fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno

Morte al casinò

Morte al casinò

Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 304

È un caldo lunedì mattina di fine giugno quando Leo Delfos si trova tra le mani un pacco che trasuda mistero e speranza. A consegnarglielo è l'affascinante Camille Pinard, commissario monegasco che lui aveva avuto come allieva anni prima, quando ancora era il capo della Polizia Giudiziaria parigina. Il venerdì sera precedente Enrico Marlaci, torinese, è stato assassinato nel privé del Casinò di Montecarlo, e poiché la bella commissaria ha problemi a stabilire rapporti con i colleghi italiani, chiede a Leo di aiutarla. L'indagine porterà Leo in una Torino che ha il sapore di un passato ancora troppo recente, e in un paese, Casalborgone, dove la vita si svolge tra la coltivazione del pisello e i misteri racchiusi nelle cantine sotterranee degli infernòt. Un mondo dove si mescolano interessi e paure, sospetti e vendette, amori, onore e gelosie. Ingredienti indispensabili per giungere alla verità.
13,00

35 borghi imperdibili della Valle d'Aosta

35 borghi imperdibili della Valle d'Aosta

Stefano Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un viaggio inedito e slow nel cuore della cultura alpina: 35 borghi che rendono la Valle D’Aosta una regione unica. Oltre alle straordinarie ricchezze naturalistiche e paesaggistiche, che hanno reso la Vallée una meta privilegiata di turismo estivo e invernale, la regione più piccola d’Italia conserva un patrimonio di piccoli centri urbani che ha pochi eguali: gioielli intatti, spesso nascosti o poco conosciuti, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Antichi castelli, edilizia alpina, capolavori d’arte, cultura materiale e prodotti tipici unici. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi, schede tecniche con cartine, tutte le informazioni utili per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc.
14,00

Una storia sbagliata

Una storia sbagliata

Maurizio Blini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 256

Tre efferati omicidi, con macabre messe in scena simboliche, scuotono il sottobosco criminale di Torino. Ancora una volta, a indagare sono chiamati Silvano Stelvio, capo della Mobile torinese, e i suoi collaboratori. Dà il consueto supporto «esterno» Moreno, fratello di Silvano e supersbirro in congedo, alle prese con un lancinante esaurimento nervoso e con l'inizio di una traballante carriera di poliziotto privato insieme all'ex collega Pablo. Moreno e Pablo indagano sulla scomparsa di Davide, un diciottenne con precedenti di tossicodipendenza, un outing difficile da accettare in famiglia e numerose fughe da casa. La Mobile arranca, e già la stampa evoca il serial killer o una guerra tra gang. Ma Torino non è l'America, Silvano ne è convinto e, pur nel buio fitto che avvolge l'indagine, cerca con ostinazione un filo logico, un appiglio. Che si paleserà in un esplosivo, spiazzante finale, che aggiungerà dramma a dramma e non lascerà scampo a nessuno. Una Torino dura, perduta, in un romanzo sporco, crudo. In cui non è previsto il lieto fine. Perché quasi mai la realtà finisce bene.
13,00

La shoah. Smart history

La shoah. Smart history

Bruno Maida

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Tutta la storia della Shoah in 11 capitoli, 20.000 parole e 80 immagini. Un libro rigoroso, ma agile e originale, per ripercorrere i fatti salienti di uno dei periodi più tragici della storia del Novecento. Attraverso le parole di uno dei maggiori esperti contemporanei di storia della persecuzione razziale e un apparato illustrativo inedito, che s'ispira alle testimonianze fotografiche dell'epoca, questo libro analizza i presupposti della Shoah, i fatti, i personaggi e i luoghi che l'hanno caratterizzata, compresi un ampio capitolo dedicato alla persecuzione degli ebrei italiani e un epilogo sulla responsabilità, etica e storiografica, di tramandare la memoria dei fatti. Perché, come ha scritto Primo Levi, «l'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria».
15,00

L'agenzia matrimoniale

L'agenzia matrimoniale

Massimo Tallone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 416

Ivan, Rebecca e Yorick sono belli, uniti, in simbiosi, figli di ricche famiglie di una Torino appartata. Sono più di un trio: sono una trinità, come ama dire Ivan. Sono amorali, ribelli, spensieratamente criminali. A un certo punto, però, la loro storia deraglia. Sulla testa di Ivan dondola la spada di Damocle di un'accusa d'omicidio: se vuole evitare la galera, deve accettare un percorso rieducativo di sedute settimanali con la psicologa del tribunale. Ma proprio la psicologa, Mara Gardin, affascinata da Ivan, bello e sfrontato, scopre di avere ambizioni mai rivelate neppure a se stessa. Ivan coglie l'attimo e con Mara apre un'«agenzia matrimoniale», un paravento per far soldi illegali, con l'aiuto di Yorick e Rebecca. Tutto sembra funzionare, ma la burrasca incombe. In poche ore, tutto crolla e Ivan si trova ad affrontare l'inferno, a cercar di salvare la sua risicata libertà, a tentare di dare un senso alle misteriose e sconvolgenti coincidenze che iniziano a piovere su di lui, a lottare per riunire la trinità. Un finale incandescente porrà fine alla valanga di tragedie che si è abbattuta in pochi giorni sull'agenzia matrimoniale. E si faranno i conti con la verità. Un devastante fuoco di fila di sorprese, al centro del quale ci sarai tu, lettore. Massimo Tallone riscrive la sintassi della suspense. In un romanzo in cui al male sembra non esserci mai fine.
13,00

