Federico Incardona (Palermo, 1958-2006) è un compositore tra i più significativi della nostra epoca. La sua musica, riconosciuta a livello internazionale ed eseguita in sedi prestigiose, induce ascoltatore a esperienze radicali. Suo principio essenziale è il melos, il congiungersi pregnante dei suoni in archi di tensione proiettati nel tempo. Intorno alla musica di Incardona ruota questo libro, che non è solo uno studio su un singolo autore, ma è uno dei primi contributi alla storicizzazione generale del recente passato della musica. L'opera del compositore è considerata prima di tutto in relazione ai contesti che essa attraversa e da cui scaturisce; sono quindi presi in esame i suoi aspetti costitutivi: da quelli tecnici fino alle più lontane risonanze estetiche e poetiche. Emerge un ritratto complesso di Incardona, scritto a più voci che disvela il ricco mondo di rinvii originati dalla sua opera. Con contributi di: Erica Capizzi, Paolo Emilio Carapezza, Marco Crescimanno, Davide Gambino, Giovanni Guanti, Stefano Lombardi Vallauri, Alessandro Mastropietro, Pietro Misuraca, Marinella Ramazzotti, Marco Spagnolo, Piero Violante.
Federico Incardona. Bagliori del melos estremo. Contesti, opera, sviluppi
| Titolo | Federico Incardona. Bagliori del melos estremo. Contesti, opera, sviluppi |
| Curatori | S. Lombardi Vallauri, M. Spagnolo |
| Collana | Fonogrammi, 1 |
| Editore | :duepunti edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 266 |
| Pubblicazione | 06/2012 |
| ISBN | 9788889987803 |

