fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Daniela Piazza Editore

Quando il 5 era lo stopper. Gli occhi, davanti al calcio di oggi, si chiudono sognando quello di ieri

Quando il 5 era lo stopper. Gli occhi, davanti al calcio di oggi, si chiudono sognando quello di ieri

Marco Piano, Stefano Nadalini

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

Un diversamente giovane torinese, tanto innamorato della Juventus quanto disaffezionato al calcio moderno, spegne la televisione impugnando la penna, ardimentoso di fissare sulla carta le emozioni regalategli tanti anni prima dal calcio figlio di un’altra epoca. Egli affronta questo viaggio a ritroso nel tempo per nulla timoroso, nonostante il destino gli abbia riservato come compagno d’avventura un bolognese allergico ai colori bianconeri, un altro ragazzo di allora, cresciuto in un mondo che viaggiava a passo d’uomo. Un mondo che non metteva in discussione i ruoli all’interno della famiglia ma nemmeno quelli dei componenti di una squadra di calcio, tutti contraddistinti da un numero preciso. Uno sguardo appassionato e romantico sul calcio, da parte di due autori appartenenti a città e tifoserie distanti, ma uniti dalla passione per quello che, anche se oggi tristemente incatenato al business, per loro resta il gioco più bello del mondo. Prefazione di Darwin Pastorin.
19,90

Torino. Dalle olimpiadi a oggi. Ediz. italiana e inglese

Torino. Dalle olimpiadi a oggi. Ediz. italiana e inglese

Franco Gualano

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Un libro dedicato a Torino, un atto d’amore e di fiducia da parte d’un autore che ha con la città un rapporto esclusivo, e vuole metterci qualcosa di suo: prende le mosse dall’anno delle Olimpiadi, come prima tappa di una rinascita altrimenti impensabile, ed enumera, una sull’altra, le sorprese di questi ultimi anni, nuovi edifici, manifestazioni, anniversari, iniziative culturali. I brevi commenti a piè di pagina, in lingua italiana e inglese, perseguono una lettura emozionale che alterna dati, curiosità, commenti, pensieri e spesso introducono ad una possibile interpretazione di più di 170 fotografie nuove, impreviste, a volte ironiche, sempre stimolanti. I monumenti, certo, ma soprattutto strade, folle, giorni, stagioni, atmosfere, i segreti e l’anima della città; vedute celebrate e angoli come scoperti per la prima volta: la parata di palazzi antichi e moderni... il fascino di piazze e giardini; quante persone per le strade, quante iniziative... la Mole non l’avevo mai vista così. Vivaci immagini a colori che descrivono una città che non vuol più essere considerata grigia, ma anche immagini in bianco e nero che propongono suggestioni di forme e recuperano atmosfere d’antan. I testi introduttivi ne aiutano la comprensione e l’approfondimento. Un libro che può certo soddisfare il turista, ma che si propone soprattutto al viaggiatore, e a tutti coloro che sono disposti a lasciarsi sorprendere e affascinare dal luogo, a penetrare lo spirito d’una città forse razionale come la sua pianta a scacchiera, però anche ricca di curiosità, segreti, visioni spiazzanti. Ma, naturalmente, anche un suggerimento per tutti i torinesi che vogliono prolungare la storia di un’articolata relazione con il proprio luogo d’origine, mai stanca se la si sa alimentare con la giusta miscela d’ingredienti. Un libro che presenta tante chiavi di lettura, dalla città alla fotografia, e ritorno. Prefazione di Bruno Quaranta.
35,00

