Edizioni del Poggio
Racconti-Amo il De Amicis
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2023
pagine: 180
Racconti fantastici, realistici o nati dalla polvere dei ricordi, racconti di successi, di momenti di sconforto, di amicizia, di fatiche, di allegria. 39 narrazioni ambientate nel De Amicis, uno scenario variopinto che comprende non solo le storie degli attuali alunni, ma anche i ricordi intrisi di nostalgia di ex studenti vincitori del concorso indetto in occasione del centenario del De Amicis. Età di lettura: da 7 anni.
Noi
Maurizio La Spina, Pierpaolo La Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un libro emozionante in cui ogni sentimento, anche il più crudo, viene descritto e sviscerato in ogni sua sfumatura. Chi conosce Pier Paolo e Maurizio e le loro vite, ha la sensazione che questa raccolta poetica segni un traguardo ed un inizio. Il raggiungimento di un equilibrio tanto agognato e la ripartenza verso nuovi cammini “senza catene”. Padre e figlio, due corpi ed un’anima. E proprio dal fondo dell’anima che riemergono prepotentemente, come dal fondo del mare, ricordi ed emozioni che “fanno parlare al cuore la sua lingua madre”.
Tramonto
Giacomo Fina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2023
pagine: 116
Una raccolta di poesie a due voci. Giacomo Fina a distanza di 16 anni dalla pubblicazione di “Dialogo postumo” ci ripropone un discorso poetico mai interrotto col figlio Gino. Giacomo ha scelto come titolo della raccolta: «Tramonto». Metaforicamente «Tra-monto» vuol dire tante cose, ma con questa parola forse il poeta vuole soprattutto sottolineare la malinconia che è tuttora presente nella sua quotidianità. La perdita di un figlio è un evento tremendo, innaturale; Giacomo ha rivestito il suo immenso dolore con la poesia, sollecitato dal ritrovamento di alcune liriche del figlio Gino. «La morte somiglia al tramonto del sole, il quale solo in apparenza viene inghiottito dalla notte, mentre in realtà, esso ch'è sorgente unica d'ogni luce, senza interruzione arde…» (Arthur Schopenhauer). E per Giacomo Fina la sorgente di luce è Gino che gli parla attraverso la sua arte poetica e pittorica.
Il mondo delle api e i loro prodotti (ovvero come entrarvi per goderne... i frutti). Elementare manuale illustrato di apicoltura e... non solo (adatto a cuoriosi... ed a principianti)
Donato Raffaele Antonio Goffredo, Giuseppe Osvaldo Lucera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2017
Come diventare apicoltore? Questa, la domanda che sento fare da ogni parte. E se si volesse, invece, solo saperne di più su questo insetto tanto decantato, che a dire da più parti è in serio pericolo di estinzione, cosa si deve fare? Ebbene, questo manuale illustrato può introdurre nello "strano" mondo delle api, e, leggendolo con attenzione, da esso si potrà imparare a condurre un alveare.