fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

:duepunti edizioni

La salute. De sanitate tuenda. Testo greco a fronte. Volume 1

La salute. De sanitate tuenda. Testo greco a fronte. Volume 1

Claudio Galeno

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 236

12,00

Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde

Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde

M. Luisa Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 228

Un punto di vista integrato che fa luce sugli scenari imposti all'architettura dai nuovi media e dimostra la necessità "radicale" di trasformare il modo di vedere, costruire e abitare il pianeta: in senso ecologico, economico ed etico. In un mondo ad "alta connettività" (cellulari, navigatori, iPad, social network) è possibile immaginare una nuova fronti dell'abitare, in cui gli edifici siano capaci di dialogare tra loro e con noi, di elaborare informazioni ed energia, e non siano più semplici contenitori inerti e resistenti (alle sollecitazioni ambientali così come alla vita che li abita), ma spazi sensibili in grado di avvertire la presenza umana, così come di utilizzare efficacemente le energie rinnovabili a basso impatto, garantendo autosufficienza e nuovi sistemi di interdipendenza.
18,00

Federico Incardona. Bagliori del melos estremo. Contesti, opera, sviluppi

Federico Incardona. Bagliori del melos estremo. Contesti, opera, sviluppi

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 266

Federico Incardona (Palermo, 1958-2006) è un compositore tra i più significativi della nostra epoca. La sua musica, riconosciuta a livello internazionale ed eseguita in sedi prestigiose, induce ascoltatore a esperienze radicali. Suo principio essenziale è il melos, il congiungersi pregnante dei suoni in archi di tensione proiettati nel tempo. Intorno alla musica di Incardona ruota questo libro, che non è solo uno studio su un singolo autore, ma è uno dei primi contributi alla storicizzazione generale del recente passato della musica. L'opera del compositore è considerata prima di tutto in relazione ai contesti che essa attraversa e da cui scaturisce; sono quindi presi in esame i suoi aspetti costitutivi: da quelli tecnici fino alle più lontane risonanze estetiche e poetiche. Emerge un ritratto complesso di Incardona, scritto a più voci che disvela il ricco mondo di rinvii originati dalla sua opera. Con contributi di: Erica Capizzi, Paolo Emilio Carapezza, Marco Crescimanno, Davide Gambino, Giovanni Guanti, Stefano Lombardi Vallauri, Alessandro Mastropietro, Pietro Misuraca, Marinella Ramazzotti, Marco Spagnolo, Piero Violante.
18,00

Vedere il progresso. Mostri, bambole e alieni nel romanzo illustrato dell'Ottocento

Vedere il progresso. Mostri, bambole e alieni nel romanzo illustrato dell'Ottocento

Michela Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 213

Mostri, bambole e alieni sono alcune delle icone inquietanti del progresso scientifico ottocentesco connesse ai vari tentativi di sperimentazione di vita artificiale e alla rappresentazione della diversità. Servono per esorcizzare il senso della complessità di un contesto culturale in mutamento e della sua percezione. Rappresentano le modalità in cui la cultura industrialista ha configurato l'immagine del progresso anche attraverso varie forme di rilettura del mito di Prometeo. Mostri, bambole e alieni sono stati creati e scoperti con l'utilizzo di conoscenze scientifiche meccanico-tecniche, metafore del fuoco che Prometeo ha rubato agli dèi e donato agli uomini, dopo averli creati, per renderli civili e indipendenti dalla volontà divina.
15,00

La rivolta dei migranti. Un movimento globale contro la discriminazione e lo sfruttamento: Golfo persico, Stati Uniti, Francia, Italia

La rivolta dei migranti. Un movimento globale contro la discriminazione e lo sfruttamento: Golfo persico, Stati Uniti, Francia, Italia