L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi

L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi

Marcella Pralormo, Monica Tomiato

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 176

L’acquerello è una tecnica affascinante e particolarmente attuale di cui siamo appassionate. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un libro che ne ripercorresse la storia nella nostra regione, cercando di far uscire dall’ombra i nomi di pittori spesso sottovalutati o dimenticati proprio perché dediti a questa particolare forma d’arte che pur avendo goduto in passato di grande fortuna è stata spesso considerata “minore”, accattivante e raffinata quanto si vuole ma non in grado di stare al passo con le espressioni più innovative dell’arte contemporanea. [...] Abbiamo pensato che sarebbe stato utile, per chi volesse accostarsi all’argomento, poter disporre di una sorta di mappa che in attesa di letture critiche più approfondite facesse emergere almeno le caratteristiche salienti di una produzione estremamente vasta e diversificata, evidenziando di volta in volta l’affermazione o il declino di tematiche e linguaggi, le presenze di artisti – professionisti, ma anche dilettanti – e il livello qualitativo, in genere molto alto dei dipinti eseguiti con i colori ad acqua. Anche se a malincuore, si è scelto di operare una selezione rispetto alla realtà, ben più complessa e articolata di quanto la nostra panoramica lasci immaginare: ci siamo concentrate sugli aspetti di carattere stilistico, trascurando volutamente le molteplici applicazioni della tecnica in campo scientifico come nell’editoria, nel rilievo topografico e nel disegno d’architettura, che da sole fornirebbero materiale per scrivere più d’un libro, dedicando comunque diversi cenni all’attività di alcuni pittori insieme illustratori e acquerellisti. [...] dall’introduzione delle autrici.
38,00

Viaggio tra i dirigibili italiani 1915-18 del fondo Caprile

Viaggio tra i dirigibili italiani 1915-18 del fondo Caprile

Carla Amoretti, Gianluigi Zarantonello

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il libro rappresenta il viaggio effettuato dall’autrice per ridare voce a 158 fotografie scattate negli anni 1915-18 dal prozio dirigibilista e raccolte nel Fondo Caprile dell’Associazione Archivio Amoretti. I dirigibili sono i dinosauri della Grande Guerra, con i loro scheletri metallici e la loro fragile maestosità ed imponenza. Erano destinati a scomparire per lasciare il passo al più pesante dell’aria.
20,00

La collina torinese e i suoi funghi da Moncalieri a Superga a Casalborgone

La collina torinese e i suoi funghi da Moncalieri a Superga a Casalborgone

Igor Boni

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

La collina torinese rappresenta, dal punto di vista territoriale, geologico e pedologico, una situazione assai peculiare dove sono evidenti presenze concomitanti di elementi che caratterizzano il clima submediterraneo e quelli più tipici delle aree montane. Un luogo di transizione, di cerniera, non lontano dalle Alpi, che si erge tra le ampie pianure piemontesi a nord, ovest e sud e che si congiunge al Monferrato astigiano a est. Le 350 specie classificate in questa prima lista dei cosiddetti “funghi superiori” rappresentano una parte importante della totalità delle specie presenti. Una fotografia che ci consente di valorizzare un territorio che, malgrado sia adiacente a una grande città, è ricco, ricchissimo, di biodiversità micologica e che è da questo punto di vista ai più sconosciuto o, al massimo, sfruttato per la ricerca delle poche specie consumate da accaniti cercatori. Speriamo di riuscire con questa opera a fornire maggiore consapevolezza della complessità e variabilità del nostro territorio, svelando qualche mistero e mettendo in risalto alcune peculiarità di questi organismi viventi, che sono certamente tra i più misteriosi e affascinanti della Terra.
10,90

Manutenzione conservativa arredi lignei. Manuale pratico per gli amanti del restauro

Manutenzione conservativa arredi lignei. Manuale pratico per gli amanti del restauro

Giorgio Gardino

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

“Perché ho scritto questo manuale? Per comunicare la mia passione indomabile per il restauro, che mi spinge ad allenarmi sempre di più e a cercare di migliorarmi. Per trasmettere il piacere del manufatto ligneo antico a chi mi vorrà leggere ed a coloro per cui svolgo attualmente il mio mestiere di restauratore. Per l’hobbista che vuole conoscere qualche nozione in più, al fine di ridare vita ad un vecchio comodino, ad un antico cassettone, trovati ad un mercatino antiquariale o magari in cantina. Per fare sentire la mia complicità a chi si entusiasma per la “caccia alle antichità” cercando, presso mercati dell’antiquariato, rigattieri, nei solai di ville e palazzi signorili, quanto è ancora possibile trovare e conservare. Per dare il mio piccolo contributo nel far sì che il mestiere del restauratore resti vivo ora e nel futuro, e non perda mai la sua dignità.”
18,00

