fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Gualano

Splendori della tavola. Le argenterie di Charles-Nicolas Odiot

Splendori della tavola. Le argenterie di Charles-Nicolas Odiot

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume è dedicato al sontuoso servizio da tavola commissionato dal re Carlo Alberto di Savoia-Carignano al grande argentiere francese Charles-Nicolas Odiot tra 1834 e 1840. Un insieme composto da oltre 1800 pezzi, destinato in origine al Palazzo Reale di Torino, poi trasferito a Roma dopo lo spostamento della Capitale nel 1873 e l'insediamento dei Savoia nella nuova residenza del Quirinale. I testi illustrano la storia e le forme delle opere, con approfondimenti sugli ambienti che le ospitarono, sul cerimoniale e sulle consuetudini dei pranzi sabaudi, e infine sulla personalità di Carlo Alberto, indagata nei fatidici giorni dell'esilio a Oporto.
16,00

Pelagio Pelagi. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale di Torino

Pelagio Pelagi. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 208

L’architetto bolognese Pelagio Palagi arriva a Torino nel 1832 dopo la formazione a Bologna e le importanti esperienze a Roma e Milano. Nominato dal re Carlo Alberto “Pittore preposto alla decorazione dei Reali Palazzi”, inizia a progettare le nuove decorazioni d’interno per il Palazzo Reale e per i castelli sabaudi di Racconigi e Pollenzo. Attraverso i bellissimi disegni oggi conservati alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, il catalogo ricostruisce, con saggi originali e schede scientifiche, il laboratorio creativo di un grande artista, capace di arricchire il vocabolario neoclassico con esiti di stile Impero, in bilico tra memoria dell’antico e personale invenzione. Grazie al lavoro di una brillante équipe, nella quale si distingue il pregiatissimo ebanista Gabriele Capello detto il Moncalvo, mobili e arredi si arricchiscono di eleganti motivi naturalistici, intrecciati a putti, vittorie, cariatidi, ghirlande, aquile imperiali, leoni monopodi, decorazioni alla greca e ricordi etruschi. Una fantasia che non conosce limiti, proprio come l’ambizione di Carlo Alberto, che sogna di vincere la gara della magnificenza con le altre corti europee...
28,00

Torino. Dalle olimpiadi a oggi. Ediz. italiana e inglese

Torino. Dalle olimpiadi a oggi. Ediz. italiana e inglese

Franco Gualano

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Un libro dedicato a Torino, un atto d’amore e di fiducia da parte d’un autore che ha con la città un rapporto esclusivo, e vuole metterci qualcosa di suo: prende le mosse dall’anno delle Olimpiadi, come prima tappa di una rinascita altrimenti impensabile, ed enumera, una sull’altra, le sorprese di questi ultimi anni, nuovi edifici, manifestazioni, anniversari, iniziative culturali. I brevi commenti a piè di pagina, in lingua italiana e inglese, perseguono una lettura emozionale che alterna dati, curiosità, commenti, pensieri e spesso introducono ad una possibile interpretazione di più di 170 fotografie nuove, impreviste, a volte ironiche, sempre stimolanti. I monumenti, certo, ma soprattutto strade, folle, giorni, stagioni, atmosfere, i segreti e l’anima della città; vedute celebrate e angoli come scoperti per la prima volta: la parata di palazzi antichi e moderni... il fascino di piazze e giardini; quante persone per le strade, quante iniziative... la Mole non l’avevo mai vista così. Vivaci immagini a colori che descrivono una città che non vuol più essere considerata grigia, ma anche immagini in bianco e nero che propongono suggestioni di forme e recuperano atmosfere d’antan. I testi introduttivi ne aiutano la comprensione e l’approfondimento. Un libro che può certo soddisfare il turista, ma che si propone soprattutto al viaggiatore, e a tutti coloro che sono disposti a lasciarsi sorprendere e affascinare dal luogo, a penetrare lo spirito d’una città forse razionale come la sua pianta a scacchiera, però anche ricca di curiosità, segreti, visioni spiazzanti. Ma, naturalmente, anche un suggerimento per tutti i torinesi che vogliono prolungare la storia di un’articolata relazione con il proprio luogo d’origine, mai stanca se la si sa alimentare con la giusta miscela d’ingredienti. Un libro che presenta tante chiavi di lettura, dalla città alla fotografia, e ritorno. Prefazione di Bruno Quaranta.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.