Vittorio Longhi

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 184

Le violenze sui domestici asiatici nei ricchi paesi del Golfo, il traffico dei centroamericani al confine con gli Stati Uniti, lo sfruttamento dei sans papier in Francia, le aggressioni ai braccianti africani in Italia. Sono storie da cui emerge un'evidente contraddizione tra la necessità di lavoratori migranti nei paesi più ricchi e le condizioni di vita che vengono loro riservate. Sebbene questi paesi siano molto diversi tra loro, c'è una logica comune a ispirare le politiche migratorie dei governi. Di fronte a una mobilità delle persone sempre più intensa, la scelta di militarizzare i confini e di restringere oltremisura gli ingressi legali finisce per favorire ovunque l'irregolarità e i pericoli del viaggio, le discriminazioni e gli abusi. Tutto ciò avviene spesso nell'impunità e nel silenzio, fino a che i migranti smettono di essere vittime passive e cominciano a rivendicare diritti e dignità. La rivolta dei migranti racconta alcune di queste lotte con una prospettiva globale e mette in luce il protagonismo sociale degli stranièri, cercando di coglierne il potenziale conflittuale all'interno dell'attuale divisione internazionale del lavoro. Seppure in modo spontaneo e non coordinato, sembra configurarsi un movimento nuovo, un nodo essenziale della rete più ampia, di quella moltitudine di Indignati nata negli ultimi anni in risposta alle ingiustizie del sistema economico contemporaneo.
15,00

Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici?

Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici?

Yves Citton

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 220

Quando parliamo di "comunicazione", di "società dell'informazione" o di "economia della conoscenza" siamo spesso portati a credere che il sapere si riduca a un insieme di dati circoscritti, brevettabili, immediatamente spendibili nel mercato della nostra quotidianità. Di fronte a questa visione estremamente riduttiva della conoscenza, Yves Citton propone invece una radicale revisione del concetto di sapere e delle sue diverse articolazioni. Le discipline umanistiche spesso considerate "inutili" - fanalino di coda del sistema politico-educativo contemporaneo - sono l'unico luogo in cui sembra possibile sviluppare e mettere in gioco una competenza del tutto essenziale per la nostra società contemporanea: l'interpretazione. Radicalmente differente dalla semplice attività di "lettura", il gesto interpretativo offre infatti una condizione privilegiata di incontro e sintesi tra intuizione (estetica) e sistematicità (scientifica), tra immediata evidenza del dato testuale e autonomia critica del soggetto. Ma soprattutto, il gesto interpretativo sembra essere l'unica attività capace oggi di promuovere l'emergere di nuove credenze emancipatrici, miti utili, nuove narrazioni condivise. Di fronte all'esasperazione della disuguaglianza sociale e al baratro ecologico che ossessionano la nostra società contemporanea, "Future umanità" non è infatti, semplicemente un saggio di teoria letteraria, ma il provocatorio appello a una riconsiderazione della Cultura umanistica.
20,00

La ricerca del legname

La ricerca del legname

Marino Magliani

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Ricordo i ragazzi con cui giocavo sui bordi del vecchio tubo di cemento che usciva dallo sfiatatoio e a noi sembrava uscisse dal mare. Cos'era un mare, allora non lo sapevamo mica. Ce ne parlavano i vecchi a ridosso, alzavano lo sguardo e noi giovani associavamo quello sguardo al mare. Era sopra di noi, di questo avevamo la certezza, e per raggiungerlo si andava attraverso le fessure fino allo sfiatatoio e lassù c'era il tombino e da qualche parte il mare".
6,00

Tutti i ragni

Tutti i ragni

Vanni Santoni

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Ho sei anni. Sono in montagna. I miei genitori hanno preso in affitto un appartamento in questo edificio molto grande, un complesso di case. Forse una volta è stato un convento, dice mio padre. Muri in pietra, ogni pietra un lichene; muschio su quelle più basse. Nel nostro cortile, sedie di lamiera traforata e un tavolo di pietra attorno al quale tre massi fanno da sgabelli".
6,00

