Cssav
Valtellina terra di migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Cssav
anno edizione: 2019
pagine: 416
Il fenomeno dell'emigrazione e dell'immigrazione in particolare nel contesto dell'Alta Valtellina, con attenzione anche alle attività ambulanti artistiche, artigianali e agricole, ai viaggiatori, ecc. dal XVI secolo ad oggi.
Quotidianità della vita valtellinese durante gli anni della «Guerra bianca»
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2018
pagine: 337
Miscellanea di articoli riguardante gli aspetti di vita sociale e militare delle popolazioni valtellinesi durante la prima guerra mondiale 1915-1918, detta anche "Guerra bianca" per essere stata combattuta sulle cime dell'Alta Valtellina tra ghiacciai e nevai.
Dal piccolo ai grandi orizzonti. La storia di S. Antonio Morignone spigolata dai bollettini di Carlo Maria Bozzi
Carlo Maria Bozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2017
pagine: 700
S. Antonio Morignone (Valdisotto, SO) è il paese scomparso, con le sue contrade, il 28 luglio 1987, distrutto dalla gigantesca frana staccatasi dalle pendici del monte Coppetto. Il parroco don Carlo Maria Bozzi dal 1956 al 2001 ha pubblicato all'interno dei circa 600 bollettini parrocchiali vari articoli di storia di S. Antonio Morignone, a partire dalle tracce preistoriche, alle vicende della chiesetta e dello xenodochio di S. Martino di Serravalle documentati a partire già dall'anno mille, alla chiesa di S. Bartolomeo e a quella di S. Brizio. Il libro raccoglie e riordina cronologicamente questi articoli, riveduti e integrati ove necessario dal prof. Remo Bracchi. Il libro ripercorre quindi una storia millenaria, per concludersi con la cronaca dei drammatici giorni dell'alluvione e della frana del 1987. Un libro che allarga lo sguardo anche alla geografia dei luoghi, ai fiori, alle vicende familiari e umane della comunità parrocchiale.
Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII (rist. anast. Istituto Editoriale Cisalpino, 1935)
Ulrico Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cssav
anno edizione: 2017
pagine: 476
Tra il 19 e il 23 luglio 1620, con il massacro di alcune centinaia d’inermi protestanti, anche la Valtellina entra da protagonista nella storia europea. Da questo sanguinoso episodio, sinteticamente evocato nel primo capitolo, prende le mosse il libro di Ulrico Martinelli “Guerre per la Valtellina nel secolo XVII”. Il titolo è rivelatore della posta in gioco: la lotta per l’egemonia in Europa. Il Martinelli descrive e commenta le azioni belliche condotte dal marchese di Coeuvres e il Duca di Rohan, le alleanze e i vari trattati in particolare tra Spagna e Francia e infine il capitolato di Milano che riporta Valtellina e i Contadi di Bormio e Chiavenna al dominio delle Tre Leghe. Il volume è la ristampa anastatica del volume pubblicato nel 1935 con i tipi dell'Istituto Editoriale Cisalpino di Varese con nuove introduzioni e, in appendice, saggi di commento storico.
Memorie dell'aria in Alta Valle
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2017
pagine: 360
Miscellanea di articoli riguardanti l'aria, il vento, il clima in Alta Valtellina, con escursioni tematiche riguardanti campanili, campane, sanatori, climatoterapia, villeggiatura, turismo, alpinismo, sport invernali, deltaplano, volatili, osservatori meteorologici, climatologia.
Magnifica terra, honorato valli e territori finitimi. Nuove memorie
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2016
Memorie storiche sulla difesa dello Stelvio nel 1866
Pietro Pedranzini
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2016
pagine: 352
Cronaca storica relativa al fatto d'armi del luglio 1866 che vide vittoriose le truppe italiane contro gli austriaci, con l'eroica azione di Pietro Pedranzini di Bormio, militante nella Guardia Nazionale, che - solo - riuscì a far prigionieri 65 soldati austriaci. Il libro contiene l'opera di Angelo Umiltà "I volontari del 1866 ovvero da Milano alle Alpi Rezie. Memorie storiche documentate di Angelo Umiltà Volontario dei Bersaglieri dello Stelvio", il testo è preceduto da una nota critico-biografica su questo autore. Segue la presentazione di Innocenzo Regazzoni, medico delle truppe del 1866, la sua biografia e la trascrizione della sua relazione sullo stato di salute dei soldati e sull'andamento dell'ospedale militare allestito a Bormio durante il periodo bellico.
