Dike Giuridica
Mediazione e conciliazione nel nuovo processo civile
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 228
L'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, aveva delegato il Governo ad adottare, entro sei mesi dalla entrata in vigore della legge, "uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e di conciliazione in ambito civile e commerciale"; con il freschissimo decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 (pubblicato sulla GU del 5 marzo 2010, n. 53), il Governo ha esercitato il potere conferitogli innovando profondamente il regime della domanda giudiziale. Il volume inquadra e organizza la lettura della nuova disciplina, di importanza nevralgica per gli operatori, della mediazione e conciliazione nell'ambito civile e commerciale. Viene, in particolare, scandagliato il nuovo ed innovativo regime di una forma di ADR (alternative dispute resolution) voluta da un legislatore disperatamente alla ricerca di antidoti alla progressiva pietrificazione della giustizia civile. L'intenzione è quella di offrire ad avvocati e magistrati una bussola per affrontare la nuova realtà, con la finalità di ricavare dalla normativa precisamente quel che serve per superare i dubbi della prima applicazione. L'esposizione è illuminata da tutti i collegamenti necessari per non isolare la nuova normativa dall'insieme del codice di rito.
Manuale di diritto penale. Parte speciale
Francesco Caringella, Michele De Palma, Sara Farini, Alessandro Trinci
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XXXIII-1801
Il testo intende offrire al lettore un ampio e razionale approfondimento sullo stato dell'arte della dottrina e, soprattutto, della giurisprudenza, chiamata quotidianamente a dare vita alla galassia dei reati codicistici ed extracodicistici. Il monitoraggio puntuale ed aggiornato della casistica pretoria è stato effettuato in modo da fornire una guida che chiarisca e sviluppi i lineamenti dei singoli reati, privilegiando gli arresti giurisprudenziali che meglio esemplificano le questioni teoriche trattate e quelli che si occupano delle tematiche di maggiore rilevanza. L'opera è aggiornata, oltre che alle sentenze depositate fino a gennaio 2010, anche ai più recenti interventi legislativi.
Guida operativa alla riforma Brunetta
Domenico Barilla, Ciro Silvestro
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
Compendio di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XXX-911
"Scusami se ho scritto molto ma avevo poco tempo". Questo celebre paradosso mette bene in luce la difficoltà enorme che incontra chi intenda scrivere di un qualsiasi argomento in modo sintetico ma completo, essenziale ma non superficiale, rigoroso senza però indulgere nella pletoricità. Sforzo vieppiù eroico nel campo del diritto, ove la giungla delle leggi e il diluvio di sentenze facilitano la tentazione della dispersione e della verbosità. Ebbene la collana compendi, diretta dai colleghi ed amici Francesco Caringella e Giuseppe De Marzo, persegue l'assai ambizioso obiettivo di sfatare questo tabù consegnando agli studenti, ai concorsisti ed ai professionisti, strumenti agili che forniscano, in un numero ragionevole di pagine, un quadro chiaro e puntuale delle singole materie. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è fatto ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Manuale di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XLII-1618
Questa seconda edizione, profondamente rivista e aggiornata, dedica ampio spazio alle novità legislative degli ultimissimi mesi, tra le quali si segnalano i decreti legislativi di attuazione della riforma Brunetta (d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, che rivoluziona il pubblico impiego, e d.lgs. 20 dicembre 2009, n. 198, in materia di class action pubblica), la legge 20 novembre 2009, n. 166, in materia di servizi pubblici locali e affidamenti in house, la legge finanziaria per il 2010, in tema di organizzazione degli enti locali, la legge n. 141/2009, in materia di danno erariale e, soprattutto, il codice del processo amministrativo, approvato l'8 febbraio 2010 dalla Commissione insediata presso il Consiglio di Stato.
Guida operativa al proprio mutuo
Massimo Melpignano
Libro: Copertina morbida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 112
Lezioni e sentenze di diritto civile 2010
Francesco Caringella, Danilo Dimatteo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XX-923
Il diritto viaggia verso il nuovo con una velocità impressionante e seguendo traiettorie sempre meno prevedibili e decifrabili. Il presente volume vuole allora dotare i naviganti che si preparano per le prove scritte dei concorsi ed esami per giuristi e che hanno bisogno di un costante aggiornamento a fini professionali, di una bussola maneggevole per orientarsi in un mare giurisprudenziale in tempesta perenne. Ogni volume è concepito non come un convulso inseguimento all'ultima pronuncia: le sentenze, in altri termini, non sono, come troppo spesso capita, protagoniste solitarie e casuali, ma sono incasellate nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento. Tra le numerose novità di questa edizione si segnalano gli interventi a Sezioni Unite della Cassazione in tema di adempimento del terzo, obbligazioni pecuniarie, obbligazioni solidali, arricchimento senza causa, danno non patrimoniale, trascrizione del preliminare, risoluzione e recesso, litisconsorzio tra coniugi, rifiuto del coacquisto, opponibilità ai terzi del fondo patrimoniale.
