CLV
Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella prospettiva del Concilio Vaticano II
Vito Angiuli
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 182
Questo libro non intende affrontare i molteplici aspetti del variegato e complesso tema dell'educazione. Il suo scopo principale è di richiamare l'orientamento pedagogico presente nei documenti conciliari e, in particolar modo, nella Gravissimum educationis. L'autore ritiene che la recezione del Concilio Vaticano II richieda una "svolta mistagogica" della pastorale. Essa consiste in una azione ecclesiale che, partendo dalla centralità del mistero pasquale di Cristo, consideri la vita cristiana come "esperienza mistica", cioè come intima unione con Cristo e, conseguentemente, intenda l'educazione come "accompagnamento mistagogico". In altri termini, secondo l'autore, il rinnovamento conciliare si fonda su tre concetti chiave: mistero, mistica e mistagogia. Queste tre idee-guida propongono un nuovo orientamento per la riflessione teologica, una conversione dell'agire pastorale, una differente proposta educativa.
Liturgia e vita
Marcello Badalamenti
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 596
«Chi è Gesù Cristo?». La questione di Dio nel Vangelo di Marco
Enrico Dal Covolo
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 48
Il sussidio curato da mons. Enrico Dal Covolo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, ci offre un percorso di riflessione e di preghiera che conduce all'incontro personale con il Signore, dove il cuore di ciascuno di noi può davvero gioire e riposare in Lui in un dialogo di profonda amicizia e, soprattutto, di reciproca stima. La lectio divina è via privilegiata per accostare con frutto e con fede le sacre Scritture. È quanto si intende proporre, con questo sussidio, agli universitari, invitandoli a intensificare quella relazione personale con il Signore che costituisce la sorgente dell'impegno di testimonianza e di servizio nella comunità accademica.
Sine dominico non possumus. Itinerario formativo per universitari
Manlio Sodi
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'itinerario formativo elaborato dal prof. don Manlio Sodi, sdb, che l'Ufficio di Pastorale Universitaria desidera offrire a tutti gli universitari, accoglie le indicazioni del programma pastorale della Diocesi di Roma presentando suggestive e profonde riflessioni ritmate dall'anno liturgico, che è la struttura portante della vita di ogni comunità cristiana e di ogni battezzato. La riscoperta della celebrazione eucaristica domenicale conduce il giovane universitario nel cuore della vita della Chiesa, del suo essere dimora del Risorto nella storia.
Luisa De Marillac. La nobiltà della carità -
Erminio Antonello
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2010
pagine: 56
Queste poche righe sulla santità di Luisa de Marillac sono il testo di una comunicazione tenuta, nell'ottobre 2009, in occasione della VI Giornata della Famiglia Vincenziana del Piemonte e della Valle d'Aosta, a Vercelli. Si tratta di semplici appunti che possono essere utili per ricordare le radici attraverso cui Dio ha dato vita all'avventura di carità nella Chiesa, realizzata da santa Luisa in intima connessione con l'amicizia spirituale di san Vincenzo. La via della carità da lei inaugurata è inseparabile dalla storia della sua esistenza. Un'esistenza toccata dal dolore, quello intimo e di difficile esplorazione dell'anima, che è stato il luogo provvidenziale attraverso cui Dio ha preparato l'umanità di santa Luisa per trasformarla in donna di carità.
D'improvviso il tuo volto m'illumina. Poesie e canti
Antonio Ladisa
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2010
pagine: 124
La poesia, per sua natura, è canto e il canto trova nella poesia la forma espressiva più appropriata. Gli autori hanno voluto pubblicare le poesie e i testi dei canti composti da Mons. Antonio Ladisa perché ciò permette di cogliere uno degli aspetti dell’eredità spirituale che don Tonino ha lasciato: comprendere cioè che la risposta generosa e fedele alla propria vocazione trasforma la vita in poesia e canto.
Testimoni del risorto. Ite missa est... nel cortile dei gentili. «Ecco io sono con voi tutti i giorni fino alal fine del mondo»
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2010
pagine: 48
La Chiesa di Roma è impegnata in un'intensa verifica pastorale che ha come fine quello di aiutare i credenti ad approfondire l'appartenenza alla comunità ecclesiale e la loro corresponsabilità pastorale. Proseguendo il fecondo lavoro intrapreso negli anni passati e accogliendo l'invito del Santo Padre a realizzare dei "cortili dei gentili" dove i credenti possano dialogare con quanti non condividono la fede in Cristo, l'Ufficio di Pastorale Universitaria intende intensificare la propria azione apostolica.
Eucarestia e vita di studio
Giuseppe Daminelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il tema eucaristia e vita di studio è di quelli inediti per la formazione dei giovani. Infatti lo studio, e soprattutto il suo legame con l'esperienza cristiana, a cominciare dalla celebrazione eucaristica, è il grande assente nella riflessione della comunità cristiana. I giovani frequentano le comunità ecclesiali a prescindere dalla loro ordinaria esperienza quotidiana. Il sussidio di P. Daminelli apre un cammino di ricerca e di approfondimento per comprendere l'intrinseco legame tra la celebrazione dell'eucaristia e la fatica dello studio, che non può essere inteso nella logica del "dovere", ma nella dinamica di quell'amore che fa dello studente universitario un testimone della carità intellettuale.
La tomba vuota. Le prospettive teologico-culturali dell'enciclica Spe salvi
Lorenzo Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 48
Breve riflessione sull’Enciclica Spe Salvi di Benedetto XVI. Il tema della tomba vuota è ritornato prepotentemente sulla scena mondiale nelle parole di Benedetto XVI: Gesù di Nazaret, figlio di Maria, “ha lasciato vittorioso la tomba”. Pietro e Giovanni - ha ricordato Benedetto XVI hanno trovato la tomba vuota. Bisogna tornare al giardino dove avevano deposto il Crocifisso. E’ lì il cuore della vicenda del Nazareno: è questa esperienza storica e reale il punto di partenza della fede cristiana. Solo a partire da questa constatazione è possibile comprendere il vero significato della Resurrezione, l’evento unico e irripetibile della storia.
Clero e formazione a Verona tra Rivoluzione e Restaurazione (1807-1839)
Daniele Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 638
Il volume va ad affrontare un tema centrale per la Chiesa cattolica postridentina, quale quello della formazione del clero, all’interno del passaggio storico, dalla Rivoluzione alla Restaurazione, che ha contribuito in maniera decisiva a delineare il volto della Chiesa e la sua collocazione nella società civile e politica fino alle soglie del Vaticano II. Il lavoro si è proposto di contribuire a delineare il volto del clero secolare a Verona nella prima metà dell’Ottocento, cercando di tratteggiare i modelli proposti dai due vescovi di Verona di questo periodo, Innocenzo Liruti e Giuseppe Grasser, e quelli che emergono dai luoghi di formazione del clero secolare, sui quali abbiamo investigato sia a livello educativo-disciplinare sia spirituale e teologico.
L'opera di Luca. L'«oggi» di Dio e l'«oggi» dell'uomo si incontrano nella fede, nella spranza e nella carità operosa dei credenti
Enrico Dal Covolo
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 84
Sussidio di lectio divina sul Vangelo di Luca proposto agli universitari affinché essi elaborino una nuova sintesi culturale capace di promuovere uno sviluppo umano integrale.