Il Piemonte che non c'è più. 25 luoghi da non dimenticare

Il Piemonte che non c'è più. 25 luoghi da non dimenticare

Simone Caldano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il Piemonte vanta una notevole quantità di monumenti storici di grande importanza, che coprono un arco temporale di due millenni, dall'epoca dei Romani a oggi. Tuttavia lo scopo di questo volumetto è attirare l'attenzione su monumenti che non esistono più e che, per forza di cose, non godono di una notorietà significativa. Dal castello di Mirafiori a Torino al forte della Brunetta di Susa, dalla Grande Galleria di Carlo Emanuele I alle quasi invincibili fortificazioni di Cuneo, dall'antica Santa Maria di Piazza di Casale al castello di San Giulio d'Orta, il lettore avrà l'opportunità di scoprire le storie avvincenti e le immagini di 25 straordinari edifici ormai scomparsi: chiese dalla progettualità ambiziosa, imponenti fortezze, regge fastose e molto altro ancora. Un patrimonio perduto, ma di cui è importante tramandare la memoria. La qualità degli edifici distrutti potrà suscitare una naturale indignazione e la comprensione delle circostanze nelle quali sono stati rasi al suolo richiederà uno sforzo di contestualizzazione, non così immediato agli occhi di un cittadino del XXI secolo. Ma ne varrà la pena: anche così s'impara a valorizzare i tesori che ancora ci circondano e a non ripetere gli errori del passato.
15,00

Piemonte romano

Piemonte romano

Sandro Caranzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l'età di Costantino, l'avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica. Un trapasso epocale che, dopo le perturbazioni iniziali tra i colonizzatori e le popolazioni celto-liguri stanziate sul territorio, diede vita a una nuova e originale civiltà, frutto della fusione tra gli indigeni e i nuovi arrivati. Il Piemonte in età tardorepubblicana e la discesa di Annibale; la fondazione delle città (Tortona, Acqui, Vercelli, Ivrea, Libarna, Industria, Alba, Pollenzo, Chieri e poi, in epoca augustea, Susa, Torino, Bene Vagienna, Asti, Novara…) e il significato degli impianti urbani; il reticolo delle strade romane nella regione; le suddivisioni del territorio: sono solo alcuni degli argomenti di una trattazione appassionante, divulgativa ma rigorosa e documentata, che informa il lettore sulle più recenti indagini archeologiche, seguendo l'ordine cronologico degli eventi e combinando l'inquadramento storico con le puntuali descrizioni dei siti della romanità in Piemonte. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, schede e approfondimenti artistici, storici e culturali sulla civiltà romano-piemontese, un glossario e un elenco dei musei e delle aree archeologiche visitabili nella regione. In 160 pagine e 180 immagini, tutto il Piemonte nell'età romana.
14,00

Torino in carrozza. Storia del trasporto pubblico dal «tramway» alla metropolitana

Torino in carrozza. Storia del trasporto pubblico dal «tramway» alla metropolitana

Pier Luigi Bassignana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Una storia poco nota, quella dei moderni trasporti pubblici torinesi: le prime linee di «vetture omnibus a cavalli per l'interno della città» risalgono agli anni Trenta dell'Ottocento; nel 1871, la prima svolta: si passa agli omnibus «con guida di rotaia ». Poi, alla fine del secolo, arriva l'elettricità: il tramway diventa la «carrozza di tutti», per usare la felice espressione di Edmondo de Amicis, e accompagnerà per tutto il Novecento il tumultuoso sviluppo industriale e umano della città. Ma in questo volume, che affianca storia della tecnologia e storia sociale, sviluppi della tecnica e aneddotica torinese, c'è anche molto altro: l'epopea delle funicolari urbane, quella di Superga e quella, ormai quasi dimenticata, del Monte dei Cappuccini; la fugace apparizione della futuristica monorotaia di Italia 61 e la lunga vicenda della metropolitana, dalle sue origini negli anni Trenta a oggi; e ancora l'apertura al mondo attraverso i grandi trafori ferroviari e il treno come veicolo capace di cambiare la composizione sociale della città. Una storia di Torino originale, insomma; con un ricco e spesso inedito apparato iconografico, che copre oltre centocinquant'anni di vita cittadina.
14,00

Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte

Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte

Gigi Padovani, Clara Vada Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il cioccolato è di casa in Piemonte. Almeno dal Settecento, quando a Torino nascono i primi artigiani fornitori della Real Casa di Savoia. Nella prima parte di questo libro, grazie a un attento lavoro di ricerca che ha rivelato nuove e golose curiosità storiche, gli autori ricostruiscono le vicende che hanno portato Torino a diventare capitale italiana del cioccolato, narrando la storia dei tanti «cioccolatai» che hanno dato vita a quest'eccellenza regionale: dai pionieri ottocenteschi alla vicenda industriale di Gualino e della UNICA, dai cioccolatieri svizzeri scesi in Piemonte per imparare tecniche e segreti di lavorazione all'epopea della Ferrero, fino alla nascita recentissima di Choco-Story Torino, il nuovo museo del cioccolato destinato a diventare un luogo imperdibile per tutti gli appassionati del «cibo degli dei». Ma nel libro c'è anche molto altro: la descrizione delle specialità al cioccolato di origine piemontese; e, soprattutto, una «guida» illustrata ai cioccolatieri piemontesi antichi, moderni e contemporanei e ai loro prodotti, compresi i locali torinesi dove si può gustare la migliore cioccolata in tazza. Un libro indispensabile per chi vuole imparare a conoscere (e gustare...) tutti i segreti del cioccolato in Piemonte.
14,00

Storia dei confini d'Italia. Italia meridionale e Mediterraneo. Con i confini delle ex colonie e la toponomastica italiana nel mondo

Storia dei confini d'Italia. Italia meridionale e Mediterraneo. Con i confini delle ex colonie e la toponomastica italiana nel mondo

Alessio Anceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Con quest'ultimo volume si conclude un'opera unica, dedicata alla storia dei confini d'Italia e alle loro variazioni nel corso dei secoli: uno strumento innovativo per capire anzitutto il nostro presente. Dalla Campania all'Abruzzo, dalla Puglia alla Sicilia, dalla Lucania alla Calabria, in queste pagine Alessio Anceschi esplora i mutamenti confinari del Sud Italia nel corso dei secoli, offrendo una visione complessiva delle vicende di un territorio essenziale per la storia culturale italiana ed europea, in un'inedita e originale sintesi tra passato e contemporaneità. Ma questa volta il progetto autoriale va oltre, comprendendo per la prima volta anche la storia (e le storie) di territori ormai lontani dai confini statali, e tuttavia di grande rilevanza in un periodo cruciale nelle vicende del nostro Paese: le ex colonie, i possedimenti italiani nel Mediterraneo, la concessione di Tientsin e le «colonie mancate» del Sudest asiatico. Il lettore potrà scoprire personaggi, aneddoti, curiosità inattese, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati. Conclude il volume un sorprendente capitolo dedicato alla toponomastica italiana nel mondo, retaggio della presenza plurisecolare degli italiani in tutti i continenti. Un nuovo modo di leggere la storia. La nostra storia.
14,00

Emilia-Romagna medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare

Emilia-Romagna medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare

Jessica Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 240

Regione ricca di testimonianze storiche e crocevia di culture, l'Emilia- Romagna conserva un patrimonio di architetture e siti medievali come poche altre aree italiane. Questo libro, uno strumento chiaro e divulgativo, ma anche rigoroso e documentato, si propone di condurre i visitatori più curiosi alla scoperta non solo dei monumenti più noti, ma anche di numerosi e spesso poco noti siti sparsi tra l'Appennino e la pianura padana, che racconteranno storie di uomini di chiesa, ma anche di castellani, cavalieri, conti e contesse. Seguendo la linea dell'antica via Emilia, si partirà dalle città e dalle loro grandi cattedrali per poi addentrarsi tra le pianure e le valli alla ricerca di pievi, monasteri, castelli e borghi. Per ciascuno dei siti descritti, il lettore troverà un ricco apparato iconografico e tutte le informazioni pratiche per organizzare la visita, provincia per provincia. Un viaggio nel Medioevo in Emilia-Romagna. Un patrimonio storico, architettonico e artistico straordinario. Tutto da scoprire.
15,00

Viaggio nella cucina piemontese. Storie di piatti, alimenti, personaggi e luoghi

Viaggio nella cucina piemontese. Storie di piatti, alimenti, personaggi e luoghi

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un libro per conoscere la cultura gastronomica piemontese in un modo del tutto originale: riscoprendo alcuni dei piatti e degli alimenti tipici della tradizione attraverso le storie, i luoghi, i contesti sociali a essi legati. Da quali vicende traggono origine i piatti della tradizione gastronomica piemontese? A quali luoghi della regione sono legati? Quali sono le loro ricette originali? Dalla bagna cauda al fritto misto, dalla salsiccia di Bra all'asparago di Santena, dalla tinca gobba dorata del Pianalto all'antica tradizione dello storione pescato nel Po, dalle preparazioni rituali delle festività pasquali a quelle del Natale. Tutti i prodotti e i piatti trattati hanno una storia da ricostruire e da raccontare, legata alle difficoltà e alla necessità di non sprecare nulla (come gli agnolotti) oppure a fatti densi di implicazioni storiche (come il pollo alla Marengo). Ma questo libro non vuole soltanto riscoprire le origini di queste preparazioni. Si propone anche come una guida per chi ama il turismo legato alla gastronomia, portandoci alla scoperta dei territori che hanno avuto un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo degli elementi più tipici della tradizione culinaria piemontese.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.