Fuochi, fucine, incendi e roghi portatori di memoria nell'Alta Valtellina
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2014
pagine: 440
Le acque in Alta Valtellina
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2014
pagine: 488
L'acqua è un elemento caratterizzante dell'Alta Valtellina, innanzitutto per la presenza delle fonti termali dei Bagni di Bormio, già menzionati da Cassiodoro e descritti in numerosi testi a partire dal 1396. Il volume propone quindi la storia dei Bagni di Bormio attraverso i secoli nonché delle Terme Bormiesi. Segue un'analisi comparativa degli autori che hanno pubblicato nei secoli trattati inerenti ai Bagni, molto frequentanti da lombardi, svizzeri, grigionesi e tirolesi per curare le cd. malattie fredde. In particolare questi Bagni erano famosi per risolvere i problemi di sterilità femminile per cui erano detti anche "Paradiso delle donne" o, in tedesco, "Frauenbad". Il saggio consiste in un'analisi delle acque del Parco Nazionale dello Stelvio. Quindi il valore dell'acqua per il sistema di irrigazione dei prati e campi e per le gore a servizio di mulini, segherie ecc. Seguono articoli sull'Aem, ora a2a, la fonte ferruginosa di Valfurva, la fonte "Levissima", l'acqua nei dialetti e nel museo. Un'appendice riporta i testi in latino (con traduzione) e in
Longevità di una democrazia comunale
Roberto Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Cssav
anno edizione: 2013
pagine: 367
Riedizione del volume stampato nel 1984 relativo alla storia delle istituzioni di Bormio (Alta Valtellina, Provincia di Sondrio) dalle origini del Comune al dominio napoleonico, con l'aggiunta di saggi in onore allo storico toscano, curati da Leo Schena, Maurizio Pegrari, Olimpia Aureggi Ariatta, Roberto Togni, Cristina Pedrana, Lorenza Fumagalli, Augusta Corbellini, Pier Carlo Della Ferrera, inerenti alla storiografia bormina.
Tröi abilénch. Sentieri a sghembo. Testo italiano a fronte
Domenico Schena
Libro: Libro in brossura
editore: Cssav
anno edizione: 2013
pagine: 246
Poema in forma di diario familiare in dialetto di Bormio (Sondrio), con traduzione a fronte, profilo del dialetto, saggi e scheda biografica dell'autore.
Lezioni magistrali. Tavole rotonde (2003-2012). Giornate bormiesi di cardiologia
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2012
pagine: 352
Il volume compendia le Lezioni Magistrali e le Tavole Rotonde svoltesi durante l'ultimo decennio nella cornice del corso di cardiologia a Bormio, sotto l'egida dell'Università di Brescia. È un convegno che offre la lezione introduttiva a colleghi di altre discipline in un'ottica universalistica del sapere scientifico. A. Quadrio Curzio ha spaziato dalle problematiche "sanità-economia" sino all'analisi dello stato attuale dell'economia italiana. A. Bordoni di Trapani dall'Ulisse dantesco, al cuore dei poeti e al Leopardi. P. Raineri sui rapporti tra etica, tecnoscienze e trascendenza. G. Scaramellini sul Risorgimento, M. Prandi su dialetto e territorio. Le Tavole Rotonde: I. Fassin e G. Scaramellini con un dibattito sulle dinamiche economico-sociali della provincia di Sondrio; le opere di bormini illustri: U. Martinelli (Le guerre per la Valtellina nel XVII secolo), A. De Simoni: Del furto e sua pena, I. Bardea: Lo spione chinese, P. Pedranzini: Memorie storiche. Su quello poetico a incontri riguardanti Gino Berbenni, Giulio Pedranzini, Remo Bracchi e Angelo Fiocchi autori di valida poesia. Il volume si chiude con uno studio comparativo dei poeti bormini a cura di Giorgio Luzzi.