fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katia Brentani

Cuor di castagna. Il pane dei poveri

Cuor di castagna. Il pane dei poveri

Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: Damster

anno edizione: 2011

pagine: 128

La castagna, il pane dei poveri. Un frutto che ha segnato la vita di milioni di persone. Ricette, metodi di conservazione, tradizioni e curiosità intorno alla castagna e ai marroni. Dagli antipasti alle zuppe, ai secondi piatti con il pesce, ai dolci. La castagna non smetterà mai di sorprenderci! Tutte le ricette sono state provate direttamente dall'Autrice!
9,00

Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche, ricette

Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche, ricette

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il termine veleno ha un doppio e opposto significato. Il vocabolo anglosassone "gift" nella lingua tedesca designa il "veleno" e nella lingua inglese il "dono". Anche il cibo è un "dono". Non è forse una succulenta mela rossa a celare il veleno? La mela rossa con cui la regina, trasformata in strega, tenta di avvelenare Biancaneve. E le grandi avvelenatrici della storia? Amavano cucinare e ognuna aveva una propria specialità, da "donare" alla vittima designata con l'aggiunta dell'ingrediente "segreto". Sulle tracce di queste donne pericolose, ci lasceremo tentare da sfiziose ricette, preparate con gli ingredienti che le "donne velenose" prediligevano senza l'aggiunta dell'ingrediente segreto. Dolci veleni del tutto innocui. Fra curiosità, leggende e un racconto finale, "Le ricette della trisavola", velenoso al punto giusto.
9,00

I miei secondi piatti

I miei secondi piatti

Katia Brentani

Libro: Copertina rigida

editore: Damster

anno edizione: 2013

pagine: 96

Un quaderno, uno spazio personale per prendere appunti e trascrivere le ricette preferite, con una labile traccia sulle preparazioni di base più comuni, i "trucchi in cucina", per semplificare la vita e alcuni consigli. A voi il compito di riempire le pagine e creare piatti indimenticabili, sbirciando negli altri Quaderni del Loggione, per approfondire e provare le stuzzicanti proposte.
5,00

I miei dolci

I miei dolci

Katia Brentani

Libro: Copertina rigida

editore: Damster

anno edizione: 2013

Un quaderno, uno spazio personale per prendere appunti e trascrivere le ricette preferite, con una labile traccia sulle preparazioni di base più comuni, i "trucchi in cucina", per semplificare la vita e alcuni consigli. A voi il compito di riempire le pagine e creare piatti indimenticabili, sbirciando negli altri Quaderni del Loggione, per approfondire e provare le stuzzicanti proposte.
5,00

Il profumo dei ricordi. Loiano. Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra

Il profumo dei ricordi. Loiano. Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra

Patrizia Carpani, Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2013

pagine: 128

Una caratteristica tipica dei bambini è quella di pensare che le situazioni che amano e che li fanno sentire bene non cambieranno mai, che le nonne e le mamme saranno sempre presenti a soddisfare il loro corpo e la loro anima con cibi e storie che li rendono felici. Poi gli anni passano e un giorno ci coglie la nostalgia di un sapore, di un odore, ci ricordiamo di un cibo che ci aveva resi felici nella nostra infanzia, ma non riusciamo più a ricordarci come si preparava e nessuno è più in grado di insegnarcelo. Ecco allora un manuale per raccogliere storie, usi e ricette, legate al nostro passato e al nostro territorio. Protagoniste sono le mamme e le nonne, vere "eroine" dell'economia domestica, in un tempo in cui la fantasia era un elemento fondamentale di ogni ricetta di cucina.
9,00

I miei antipasti

I miei antipasti

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2013

pagine: 96

Un quaderno, uno spazio personale per prendere appunti e trascrivere le ricette preferite, con una labile traccia sulle preparazioni di base più comuni, i "trucchi in cucina", per semplificare la vita e alcuni consigli. A voi il compito di riempire le pagine e creare piatti indimenticabili, sbirciando negli altri Quaderni del Loggione, per approfondire e provare le stuzzicanti proposte.
5,00

I miei primi piatti

I miei primi piatti

Katia Brentani

Libro: Copertina rigida

editore: Damster

anno edizione: 2013

pagine: 96

Un quaderno, uno spazio personale per prendere appunti e trascrivere le ricette preferite, con una labile traccia sulle preparazioni di base più comuni, i "trucchi in cucina", per semplificare la vita e alcuni consigli. A voi il compito di riempire le pagine e creare piatti indimenticabili, sbirciando negli altri Quaderni del Loggione, per approfondire e provare le stuzzicanti proposte.
5,00