Aldo e Dino Ballarin. Dall'infanzia al grande Torino

Aldo e Dino Ballarin. Dall'infanzia al grande Torino

Barbara Mastella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Bisogna impegnarsi per sentirsi fratelli dei fratelli Ballarin. Per tornare famiglia, gruppo. Ma non solo noi del Toro, noi del calcio, noi che amiamo il pesce di Chioggia. Noi tutti del tremendo e spesso anche orrendo e però amatissimo paese chiamato Italia. Gian Paolo Ormezzano. Aldo e Dino Ballarin erano due giovani calciatori, già affermato il primo, sulla strada del successo il secondo. Nati a Chioggia, avevano trovato nel Toro ruggente del dopoguerra, la casa ideale per dare corpo ai loro sogni. E a quelli di tanti italiani provati da una guerra dolorosa, che avevano bisogno di credere nella rinascita del Paese anche attraverso lo sport." (Gianni Romeo)
18,00

Nuvolari Tazio. Pilota

Nuvolari Tazio. Pilota

Marco D'Aponte

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 136

“D’Aponte si è calato perfettamente nell’epopea dell’esordio dell’automobilismo sportivo. La fisionomia dei personaggi è restituita in tutto l’essere dell’anima: gesti tipici, profili aquilini, espressioni tese o corrucciate, poetica dei volti. Ogni minimo particolare è reso con eleganza e verità espressiva. Il dinamismo delle auto in corsa si accende dei rossi maestosi delle carrozzerie che svelano tutta la loro imponente dinamicità. Quegli istanti d’esistenza sono ancor più esaltati dal tratteggio graffiante e dall’ausilio del pigmento slavato o materico, graffiato o dissolto, che diviene ‘getto pulsante passionale’. Ogni immagine rimane intrisa di quel tempo vissuto che si fa memoria e al contempo diviene eterno, nelle suggestive ed intense pennellate che svelano la storia di un prode, tra lirismo e realtà. Pare di sentire il roboante suono dei motori, percepire l’odore del grasso dei motori sulla pelle, vedere le strade sconnesse e polverose attraversate a tutta velocità da impavidi corridori. Monocromie e colori si fanno portatori di sentimenti e lievità, descrivendo con alternanze di luci ed ombre le vittorie, le cadute, le gioie ed i dolori, le attese e le nostalgie. Illustrazioni, pittura e fumetto si compenetrano tanto da rendere perpetuo, attraverso le immagini, ciò che è trascorso. Lo sport, in fondo, è vita...” (dalla Presentazione di Paolo Simona Tesio)
22,00

L'arte del possibile. Dedicato agli scettici
13,00

La passione del fare. Massimo Scaglione regista di cultura

La passione del fare. Massimo Scaglione regista di cultura

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2017

pagine: 288

La sua attività multiforme lo ha consacrato come il più duttile regista piemontese dal dopoguerra in avanti: ha diretto programmi televisivi e radiofonici, commedie, spettacoli teatrali, opere liriche e film. Uomo instancabile, ha scritto decine di libri sulla cultura locale e sulla storia del teatro della regione. Ed è stato a lungo anche docente al Dams dell’università torinese. Nel 1958 aveva deciso di diversificare la propria attività fondando quel Teatro delle Dieci che per primo porta in Italia Beckett e Ionesco. Qualche anno dopo con Gipo Farassino mette in piedi una compagnia per riproporre i testi piemontesi del passato e valorizzare gli autori contemporanei. Con testo inedito di Massimo Scaglione: "La birreria Mazzini, politica e pasta e fagioli".
23,00

I presepi di Natalia

I presepi di Natalia

Daniela Piazza

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.