fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Corsiero Editore

Design in a box

Design in a box

Francesco Bombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

“In un’epoca in cui tutti ormai del digitale apprezziamo i grandi vantaggi ma conosciamo anche i rischi, c’è chi rilancia con il metaverso e chi compensa con il ritorno al bush craft (le tecniche di sopravvivenza nella foresta)” dice Bombardi. “Io preferisco gli oggetti e ho pensato di rappresentare il mio lavoro degli ultimi dieci anni in modo digitale ma allo stesso tempo analogico, attraverso una selezione di oggetti o prototipi in scala, da toccare, da leggere in uno sguardo, in presenza, da raccontare a voce. Eppure tutti costruiti con la fabbricazione digitale, stampati in 3D o realizzati con lasercut o fresa a controllo numerico. Solo quello che riesce a stare in una scatola.” La maggior parte di questi progetti riguarda la scuola e l’impegno per rendere le scuole più belle, introducendo soluzioni architettoniche innovative, laboratori e macchine ma anche oggetti e dispositivi che favoriscano l’apprendimento.
18,00

Si accende il buio

Si accende il buio

Matteo Incerti, Johannes Lübeck

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 240

Una breve lettera, poco più che un biglietto, scritta il 5 agosto 1944 da un ufficiale medico della Luftwaffe di stanza sull'Appennino Emiliano. Parla di un bimbo fatto nascere dal soldato: questi chiede siano risparmiati da un rastrellamento il piccolo e la sua famiglia. Sessantasette anni dopo, quel bimbo diventato nonno si mette sulle tracce dell'uomo a cui deve la vita. Scopre così l'incredibile epopea di un'intera famiglia tedesca e di un gruppo di soldati del Terzo Reich che, nell'inferno della seconda guerra mondiale, si riscattarono dal nazismo attraverso l'umanità, la fede e il coraggio. Una vicenda reale, un'avventura incredibile dal 1940 ai giorni nostri, attraverso l'Italia, la Germania, la Grecia, la Polonia e la Russia. Nuova edizione ampliata.
18,00

Incantamento

Incantamento

Leda Rafanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 274

Nella convulsa e frivola Milano degli anni che di poco precedono la grande guerra, il giornalista rampante Lorenzo Ardèvi incontra in una casa bizzarra, arredata come il palazzo di un pascià, una enigmatica signora d’Oriente: Gamìla, regale come una faraònide e pericolosa come un aspide. La visione occidentale del mondo e dell’amore, la brama di azione e di possesso si scontrano irrimediabilmente con la saggezza orientale, con il fatalismo arabo, con la paradossale libertà dell’harem. La sensuale Gamìla — ora maliarda ora mercantessa, ora fattucchiera ora sovrana — custodisce segreti indicibili del passato e nel presente, ma nasconde in sé anche una forza imprevista. Nel protagonista del romanzo Incantamento — scritto nel 1917-18, pubblicato nel 1921 con lo pseudonimo di Sahra e qui riproposto a cura di Maria Milva Cappellini — Leda Rafanelli raffigura Benito Mussolini, con il quale ha vissuto fra il 1913 e il 1914 una travagliata relazione sentimentale, ammaliandolo con la propria originalità di pensiero e lo stile di vita arabeggiante. Il futuro dittatore è all’epoca direttore dell’«Avanti», ma la scelta militarista porrà bruscamente fine al suo rapporto con Leda, anarchica e pacifista. In "Incantamento", l’autrice smaschera smaschera un uomo che incarna tutta la frenesia e insieme tutta l’ottusità di un Occidente il quale, già insanguinato, di lì a poco scatenerà gli orrori dei totalitarismi e di una nuova guerra mondiale, e disegna una donna che porta dentro di sé, insieme ad ambiguità e dolori, una grande, libera potenza.
19,00

Nilde. Una donna della Repubblica. Monologo teatrale. In scena

Nilde. Una donna della Repubblica. Monologo teatrale. In scena

Monica Morini

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 85

La vita di una donna che ha segnato la storia italiana, madre della Costituzione a soli ventisei anni, prima donna Presidente della Camera. Un lavoro teatrale in forma di recital spettacolo che segue l'intera vita di Nilde Iotti che, formatasi all'interno dell'antifascismo italiano, incontra la politica, amore di cui non saprà mai fare a meno. Deputato del Partito Comunista, fu la portavoce di una revisione della legge sulla famiglia e sul matrimonio ed ebbe modo di esporre e di imporre i suoi punti di vista concorrendo grazie a cinquant'anni di battaglie in Parlamento a una delle legislazioni a tutela dei diritti della donna tra le più avanzate in Europa. Prima donna ai vertici dello Stato, fu Presidente della Camera dei deputati per tredici anni dal 1979 al 1992. Fedele a una concezione alta della politica e delle istituzioni, ferma, tenace, intelligente, anticipatrice del valore di autonomia della questione femminile e dei diritti delle donne, nella sua biografia si intrecciano i drammi e le contraddizioni di trent'anni di storia italiana. Introduzione di Livia Turco. Note di Bernardino Bonzani.
15,00

