Del Bianco Editore
Nel mondo della musica. Corso di storia della musica. Per i Licei musicali. Volume Vol. 5
Emiliano Buggio
Libro
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2014
Nel mondo della musica. Corso di storia della musica ad uso dei licei musicali italiani. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Emiliano Buggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2013
pagine: 442
Nel mondo della musica. Corso di storia della musica. Per il Liceo musicale. Volume Vol. 2
Emiliano Buggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2011
pagine: 342
Nel mondo della musica. Corso di storia della musica. Per i Licei musicali. Volume Vol. 1
Emiliano Buggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2010
pagine: 359
Parole come bandiere. Prime ricerche su letteratura e irredentismo
Alberto Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2003
pagine: 276
Vinicio Dovier il tempo del gusto
Cristina Pilan
Libro: Libro in brossura
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2013
pagine: 60
Questo è un libro che vuole innanzitutto ricordare un amico, la sua passione, la sua storia, i suoi piatti. Così come lui nella vita si recò per il mondo aiutando gli altri a imparare, io vorrei aiutarvi a comprendere l'essenza della sua cucina semplice e geniale.Scrive di lui l'amico giornalista e scrittore Giulio Giustiniani: "Vinicio era semplice, dunque autentico, e così cucinava: per sottrazione e modestia, non per addizione e superbia. Lui serviva con lo stesso orgoglio un'insalata d'ovuli e il "frico" del contadino, lui non pensava che la bontà di un piatto dipendesse da quanto era costato far la spesa, e giocava con le sardine, e non aveva soggezione del tartufo e dell'aragosta, che forse gli sembravano più presuntuosi del loro prezzo. Vinicio Dovier è stato per me molto più che uno chef meraviglioso con il quale divertirmi a organizzare corsi di cucina, è stato un caro amico, un mentore, un maestro esigente e affettuoso, il sublime pasticcere di alcune tra le sfoglie più gustose della mia vita."
L'«affaire Dreyfus» e l'«accusa del sangue». La vivace polemica antiebraica della stampa cattolica udinese tra Otto e Novecento
Valerio Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2013
pagine: 211
La causa risorgimentale è legata a quella degli ebrei, molti dei quali si lanciarono nelle lotte per l'Indipendenza e l'Unità. A gradi, il processo emancipatorio conquistò la penisola: con la breccia di Porta Pia le mura del ghetto romano caddero, poi nove deputati israeliti furono eletti in Parlamento. La "questione romana" (il conflitto fra il Regno d'Italia laico e la Santa Sede), dopo una lunga gestazione emerse virulenta con l'avanzare dell'unità nazionale e s'intrecciò con la "questione ebraica", viva ed inquietante anche in altri Paesi. Le radici affondavano in antichi orientamenti teologici e pregiudizi antigiudaici; tuttavia i propagandisti cattolici adoperarono a fini politici l'ostilità verso gli ebrei. I fogli clericali davano costantemente spazio ad un antisemitismo soprattutto di tipo religioso-economico-politico-sociale: le diatribe congiunte agli spinosissimi fenomeni del caso Dreyfus e della "accusa del sangue", unite a quelle tracciate nel volume 92 dello stesso autore nella presente collana ("Tempo bello per gli ebrei"), contribuiscono a dimostrarlo, all'interno di un percorso circolare che connette gli scenari locali a quelli di respiro nazionale ed europeo.
Nel mondo della musica. Corso di storia della musica ad uso dei licei musicali italiani. Volume Vol. 3
Emiliano Buggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2012
pagine: 430
L'isola di Cherso. La presenza veneziana e le diverse dinastie popolane
Tarcisio Bommarco
Libro
editore: Del Bianco Editore
anno edizione: 2012
pagine: 325
Le biografie silenziose e non narrate, dei membri delle diverse casate Bolmarcich, si intrecciano alle alternanze storiche che coinvolgono Cherso isola e città durante un lungo periodo della sua storia. Gran parte del racconto storico esamina le vicende ed i rapporti che intercorrono fra Venezia ed isola durante i 400 anni del suo dominio e più tardi, dopo la caduta della Dominante, quello più breve francese ed austriaco. In maniera più sintetica vengono esplorate le origini della società chersina con riferimento alle sue istituzioni ed al complesso geografico e storico nel quale si sono formate tenendo conto dei movimenti migratori e delle influenze economiche e culturali delle regioni confinanti. Alle tesi e descrizioni storiche che ritengono Cherso di caratteristiche esclusivamente italiane, l'autore contrappone una visione più articolata che si basa su fonti storiche attentamente esaminate dalle quali con evidenza emergono diversità sociali, economiche e politiche fra una maggioranza della popolazione (Università) ed una classe nobiliare (Comunità); antinomie che in tutta evidenza vengono alla luce verso la fine del XIX secolo con il problema linguistico.