Ti lascio una storia da raccontare

Ti lascio una storia da raccontare

Silvia Aquilini, Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova S1

anno edizione: 2012

pagine: 144

In una Bologna inizio Ottocento, Carolina, giovane donna sposata a un nobile attempato, si dibatte fra le convenzioni sociali dell'epoca e i tumulti del suo cuore. Gemma, due secoli dopo, restaura la tomba di Carolina e si trova ad affrontare le proprie paure, ma un inatteso incontro le farà conoscere quell'antica passione e la guiderà in un viaggio alla riscoperta di se stessa. Passato e presente si fondono, regalandoci l'affresco di una città il cui fascino rimane immutato nel tempo.
12,50

Inzuppiamoci! Se non è zuppa... è pan bagnato

Inzuppiamoci! Se non è zuppa... è pan bagnato

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2012

pagine: 128

L'uomo delle caverne la gustava in un recipiente di pietra incavata, il venditore di minestre M. Boulanger, che aprì il primo ristorante, le dedicò un intero menù. La zuppa esiste dalla notte dei tempi. Dalle zuppe classiche o internazionali, a quelle preparate con funghi, erbe selvatiche, fiori, carne, pesce, legumi, cereali o frutta. Senza dimenticare le zuppe afrodisiache, curiose o legate alla tradizione, come la "Zuppa della vedova" o la "Zuppa della Strega", perfetta da preparare per la festa di Halloween. Prestando attenzione al tipo di brodo, ai crostini, alle polpettine o alle altre guarnizioni con cui accompagnarle. Divertendosi a leggere e scoprire le curiosità, le leggende e le credenze popolari che si celano dietro un piatto, solo all'apparenza, semplice. A tenervi compagnia, nell'attesa di poter gustare una succulenta zuppa, il racconto finale "La zuppa della regina".
9,00

Piccole storie di periferia

Piccole storie di periferia

Stefano Borghi, Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: EdiGiò

anno edizione: 2011

pagine: 116

In queste pagine troverete sette racconti. Sette storie con personaggi insospettabili che vivono alla periferia della vita. Inquietudini scorreranno sulla vostra pelle, riga dopo riga, perché l'ombra che vi turba, può essere più vicina di quanto voi pensiate.
11,00

Bologna la dolce. Curiosando sotto i portici tra antichi sapori

Bologna la dolce. Curiosando sotto i portici tra antichi sapori

Katia Brentani

Libro: Libro in brossura

editore: Damster

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Voglio tentarvi con i dolci dai sapori antichi, quelli che si preparano dalla notte dei tempi in ogni famiglia bolognese che si rispetti e si tramandano di generazione in generazione. Dolci per bambini, afrodisiaci o da mangiare in compagnia, con il cucchiaio, in un solo boccone o assaporandoli piano. Ho saccheggiato i ricettari di famiglia, di amici e parenti oltre a carpire segreti alle 'azdore', le depositarie di ricette millenarie e di tradizioni legate al cibo. Ho passeggiato sotto i portici e sono entrata nei forni artigianali per capire come si sopravvive alle merendine confezionate. Per sfatare il mito che a Bologna quando arrivi al dolce hai già gustato il meglio. Al contrario i dolci di Bologna e dintorni sono la testimonianza di questa terra: ricchi nel ripieno, nell'abbondanza degli ingredienti, ma all'aspetto dimessi e un po' ruvidi. A voi scoprire e apprezzare la loro vera essenza. Non vi deluderanno."
9,00

Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto...

Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto...

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il cibo influenza i nostri stati d'animo? Pare proprio di sì. Dalle ricerche effettuate dai ricercatori nutrizionisti si è capito che molto spesso il luogo dal quale bisognerebbe partire per guarire alcune patologie è la cucina. Altrettanto vero che i nostri stati d'animo influenzano il nostro modo di cucinare. Chi è innamorato cotto finisce per bruciare quello che sta cucinando, mentre quando siamo arrabbiati i nostri piatti sono infuocati o se siamo svogliati prepariamo pasta scotta. Sfogliando le pagine di questo quaderno troverete ricette adatte al vostro stato d'animo. Un pancotto profumato se siete malati d'amore, un bel tiramisù allo zabaione per riprendere le forze o una ricetta tutta da frullare per calmare i nervi.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.