Nanessere. Il mondo visto dal basso verso l'alto

Nanessere. Il mondo visto dal basso verso l'alto

Marco Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 132

«Questo è il racconto di una persona che vive una condizione di disabilità — l'acondroplasia, ovvero la forma più diffusa di nanismo — il cui principale limite è lo stigma sociale. Voglio mostrare non solo gli effetti che questa patologia ha sulle persone nane, ma vorrei anche proporre una diversa visione del mondo e della vita: uno sguardo dal basso verso l'alto sulla realtà, perché ogni individuo è la sintesi di sensazioni, sensibilità ed esperienze sperimentate nel proprio vissuto, a prescindere dalle dinamiche circostanti, che lo portano a creare la propria personalità e, quindi, a definire il proprio posto nella società.» Inizia così il libro di Marco Sessa, che affronta la propria condizione in un costante bilanciamento di sguardo interiore ed esteriore, da un punto di vista psicologico e sociologico, mettendone in rilievo tutti i risvolti quotidiani legati alla convivenza con gli altri, che le persone affette da nanismo si trovano a fronteggiare. In famiglia, a scuola, con gli amici, sul lavoro, nello sport.
18,00

Ho scritto Tano sulla sabbia

Ho scritto Tano sulla sabbia

Beppe Liotta, Loredana Mazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 124

Tano, pecoraio siciliano, ha il pallino degli affari, una volontà ferrea e un guru americano per amico, Vincent. Tra consigli consumati insieme a ricotte, sarà proprio Vincent a instradare Tano all'imprenditoria. A fare da cornice una spiaggia che, ben presto, suscita attenzioni impreviste e lo obbliga, in un crescendo di liti familiari e battibecchi con le autorità, a tenere testa alle istituzioni, chiamando a raccolta moglie e figli, per salvare l'onore e non solo. La sua dirompente genialità, a volte tradita dalla insufficiente scolarizzazione, lo rende protagonista di una vicenda paradossale, riflesso di uno spaccato dell'attuale società, dove tutto cambia, perché nulla cambi. Gli autori, abilissimi nel rendere visibili non solo le azioni, ma anche i sentimenti dei personaggi, consentono un'immedesimazione piena, una partecipazione totale a un susseguirsi di vicende caratterizzate da passaggi dialettali. Tano, Cettina e persino i personaggi secondari diventano la famiglia del lettore, quella famiglia che, per chiunque, rappresenta il tipico nucleo di incontro e scontro. Tra le righe si assaporano gli stacchi generazionali tra genitori e figli, con i conseguenti tentativi più o meno riusciti di mantenere sani i rapporti; gli alti e bassi matrimoniali, conditi dalla presenza di parenti che non sempre sanno stare al proprio posto; e c'è la società, tutta, quella fatta di dicerie, di prese di posizioni, di errori raffazzonati, di verità rimestate. Prefazione di Cinzia Lacalamita.
18,00

Schegge dentro

Schegge dentro

Angelo Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 132

Storie di vite, di uomini che incontrano l’animale, di animali che si fanno uomini. Collisioni e frustrazioni dell’intelletto raccontano la dura strada verso la redenzione. Una salita in coesistenza di bene e male, dove quest’ultimo tenterà, in ogni modo, di ostacolare il raggiungimento della meta. Esperienze racchiuse in un fermo immagine di parole, che incalzano, impattano e rimbombano nella mente, sino ad attecchire e a far fiorire il buono. Surreali e reali più del reale stesso, le dinamiche di micro storie, scritte con disarmante semplicità, spalancano la porta laddove non sempre si ha coraggio di guardare. Le sinapsi corrono sul filo di antiche visioni di un visionario di un tempo ancora lontano, ma a portata di mano: il tempo della rinascita dell’umanità umana. Nessuno è protagonista. Nessuno è comparsa. Il tutto avvolge e insegna, senza la presunzione di volerlo fare.
18,00

Matilde. Signora di Canossa

Matilde. Signora di Canossa

Loretta Serofilli, Alberto Benevelli

Libro: Libro rilegato

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 37

Matilde, Signora di Canossa, è uno dei grandi personaggi del medioevo. Una figura in cui convivono storia, mito e tante contraddizioni che fanno di lei una donna per molti aspetti moderna. Potentissima e irrimediabilmente sola, dotata di grande intelligenza politica, votata alla pace ma costretta alla guerra, protagonista del dialogo tra il Papa e l'Imperatore in costante conflitto. In questo libro la voce di un menestrello racconta ai più giovani, con precisione e leggerezza, la fragilità e la forza di una regina e l'unicità di una donna. Età di lettura: da 8 anni.
22,00

