Compagnia della Rocca
Gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista in Dagnente. L'opera di Luigi Morgari
Antonio Zonca
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2017
pagine: 52
Un'agevole guida in cui vengono illustrati gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista in Dagnente, dipinti da Luigi Morgari nel 1932 e dedicati principalmente alla vita del santo al quale l'edificio è intitolato. La pubblicazione è corredata da una breve introduzione storica e da riproduzioni di immagini e documenti d'epoca.
L'abate contro tutti. Monaci, chierici, signori, notai, artigiani, contadini e la lunga carriera di Francesco Borromeo nei processi in Arona durante il Primo Rinascimento (1452-1483)
Giacomo Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2017
pagine: 156
La storia di Arona nel XV secolo riemerge in queste pagine attraverso gli atti inediti dei più antichi processi a noi giunti celebrati nel borgo: una complessa rete di azioni giudiziarie, promosse nella seconda metà del secolo dall’abate Francesco Borromeo per il recupero di beni e diritti del monastero benedettino aronese, che illumina anche retrospettivamente settant’anni di vita di una comunità e delle sue componenti civili e religiose. Negli atti sfilano decine di testimoni, appartenenti alle diverse classi sociali aronesi, che nelle loro deposizioni narrano di episodi, personaggi, contese, alleanze e tradimenti sullo sfondo di decenni di grande attività e vitalità per un borgo di Arona dove nuove forze sociali sono in ascesa ed enti venerandi lottano per non soccombere alla decadenza.
Il Mottarone nelle immagini d'epoca
Sabine Manz, Guido Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2016
pagine: 152
Come in un album, questo lavoro ripercorre attraverso cartoline, fotografie e documenti d’epoca (dalla seconda metà del XIX secolo agli anni Sessanta del Novecento) le vicende della montagna tra Verbano e Cusio e dello sviluppo pionieristico in Italia sulla sua sommità di una vera e propria "industria" legata all’escursionismo e agli sport invernali. Oltre al turismo, alle strutture alberghiere e allo sport, il volume approfondisce anche, sempre attraverso le immagini d’epoca, le attività legate all’allevamento del bestiame e agli alpeggi, le vie che conducevano alla vetta e i loro punti di interesse (in particolare quella da Armeno e quella da Stresa), la novità costituita dal trenino a cremagliera inaugurato nel 1911.
Il vecchio Hotel du Lac
Ugo Manzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2016
pagine: 192
Un vecchio albergo in stile liberty, una sequenza di lutti, un’eredità improvvisa e, sullo sfondo, una ben identificabile cittadina di provincia affacciata sul lago Maggiore. Una storia fluttuante in un periodo imprecisato, tra il secondo dopoguerra e il secondo millennio, vissuta da una carrellata di personaggi spesso calati in vicende più grandi di loro. Il tutto tratteggiato con ironia, tra riferimenti colti, ineluttabilità, senso di decadenza e meditazioni attorno alle tre solite domande sulla vita.
Permanenze in terre centrali e altri versi (1984-2014)
Giacomo Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2016
pagine: 160
Opera prima che raccoglie un trentennio di appartata produzione poetica, il volume è suddiviso in due parti costituenti di fatto due raccolte autonome, "Poesie di ricerca" e "Permanenze in terre centrali".
Mercurago. Dalla ruota all'Unesco
Giacomo Fiori
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2015
pagine: 188
Mercurago, "paese della scienza" secondo l'ironica definizione dei vicini aronesi, in questo volume rivela attraverso una ricca indagine documentale una storia complessa e finora mai indagata, con il proprio ceppo di famiglie e la continuità di alcuni cognomi dal XV-XVI secolo, con le proprie figure di riferimento (i parroci innanzi tutto, ma anche alcuni notabili e perfino qualche nobile trasferito dalla vicina Arona), con le proprie dinamiche interne diverse da quelle dell'immobile microcosmo contadino che si è tentati di immaginare. Tutta novecentesca poi l'evoluzione da un'economia basata sull'agricoltura e l'allevamento a un'economia industriale che è ormai già un ricordo, e le lotte sociali che ebbero risvolti più comici che drammatici.
Arona e la Grande Guerra
Giovanni Di Bella
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2015
pagine: 296
In occasione del centenario della Grande Guerra l'autore ricorda i caduti e i combattenti aronesi del primo conflitto mondiale. La parte iniziale del volume, dedicata ai riflessi socio-economici e politici di quei tragici anni sulla vita cittadina, si propone di "raccontare" come Arona (sul lago Maggiore, in provincia di Novara), visse i dolorosi momenti delle sconfitte e gli esaltanti annunci dei successi fino alla vittoria finale. I limiti cronologici dello studio sconfinano tuttavia, anche se di poco, rispetto alla durata della guerra sul fronte italiano per far cogliere compiutamente il clima di attesa e di preparazione vissuto fin dal 1914, e far constatare le difficoltà dell'immediato dopoguerra anche in una città di provincia come Arona. Nella seconda parte riservata all'appendice, si susseguono diversi approfondimenti dedicati ai caduti e ai monumenti che li ricordano anche nelle frazioni. Ampio spazio è dedicato ad una selezione di lettere di soldati aronesi inviate dal fronte o dai campi di prigionia, ma soprattutto alla documentazione fotografica di alta qualità professionale (gli scatti d'autore di Cesare De Righetti) come a quella meno ambiziosa ma di altrettanto impatto emotivo, realizzata da mani meno esperte e con mezzi di riproduzione più artigianali. Corredano il testo tabelle cronologiche e cartine geografiche utili per collocare singoli eventi bellici citati nel testo.