Il Saggio, il gusto e il cliché. Per un'interpretazione di Mario Praz

Il Saggio, il gusto e il cliché. Per un'interpretazione di Mario Praz

Davide Dalmas

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

Mario Praz (1896-1982) è considerato il maggiore anglista e da alcuni anche il più grande saggista - del Novecento italiano. Il suo libro più noto, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", è stato saccheggiato da generazioni di studiosi, studenti e amatori. Non sono molti gli autori che hanno lasciato un segno cosi personale da richiedere la creazione di un aggettivo specifico: nel suo caso è stato il grande critico americano Edmund Wilson a parlare di "prazzesco", ossia la predilezione per una peculiare intersezione tra "bellezza e bizzarria" (altro titolo di Praz). Sarebbe difficile individuare un argomento, un settore del gusto, uno scrittore, un luogo del mondo, uno stato d'animo su cui non esiste un saggio di Praz: dagli adorati mobili Impero agli emblemi, da Shakespeare a Jane Austen, da d'Annunzio a Hemingway, dal rococò dei Tropici alla Roma di Piranesi, dal "non so che" al presepe, alle figure di cera, alle terrazze... Le sue opere comprendono una usatissima "Storia della letteratura inglese", studi su ogni aspetto dei rapporti tra cultura inglese e italiana, ma anche libri e saggi di viaggio, ritratti e piccoli racconti, scritti che uniscono sterminata erudizione e tenaci passioni. Senza dimenticare "La casa della vita", sorta di autobiografia attraverso le stanze della sua abitazione e i loro contenuti, che è stato definito "il più atipico ma anche uno dei più bei romanzi del Novecento italiano".
18,00

L'ultima seduzione di Francesco Orlando

L'ultima seduzione di Francesco Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 62

L'ultimo intervento pubblico di Francesco Orlando, uno dei massimi teorici della letteratura del Novecento e instancabile perlustratore delle tangenze tra psicanalisi e arte. Raffinato studioso di letteratura francese, fu introdotto agli studi umanistici da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, di cui fu allievo: sua è la stesura sotto dettatura de "Il Gattopardo". Scrittore di un solo romanzo - il singolare successo "La doppia seduzione" - ha coltivato per tutta la vita il mito di un libro segreto, scritto e riscritto dal 1956 fino all'ultima versione andata in stampa nel 2010. Questo è il bilancio di una vita immersa nella scrittura.
10,00

Il Cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori

Il Cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori

Ambra Carta

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 148

All'indomani dell'unità nazionale l'Italia era tutta da costruire. Mancavano la lingua, i costumi e la storia degli italiani. A distanza di poco più di 150 anni si propone un ragionamento, volutamente parziale, intorno al significato di alcune parole d'ordine ricorrenti tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: rinnovare, costruire, edificare, rifare. Tutti emblemi non casuali della magmatica acquisizione del genere "nazionale" per eccellenza: il romanzo. Due "siciliani illustri", (Capuana e Borgese, diventano cardini di una nuova riflessione sulla modernità, tra istanze di svecchiamento, europeismo e l'affannosa ricerca di una cultura "unitaria". Pur nella diversità della fisionomia generale, della poetica e delle posizioni ideologiche, i due operano nello stesso solco, raccogliendo - se non l'eredità -l'invito a "rifare il sangue degli italiani", pronunciato nel 1871 da Francesco De Sanctis: primo vero costruttore della cultura italiana.
12,00

Le avventure di super Trappi

Le avventure di super Trappi

Fulvio Abbate, Carla Abbate

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 90

" L'11 settembre del 2001, mentre le Torri Gemelle di New York City bruciavano come Marlboro dimenticate in un posacenere, Trappi, gatto femmina dal mantello bianco nero, se ne stava sul terrazzo condominiale di via Ambrogio Contarini, fra Caracalla e la Piramide, a Roma, ferma dietro un angoletto, in attesa della sua preda, un pipistrello, Mimmo ".
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.