Editrice Socialmente
Futbolstrojka. Il calcio sovietico negli anni della Perestrojka
Romano Lupi, Mario A. Curletto
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2008
pagine: 196
Il sindacato scomodo
Gianni Flamini
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2008
pagine: 360
La tesi di fondo di questo libro è semplice e complessa nello stesso tempo. Infatti si ipotizza che ogni tentativo volto a manomettere e violentare la storia democratica nel nostro Paese abbia sempre cercato di colpire il sindacato. È un sindacato scomodo perché protagonista autonomo, che va oltre le istituzioni ed i partiti, in quanto soggetto politico e di rappresentanza contrattuale; insomma un sindacato che in sé è parte integrante della democrazia sostanziale in Italia.
Chiudi il gas e vieni via. Viaggi di un sedentario
Patrizio Roversi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2007
pagine: 167
"Chiudi il gas e vieni via!" era l'esortazione di un avventuroso caballero alla sua bella, in un Carosello a cartoni animati, di quando ero piccolo. È diventata la mia frase simbolica, il sottotitolo della mia introspezione psicoterapeutica, il mio mantra. In effetti io sono di quelli che non vorrebbero mai uscire di casa, e che quando sono proprio costretti a partire per un viaggio chiudono il gas, perché non si sa mai. Lo chiudo, poi controllo d'averlo chiuso e lo richiudo, poi non mi ricordo se si chiude girando di là o di qua, e lo riaccendo e lo richiudo... Il fatto è che io sono pigro, fifone e assolutamente sedentario. Se non fosse stato per Syusy io non sarei mai andato da nessuna parte. Le versione secondo cui mi ha convinto a partire per il nostro primo viaggio da turistipercaso regalandomi una telecamerina e convincendomi che non si trattava di una vacanza, ma di un lavoro, è letteralmente vera. Poi Giovanni Minoli ha mandato in onda il filmato sulla Rai e mi hanno incastrato. Mi è toccato viaggiare." (Patrizio Roversi).
Indentità in equilibrio. Giovani attori si raccontano
Tatiana Marchisio
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2007
pagine: 248
La corsa è finita. Gli effetti del modello Formigoni
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2007
pagine: 231
Un documentato lavoro di ricerca e di analisi, dati, numeri, trend che ipotizza il fallimento di un modello e il declino della Lombardia liberista dovuto al suo mentore Roberto Formigoni. In queste pagine viene tratteggiata una Lombardia nella quale la voglia imprenditoriale dei lombardi ha lasciato campo libero alla vendita del patrimonio accumulato e una classe dirigente debole che da tempo ha perso la propria forza propulsiva.
Ipermarx
Oscar Marchisio
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2007
pagine: 155
Con la teoria del valore Marx ha affrontato e destrutturato la macchina del capitalismo. In questo testo, passando attraverso il fenomeno Cina, si affronta il problema da un altro angolo di lettura. Produzione e consumo non esauriscono infatti i luoghi dell'economia capitalista, ma sempre di più i rifiuti e gli scarti sono l'enorme accumulo di un'economia che ha al centro lo spreco e la devastazione dell'ambiente. Qui nasce un nuovo percorso della critica non solo del valore ma della s-valorizzazione cioè la critica del necessario "smontaggio" del capitalismo. Non solo "decrescita" ma anche critica dello s-valore come chiave della complessità capitalistica.
Polifonica land
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume considera la filiera agroalimentare come "filiera allargata", che coniuga quindi la qualità dei prodotti alimentari con la qualità del territorio di cui il paesaggio è il teatro. Il discorso sulla filiera si estende fino a toccare i temi della qualità del turismo e della biodiversità.
Manuale per fare inchiesta. Per un nuovo abbecedario della politica
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2007
pagine: 128
Bologna operaia. Inchiesta fra i metalmeccanici
Oscar Marchisio, Jadel Andreetto
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2006
pagine: 250
Il libro è un'inchiesta fra i metalmeccanici di Bologna, in una prospettiva che considera la dimensione "spaziale" dell'identità di classe sia come "espressione" dell'interno della classe sia come sensore, indicatore del "territorio" inesplorato.
Quel che resta di Reggio Emilia. Storie di reggiani e malfattori
Gian Franco Riccò
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2023
pagine: 312
Dodici lettere per ricostruire, senza sconti, le ragioni del radicamento della ‘ndrangheta a Reggio Emilia, un’appassionata orazione civile per evitare gli errori del passato. Cosa c'entra la mafia con i furti? La rete criminale a Reggio Emilia nasce ai tempi del primo mercato illegale dell'eroina. La malavita locale di ladruncoli e sfruttatori di prostitute è diventata un grande mondo sotterraneo con i mafiosi al centro, diventati ricchi e imprenditori, nell’edilizia e nei trasporti, attirando anche altri imprenditori con le fatture false mentre lo Stato è rimasto silenzioso, fino a quando un gruppo di suoi dirigenti approdati in Emilia ed a Reggio ha sollevato il velo: la malavita organizzata vive in mezzo a noi. Nonostante i processi la gente non riesce a collegare la mafia alla criminalità comune che offre ai narcotrafficanti una platea di consumatori disponibili. I partiti vivendo quasi solo di sfide elettorali trascurano la vita quotidiana di tanti cittadini che sono schiacciati dalle preoccupazioni. Le insicurezze, da quella per i furti a quelle economiche fiaccano il morale, ma non dobbiamo arrenderci: una vita migliore, senza l’oppressione delle mafie, è possibile.