Draghi. Guida al riconoscimento
Prodotto: Poster
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2015
pagine: 2
«Draghi. Guida al riconoscimento» è il nuovo poster didattico di Francesca D'Amato dedicato a tutti coloro che vivono o vorrebbero andare in vacanza in zone infestate da draghi. Nel manifesto, oltre alle silhouette delle specie più famose e diffuse, l'illustratore Andrea Capone ha rappresentato alcuni dettagli anatomici: uova, squame, fatte, artigli e denti, oltre a un paio di teschi e a tracce di passaggio come morsi e impronte. Francesca D'Amato usa da anni questi elementi per risalire alla dieta e allo stile di caccia del drago. Il poster «Draghi. Guida al riconoscimento» amplia le informazioni contenute nella «Mappa dei draghi italiani», il censimento in cui sono indicati i territori di caccia di oltre cento draghi nostrani.
Il futuro non si prevede, lo si inventa
Claudio Maffei
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2015
pagine: 220
Il volume è un invito a godere del viaggio sulla strada della vita, di quel sentimento che, se ben incanalato verso un obiettivo preciso, spinge a creare, a costruire, a inventare. E, ciò che più conta, non è così importante tagliare il traguardo, quanto apprezzare ogni momento, ogni passo del percorso che ha portato fino a quel punto. È questo lo spirito con cui l'autore - uno dei massimi esperti nazionali in comunicazione - si è messo a collezionare sessantasei spunti di riflessione, divertendosi a immaginare il futuro e a crearlo scegliendo con cura i materiali, il necessario e l'accessorio. Ha capito che il futuro non è qualcosa da prevedere. Il futuro è qualcosa da costruire giorno per giorno, pezzo per pezzo, godendosi il viaggio come sulla Route 66, quella stessa Mother Road che gli americani, con il medesimo animo dei pionieri, percorrevano con entusiasmo, con fiducia, con spirito di avventura, alla ricerca della propria realizzazione, all'inseguimento di un sogno per se stessi e per le generazioni a venire. Una strada, insomma, che porti al futuro, e che ci permetta di arrivare alla meta in piena forma, felici di aver compiuto quel lungo viaggio.
Dolci pagine dell'Unitre. Arona 2013-2014
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2014
pagine: 56
Una guida, curata da Sabine Manz, che spiega passo dopo passo i segreti per eseguire nel modo migliore le più golose torte, creme e dolci assortiti, non senza un'escursione nella pasticceria salata. Le ricette, corredate dalle loro fotografie, sono nate dalle lezioni pratiche dello chef Attilio Tona presso il laboratorio di pasticceria dell'Unitre di Arona.
Oleggio Castello nelle immagini d'epoca
Guido Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2013
pagine: 224
Una storia per immagini, e segnatamente la storia di un paese attraverso la documentazione visiva delle sue usanze, del suo territorio, delle persone che lo hanno abitato nel tempo. Si parte dagli inizi del Novecento e si arriva fino alla fine del secolo, con una messe particolarmente ampia di materiale fotografico per il periodo 1930-1970. Pur nella peculiarità di figure e "macchiette" tipiche di Oleggio Castello (che peraltro hanno sicuramente il loro quasi puntuale riscontro in altre località!), il volume illustra, al di là dell'ambito squisitamente locale, modalità di vita e abitudini che proprio nei decenni presi in esame stavano rapidamente mutando per uniformarsi a un'ineludibile modernità.
Vittorio Zonca e la storia dell'alpinismo aronese. 1913-1996
Antonio Zonca
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume non racconta solo la vita di Vittorio Zonca (1913-1996) nel centenario della sua nascita, ma anche quella dei suoi amici e della sua città, Arona: sullo sfondo gli eventi storici che hanno caratterizzato il periodo e condizionato la vita degli uomini dell'epoca. Sono così rievocati la passione e gli sforzi di un gruppo di persone, legate da profonda amicizia, che hanno saputo compiere imprese, oggi forse impossibili, a dispetto di tutte le avversità che la sorte o le contingenze politiche o economiche presentavano. In modo particolare si narra l'epopea del campeggio di Courmayeur, voluto dalla sezione aronese del Club Alpino Italiano, un'iniziativa nata dal nulla con pochissimi mezzi che portò tanti aronesi, e non solo, a vivere la prima vera vacanza della loro vita e che oggi, a sessantacinque anni dalla fondazione, è ancora in piena attività.