fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Loggione

Cioccolatemi! Coccole al cioccolato

Cioccolatemi! Coccole al cioccolato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 148

Il cioccolato, uno degli alimenti più amati, raccontato e interpretato da diciotto pasticcieri dell’Associazione Pasticceri di Bologna (Marco Balboni, Andrea Bandiera, Roberto Di Benedetto, Francesco Elmi, Gino Fabbri, Davide Franchin, Roberto Garani, Luigi Laganà, Giorgio Lanzoni, Marco Pallotti, Luca Ponti, Salvatore Romano, Roberto Sarti, Gabriele Spinelli, , Andrea Tedeschi, Fabrizio Toselli, Valentina Vogli, Boris Zucchini). Settanta ricette per realizzare mousse, biscotti da tè, praline dolci e salate, dolci al cucchiaio, torte al forno, gelati, semifreddi, pasticceria mignon, dolci internazionali e della tradizione. Non solo ricette, ma consigli, tecniche, trucchi del mestiere e curiosità per esaltare e arricchire il cioccolato. Cioccolato che esercita benefici effetti sul cuore e appaga i sensi. Un viaggio seducente e indimenticabile che parte dall'origine del cioccolato e termina con un racconto dolce-amaro.
9,00

Ma sei di coccio? Tigelli, crescenti, piadine e focacce... lungo la via Emilia

Ma sei di coccio? Tigelli, crescenti, piadine e focacce... lungo la via Emilia

Enrico Belgrado

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 128

Che siano tigelle o crescentine, testi o testaroli, spianate o gnocchi, gnocco fritto o torta fritta l’importante è mangiare... e bene! La diatriba sui “nomi”, sui termini corretti da usare è di solito terreno di confronto di chi non ama eccessivamente la tavola... perché a tavola ci si capisce sempre. Ecco allora una guida “dissacrante” ai pani poveri dell’Emilia-Romagna dove metodi e strumenti di cottura e prodotti spesso hanno lo stesso nome e dove le ricette rispecchiano l’animo di chi le realizza. Un pratico vademecum su come realizzare i “pani dei poveri” oggi ormai assunti al rango di street food se non addirittura di prodotto tipico IGP. Quando non c’era il gas... sarebbe potuto essere un titolo alternativo per questo libro, infatti scopriremo insieme che la differente distribuzione tra bassa e media pianura, collina e montagna di queste eccellenze gastronomiche sia strettamente legata ai sistemi di cottura a disposizione delle popolazioni nei diversi momenti dell’anno. Un libro racconto che intreccia riferimenti storico-antropologici, con ricette e aneddoti più o meno fantasiosi.
9,00

Finferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare

Finferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare

Lei & Vandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 128

Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. Ricette, curiosità e una breve e ironica indicazione delle tipologie di fungaioli più caratteristici. Contiene un racconto originale dedicato al fungo... e per finire... la ricetta per fare il liquore di funghi!
9,00

Cucino ergo sum. Che ne sai tu di un campo di fave?

Cucino ergo sum. Che ne sai tu di un campo di fave?

Carlo Vanni, Eliselle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 150

Siete inseguiti da una folla di nemici che vogliono la vostra pelle e vi trovate di fronte ad un campo di fave: che fate, attraversate o vi fate fare a tocchetti? La risposta non è così scontata; Pitagora, ad esempio, al vostro posto avrebbe compiuto una scelta suicida. Il perché, nessuno lo ha ancora capito; forse, invece di appellarsi ad astruse credenze mistiche, era semplicemente scemo. Seneca, era saggio come sembrano dire gli scritti che ci ha lasciato? Epicuro era davvero il libertino godereccio dal quale ci hanno messo in guardia? Come faceva Montaigne a dissetarsi col salame? Schopenhauer era o no vegetariano? Perché Rousseau rubava i grissini, e come faceva Kant a diventare all'improvviso gioviale? La storia dei filosofi e delle loro filosofie contiene molti gustosi aneddoti che ci avvicinano a queste personalità dalle quali scaturivano tanti incredibili pensieri, facendoli compatire,comprendere ed amare nella loro dimensione umana. Perché la filosofia si può imparare lungo infinite ore sui banchi di scuola, oppure con un bel piatto di pastasciutta ed un bicchiere di vino davanti: noi preferiamo la seconda opzione. E voi?
9,00

Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto...

Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto...

Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il cibo influenza i nostri stati d’animo? Pare proprio di sì. Dalle ricerche effettuate dai ricercatori nutrizionisti si è capito che molto spesso il luogo dal quale bisognerebbe partire per guarire alcune patologie… è la cucina. Altrettanto vero che i nostri stati d’animo influenzano il nostro modo di cucinare. Chi è innamorato cotto finisce per bruciare quello che sta cucinando, mentre quando siamo arrabbiati i nostri piatti sono infuocati o se siamo svogliati prepariamo pasta scotta. Sfogliando le pagine di questo quaderno troverete ricette adatte al vostro stato d’animo. Un pancotto profumato se siete malati d’amore, un bel tiramisù al zabaione per riprendere le forze o una ricetta tutta da frullare per calmare i nervi. Ricette tutte da provare e da cambiare di volta in volta… come il vostro umore!
9,00

Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche, ricette

Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche, ricette

Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il termine veleno ha un doppio e opposto significato. Il vocabolo anglosassone “gift” nella lingua tedesca designa il “veleno” e nella lingua inglese il “dono”. Anche il cibo è un “dono”. Non è forse una succulenta mela rossa a celare il veleno? La mela rossa con cui la regina, trasformata in strega, tenta di avvelenare Biancaneve. E le grandi avvelenatrici della storia? Amavano cucinare e ognuna aveva una propria specialità, da “donare” alla vittima designata con l’aggiunta dell’ingrediente “segreto”. Sulle tracce di queste donne pericolose, ci lasceremo tentare da sfiziose ricette, preparate con gli ingredienti che le “donne velenose” prediligevano… senza l’aggiunta dell’ingrediente segreto. Dolci veleni del tutto innocui. Fra curiosità, leggende e un racconto finale, Le ricette della trisavola, velenoso al punto giusto.
9,00

Inzuppiamoci! Se non è zuppa... è pan bagnato

Inzuppiamoci! Se non è zuppa... è pan bagnato

Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 128

L’uomo delle caverne la gustava in un recipiente di pietra incavata, il venditore di minestre M. Boulanger, che aprì il primo ristorante, le dedicò un intero menù. La zuppa esiste dalla notte dei tempi. Dalle zuppe classiche o internazionali, a quelle preparate con funghi, erbe selvatiche, fiori, carne, pesce, legumi, cereali o frutta. Senza dimenticare le zuppe afrodisiache, curiose o legate alla tradizione, come la “Zuppa della vedova” o la “Zuppa della Strega”, perfetta da preparare per la festa di Halloween. Prestando attenzione al tipo di brodo, ai crostini, alle polpettine o alle altre guarnizioni con cui accompagnarle. Divertendosi a leggere e scoprire le curiosità, le leggende e le credenze popolari che si celano dietro un piatto, solo all'apparenza, semplice.
9,00

Pasta madre (Ignoto il padre...)

Pasta madre (Ignoto il padre...)

Barbara Rangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 140

Assaporare un pane profumato e fragrante o una pizza che, oltre a soddisfare il palato, risulti anche digeribile è sempre più un’impresa. Ritrovare i gusti e i ritmi di un tempo in un mondo che corre può aiutare a riappacificarsi con esso, soprattutto quando si parla di alimentazione, il nostro carburante naturale. Esiste un modo di fare il pane antico come l’uomo ed è quello fatto con la lievitazione naturale cioè utilizzando la pasta madre. Nel libro vengono spiegati i modi con cui è possibile creare la propria pasta madre e gli accorgimenti per il suo mantenimento in salute. Ma la pasta madre non è solo “pane”, anche se nasce con esso, ma tanti lievitati salati e dolci fino ad arrivare a dolci tradizionali da ricorrenza come colombe e panettoni.
9,00

Ti do una noce. Storia, leggende e ricette del frutto più magico

Ti do una noce. Storia, leggende e ricette del frutto più magico

Manuela Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 128

Quanta storia, leggenda e gusto si celano dentro al guscio di una noce? Sicuramente, più di quanto immaginate. L’albero del noce è sulla Terra da molto più tempo dell’uomo, il quale ha imparato, ben presto, a conoscere le proprietà nutritive dei suoi frutti. Sarà per questo che il noce è presente nella Bibbia, in diversi miti della creazione, in molte favole e leggende.Un piccolo, grande mistero, che la tradizione popolare vuole connesso anche alle figure delle streghe. La versatilità delle noci le rende adatte per antipasti, primi piatti, insalate, secondi e, soprattutto dolci. Senza dimenticare il nocino, il liquore preparato con i malli acerbi, proprio nella “notte delle streghe”.
9,00

Bologna la golosa

Bologna la golosa

Andrea Brentani, Katia Brentani, Simona Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 196

Un modo insolito per scoprire e assaporare Bologna. La guida è suddivisa in ore e tocca a voi decidere come e quando muovervi. Ventiquattro ore da organizzare a vostro piacimento scandite dal cibo, perché a Bologna la Grassa, il cibo è un modo di vivere. Cibo che a Bologna la Dotta è tradizione e cultura. Inventatevi un giorno con colazione, pranzo e cena condito da musei e portici. Un altro con brunch, osteria e krapfen caldi alle quattro di mattina oppure spizzicando qua e là, degustando vini in enoteca mentre partite alla scoperta di giardini segreti e torri da conquistare. Qualunque sia la vostra scelta Bologna saprà soddisfare le vostre voglie. La guida contiene le ricette della cucina tradizionale bolognese, tutte da provare, per portare a casa non solo foto e ricordi ma i profumi e l’anima della città. La guida è corredata da mappe turistiche e fotografie.
12,00

Bologna the indulgent

Bologna the indulgent

Andrea Brentani, Katia Brentani, Simona Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 196

12,00

Loiano. Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra

Loiano. Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra

Katia Brentani, Patrizia Carpani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Loggione

anno edizione: 2016

pagine: 130

Una caratteristica tipica dei bambini è quella di pensare che le situazioni che amano e che li fanno sentire bene non cambieranno mai, che le nonne e le mamme saranno sempre presenti a soddisfare il loro corpo e la loro anima con cibi e storie che li rendono felici. Poi gli anni passano e un giorno ci coglie la nostalgia di un sapore, di un odore, ci ricordiamo di un cibo che ci aveva resi felici nella nostra infanzia, ma non riusciamo più a ricordarci come si preparava e nessuno è più in grado di insegnarcelo. Ecco allora un manuale per raccogliere storie, usi e ricette, legate al nostro passato e al nostro territorio. Protagoniste sono le mamme e le nonne, vere “eroine” dell’economia domestica, in un tempo in cui la fantasia era un elemento fondamentale di ogni ricetta di cucina.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.