e alle speranze della sua città.
18,00

I luoghi della vita. Paesaggi, territori, culture

I luoghi della vita. Paesaggi, territori, culture

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 176

La Convenzione Europea del Paesaggio (2000) ha interpretato il nesso profondo che lega una società ai suoi luoghi: una ricchezza umana ed etica dei paesaggi intesi come "luoghi della vita". Sul paesaggio inteso come "realtà vivente" influiscono in modo rilevante, trasformandolo, gli eventi fisico-naturali, ma anche quelli tecnologici, quelli sociali ed economico-produttivi che si susseguono nel tempo; prestare attenzione a questi aspetti è fondamentale per non rischiare di rimanere intrappolati in concetti astratti o in rappresentazioni identitarie dei luoghi, fissate una volte per tutte come in un panorama da depliant turistico-pubblicitario. Obiettivo del convegno "I luoghi della vita. Paesaggi territori culture" - che l'associazione Amici del Giardino di Sardegna ha organizzato a Cagliari nel 2011 e di cui presenta con questo volume gli esiti - è stato quello di analizzare il paesaggio e il territorio a partire dal concetto di "luogo", inteso come punto di intersezione tra natura e cultura, come "spazio che contiene il tempo".
16,00

Bonorva. Memorie quotidiane

Bonorva. Memorie quotidiane

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2012

pagine: 168

13,00

Scritti di storia costituzionale dell'Italia repubblicana

Scritti di storia costituzionale dell'Italia repubblicana

Roberto Cherchi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2012

pagine: 96

10,00

Le donne e la droga

Le donne e la droga

M. Pia Lai Guaita

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2012

pagine: 144

16,00

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

Antonello Angioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2012

pagine: 96

Una sintetica ma rigorosa ricostruzione delle principali vicende che hanno caratterizzato le attività di spettacolo a Cagliari, dall'allestimento del Teatro dell'Università (1750) sino alla recente inaugurazione del Parco della Musica (2011). L'autore, in questo lavoro, utilizza un linguaggio essenziale, tipico del cronista, e ripercorre i principali avvenimenti senza retorica dedicando a tutti i protagonisti (gli autori, gli interpreti, i teatri e lo stesso pubblico) il giusto spazio. L'angolo visuale è di estremo interesse in quanto, per oltre due secoli, il teatro ha rappresentato per i cagliaritani il luogo di ritrovo più comune e la testimonianza di un'intensa vita culturale che animava tutti gli strati sociali.
11,00

Sa domu de s'orcu. Fiabe della tradizione sarda in lingua campidanese con traduzione in italiano

Sa domu de s'orcu. Fiabe della tradizione sarda in lingua campidanese con traduzione in italiano

Francesco Carlini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2011

pagine: 264

Orchi, giganti, streghe, fate, re, regine e molti altri sono i protagonisti di queste fiabe tramandate per secoli oralmente in Sardegna. Francesco Carlini, dopo una lunga ricerca sul campo, ne ha curato la trascrizione in sardo e la traduzione in italiano contribuendo a preservare un aspetto della cultura sarda a molti sconosciuto. La lettura di questi racconti è consigliata ai ragazzi di ogni età e cultura, dai sette ai cent'anni.
20,00

Aiò a giogai. Giochi della Cagliari di una volta

Aiò a giogai. Giochi della Cagliari di una volta

M. Gabriella Violante, Pino Zarbo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2011

pagine: 80

Prontus cuaddus! Cili-Mele! An-glin-glò-esse-ti... Regina reginella... così, neanche molto tempo fa, le voci dei ragazzini riempivano i cortili, le strade e le orecchie degli abitanti dei diversi quartieri di Cagliari. Un manico di scopa, un pezzo di ferro, qualche figurina, tappi, mollette e un po' di fantasia, diventavano gli ingredienti per vivere in allegria una giornata, non importa se grigia o troppo soleggiata. Questo volume raccoglie i più comuni giochi tradizionali con l'ambizione di farli rivivere nella memoria dei padri e, possibilmente, amare anche dai figli.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.