Il talento delle artiste reggiane dal Rinascimento al Duemila

Il talento delle artiste reggiane dal Rinascimento al Duemila

Renzo Barazzoni, Alfredo Gianolio, Rossana Maseroli Bertolotti

Libro: Libro rilegato

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 424

«Al di là delle numerose notizie sulle artiste del passato e delle suggestioni sulle artiste del presente, questo libro ci parla anche del futuro, della strada ancora lunga che resta da percorrere, affinché il cammino delle donne che s'inoltrano nel sentiero, spesso solitario, dell'arte sia pienamente fruttuoso e soddisfacente» (Introduzione di Sandro Parmiggiani). Oltre 250 artiste reggiane, dal Rinascimento alla contemporaneità, in un volume riccamente illustrato da 360 immagini a colori.
40,00

Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia

Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia

Salvatore Trapani

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 142

Con questo saggio dedicato ad alcuni celebri artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei — definiti empatici — Salvatore Trapani instrada la memoria della Shoah lungo nuove vie, che permettono al lettore di abbracciare un più ampio orizzonte analitico. Non si tratta del solo percorso artistico, di chi ha visto con i propri occhi le atrocità compiute dal nazifascismo, né di pure impressioni emotive scaturite dall’impatto con la Storia. Si tratta di un discorso più profondo, che dalle Avanguardie artistiche del Novecento, passate per l’Olocausto, è arrivato a straordinarie sensibilità dell’arte contemporanea in un percorso frastagliato, ma in perfetta continuità, senza cesure tra il prima e il dopo Auschwitz. Queste esperienze artistiche allargano la percezione consolidata del racconto sulla Shoah a nuovi canali comunicativi: dopo la letteratura, il cinema e la documentaristica, anche le arti visive si attestano come strumento narrativo della memoria. Con il vantaggio di un occhio critico rivolto anche e soprattutto al presente, come fece, agli inizi del Novecento, l’Espressionismo che sancì la fine dell’arte come puro diletto, per cucirla alla vita.
18,50

I moti per la tassa sul macinato nella provincia di Parma 1869. «Al va ben cme 'l masné»

I moti per la tassa sul macinato nella provincia di Parma 1869. «Al va ben cme 'l masné»

Fabio Romito

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 252

«La ricerca oggetto di questo volume ha sfidato tempi difficili. Costantemente alimentata dalla tenacia e dalla curiosità del suo autore per un oggetto storiografico meno scandagliato di quanto meriterebbe, essa confluisce ora dalla tesi di laurea in una monografia densa e snella, di grande cura documentaria e iconografica. Nato all'interno del corso dedicato alla storia italiana dell'Ottocento nella laurea magistrale in Storia d'Europa dell'Università di Pavia, l'interesse di Fabio Romito per la crisi che esplose all'inizio dell'anno 1869 si è sviluppato nel lavoro di tesi a contatto con fonti inedite ed edite sul contesto di Parma e del suo territorio, protagonista nella geografia dei moti del macinato, consentendogli così di ricostruire con pazienza e con metodo un quadro di disagio sociale e la risposta governativa in mesi di febbricitante sbandamento di un'ancor giovane Italia. Calando la sonda nel tessuto sociale della campagna, della montagna e della città nella transizione postunitaria, l'autore ha ricostruito su più livelli l'onda lunga dei contraccolpi derivati dal nuovo assetto territoriale e amministrativo e delle difficili scelte per fronteggiare la crisi finanziaria
18,00

Achille Vittorio Pini. Il figlio della terra

Achille Vittorio Pini. Il figlio della terra

Fabrizio Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Due giovani reggiani, poverissimi, si rifugiano in Francia per sfuggire alla giustizia italiana. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in piena Belle Epoque. Spinti da ideali rivoluzionari e dal desiderio d'accelerare la realizzazione della rivoluzione sociale, si danno all'esproprio proletario. Dichiarano d'essere anarchici individualisti e predicano la liceità del furto a favore del popolo. Si chiamano Achille Vittorio Pini e Luigi Parmeggiani e avranno destini molto diversi. Mentre Pini, il più convinto seguace delle idee teorizzate e praticate da Stirner e Duval, è rimasto sconosciuto ai più, finendo i suoi giorni nella lontana Cayenna, Parmeggiani ha fatto ritorno nella sua città, donandole un'importante galleria d'arte. Questa è la storia complicata, avventurosa, coraggiosa e disperata di Pini, maturata tra furti, spionaggi e tentati omicidi politici contro Camillo Prampolini e Celso Ceretti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.