Lezioni e sentenze di diritto amministrativo 2010
Francesco Caringella, Luigi Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XX-757
In questo volume le sentenze sono selettivamente inserite in dispense poste a corredo di lezioni che intendono sistematicamente chiarire, semplificare, sintetizzare e integrare i manuali, alla luce delle novità pretorie. In questa edizione si segnalano, tra le novità normative: la riforma del pubblico impiego, L. 15/2009 (cosiddetta Brunetta), culminata nel d.lgs. 150/2009, la riforma dei servizi pubblici contenuta nella L. 166/2009, l'attuazione della direttiva ricorsi n. 2007/66, recepita dalla L. 88/2009, contenente una delega per la riforma del giudizio in tema di lavori, servizi e forniture pubbliche, la riforma della legge sul procedimento contenuta nella L. 69/2009, la legge delega sul processo amministrativo e la nuova disciplina sulla translatio judicii contenuta sempre nella L. 69/2009. Tra le novità giurisprudenziali: le pronunce nn. 9 e 12 del 2008 della Plenaria del Consiglio di Stato, sulla tematica del rapporto tra annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto; la sentenza delle Sezioni Unite n. 30254/2008, sul tema della cosiddetta pregiudiziale amministrativa, la Plenaria n. 11/2008 sul tema dell'ordine di esame del ricorso principale e di quello incidentale, la storica sentenza della V Sezione del Consiglio, n. 717/2009, che sdogana l'azione di accertamento nel processo amministrativo.
Lezioni e sentenze di diritto penale 2010
Francesco Caringella, Michele De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XIX-888
Tra le più rilevanti novità giurisprudenziali, esaminate nel testo, vanno segnalati gli interventi delle Sezioni Unite sulla portata della confisca cd. per equivalente ex art. 322-ter c.p. (sentenza 6 ottobre 2009, n.38691 ), sull'elemento psicologico nella fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto (sentenza 29 maggio 2009, n.22676), sulla natura giuridica del reato continuato (sentenza 23 gennaio 2009, n.3286), sul concetto di profitto nella confisca e sulla confisca ed. per equivalente in caso di concorso di persone (sentenza 2 luglio 2008, n.26654), sulle conseguenze penali in caso di mancanza di consenso all'esercizio dell'attività medica (sentenza 2 gennaio 2009, n.2437), nonché sulla coltivazione di sostanze stupefacenti (sentenza 10 luglio 2008, n. 28605, a cui ha fatto seguito la conforme Cass., sez. IV, 14 gennaio 2009, n.1222). Oggetto di attenta disamina sono pure i nuovi reati di atti persecutori o cd. stalking (art. 612-bis) e di oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341 -bis c.p.).
Non siamo fannulloni. 100 ritratti di pubblici dipendenti che onorano l'amministrazione
Vito Tenore
Libro: Copertina morbida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 239
Raccontare e descrivere la Pubblica Amministrazione che funziona non fa notizia, mentre la figura del dipendente pubblico fannullone o nullafacente ispira articoli, saggi, trasmissioni televisive. Questo volume vuole invece raccontare la Pubblica Amministrazione che lavora, che produce, che fornisce servizi con efficienza. Attraverso 100 ritratti di "fedeli servitori dello Stato", il libro vuole offrire uno spaccato di buona amministrazione, fatta di uomini e donne talentuosi che, nei più diversi settori e con le più varie qualifiche, onorano il nostro Paese
Manuale di diritto processuale amministrativo
Francesco Caringella, Rosanna De Nictolis, Vito Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XXV-1098
L'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69 prevede, al comma 2, lett. b, n. 4, l'innesto, nel processo amministrativo, di pronunce dichiarative, costitutive e di condanna idonee a soddisfare la pretesa della parte vittoriosa. È la norma più importante nella storia della giustizia amministrativa, dopo la legge Crispi del 1889 che battezzò l'interesse legittimo ed il Giudice deputato alla sua tutela. Alle soglie del secondo decennio del terzo millennio l'interesse legittimo trova conferma della sua dignità sostanziale e conquista il bene incommensurabile della pienezza della tutela. Il testo che oggi vede la luce, oltre a fare il punto sulle elaborazioni giurisprudenziali e dottrinali che hanno anticipato i venti legislativi di riforma, mette la lente di ingrandimento sulle novità immediatamente operative recate dalla legge n. 69/2009, analizza il nuovo rito dei contratti pubblici di cui alle leggi nn. 2 e 88/2009 e pone attenzione all'avvento della class action di cui alla riforma Brunetta. Il volume vuole rappresentare, per gli studiosi e gli operatori di questa branca fascinosa e cangiante dell'ordinamento giuridico, una bussola capace di indicare la giusta direzione anche quando il mare è in burrasca.
Manuale di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XL-1616
Il diritto amministrativo corre da sempre verso il nuovo. In assenza di un codice normativo organico, l'ossatura del diritto delle pubbliche amministrazioni è stata forgiata dalla giurisprudenza amministrativa, da sempre impegnata in un dialogo fecondo con la dottrina più illuminata. Di qui un tasso di dinamismo che ha consentito alla disciplina che regola i rapporti tra i cittadini ed i soggetti pubblici di intercettare i cambiamenti sociali, culturali ed economici del Belpaese. Il cuore del presente manuale sta allora nella ricerca e nell'esposizione dei principi istituzionali e delle categorie fondamentali che permeano questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico. Sfida assai improba al cospetto di un settore travolto, negli ultimi vent'anni, da violente scosse normative e giurisprudenziali. Si pensi, da ultimo, al ciclone Brunetta che ha investito la pubblica amministrazione (legge n. 15/2009), alla riforma del procedimento e del processo amministrativo sancita dalla legge n. 69/2009 ed alle nuove regole in materia di processo dei contratti pubblici di cui alle leggi nn. 2 e 88 del 2009. Si è allora posto mano ad un manuale specialistico: manuale, nella misura in cui mette al centro della scena le nozioni istituzionali, rigorosamente declinate e chiaramente esposte; specialistico, laddove sviluppa dette nozioni con gli approfondimenti necessari ai concorsisti ed ai professionisti per affrontare con fiducia le sfide che li aspettano.

