Città Nuova
Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del cristianesimo
Ludwig Hertling, Angiolino Bulla
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1967
pagine: 616
Una storia della Chiesa dall'apostolo Pietro a Giovanni Paolo II: l'opera, ormai un classico più volte rieditato e tradotto in numerose lingue, è un percorso storico-istituzionale che si caratterizza per la quantità di notizie fornite, la stesura volutamente facile e la particolarità dell' approccio, che pone al centro la vita interna della Chiesa, particolarmente intesa come missione, e la penetrazione dello spazio umano attraverso l'azione pastorale della Chiesa stessa. Riproposto al pubblico in una nuova edizione rivista e aggiornata da Angiolino Bulla - soprattutto nelle parti in cui la storiografia ha compiuto passi in avanti negli ultimi decenni, e nel capitolo dedicato al pontificato di Giovanni Paolo II -, il volume conserva ancora oggi il suo valore di sintesi semplice e coinvolgente di duemila anni di storia cristiana.
Bibliotheca sanctorum. Enciclopedia dei santi. Volume Vol. 4
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1964
pagine: 664
Ideata nel clima del Concilio Vaticano II, edita in collaborazione con l'Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, rappresenta il frutto del lavoro di un decennio svolto da un gruppo di 300 studiosi di fama internazionale. Si tratta della prima rassegna in 30.000 voci di santi, beati, venerabili, servi di Dio e dei personaggi e le figure bibliche dell'Antico e Nuovo Testamento. Le ricche biografie presentano i santi in ogni loro risvolto considerando la dimensione umana oltre che la loro precisa levatura spirituale, l'influenza sulla letteratura, sull'arte, il culto, le leggende. Di particolare valore la preziosa bibliografia che accompagna ogni voce. L'opera si avvale di un compendio iconografico.
Bibliotheca sanctorum. Enciclopedia dei santi. Volume Vol. 1
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1961
pagine: 672
Ideata nel clima del Concilio Vaticano II, edita in collaborazione con l'Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, rappresenta il frutto del lavoro di un decennio svolto da un gruppo di 300 studiosi di fama internazionale. Si tratta della prima rassegna in 30.000 voci di santi, beati, venerabili, servi di Dio e dei personaggi e le figure bibliche dell'Antico e Nuovo Testamento. Le ricche biografie presentano i santi in ogni loro risvolto considerando la dimensione umana oltre che la loro precisa levatura spirituale, l'influenza sulla letteratura, sull'arte, il culto, le leggende. Di particolare valore la preziosa bibliografia che accompagna ogni voce. L'opera si avvale di un compendio iconografico.
Meditazioni
Chiara Lubich
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1959
pagine: 128
Questi scritti limpidi non si prestano a divagazioni poetiche: sono frutti di vita e danno semi di vita. Sono motivi impensati, riflessioni inusitate, aspirazioni avvincenti all'Eterno; in tutti i casi, sono le risorse dell'amore di figli per raggiungere, di là dalle parvenze, ombre e frascami, la presenza del Padre. Rimeditandoli via via, dalle prostrazioni di un materialismo senza sbocchi, greve di noia, l'anima si rileva alla speranza e all'amore, come per il ricostruirsi d'una giovinezza insospettata (dalla Prefazione di I. Giordani).
Trasmettere un carisma
Piero Coda, A. Pelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 304
Lettere (1610-1615). Volume Vol. 8/3
Francesco di Sales (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 886
Rifrazioni trinitarie. Un primo bilancio del manifesto
Massimo Donà
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 220
Tutto è immaginazione. Il potere spirituale della mente
Pasquale Ionata
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il presente libro ruota attorno alle parole dello scrittore George Bernard Shaw: “Alcuni uomini vedono le cose per come sono e si chiedono: “Perché?”. Io oso sognare cose che non sono mai esistite e mi chiedo: “Perché no?”. Della serie: “ciò che desideri, credi di averlo già ricevuto e lo avrai”, perché il segreto è immaginare fino all’auto-persuasione. Lo scopo del libro è di aiutare a capire quale sia la nostra vera identità, grazie all’uso intelligente e profondo dell’immaginazione che permette di sperimentare il potere spirituale della mente attraverso l’accettazione incondizionata dell’inevitabile, la scoperta dell’oblio come essenza del perdono e il senso della felicità che sta nel donarla. Passando dalla psicoanalisi alla neurologia, dalla fisica all’ecologia, dalla mistica alla letteratura, dall’ipnosi alle parabole, ecc., sempre mossi dal desiderio di vivere grazie all’immaginazione la presenza del divino in noi verifichiamo in prima persona che l’intero universo è dentro di noi e che ognuno di noi è insieme sia amore che consapevolezza in gioiosa relazione con gli altri.
Amore alla totalità-intr. al pensiero di von Balthasar
Rodrigo Polanco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 426
Lacrime e stelle. Per una «autobiografia» di C. Lubich. Gli inizi
Fabio Ciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 140
In questa biografia l’autore lascia che sia la protagonista stessa a raccontarsi. Ne nasce così una sorta di “autobiografia”, possibile grazie ai molti scritti che Chiara Lubich ha lasciato: appunti, diari, lettere, interviste… Numerosi gli inediti. Ciò consente di entrare nell’intimo del suo vissuto, nelle esperienze più profonde, dagli inizi fino al 1962, quando la sua “Idea” raggiuge il primo riconoscimento ecclesiale.
Sermoni sulla Scrittura
Cesario d'Arles (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 352
I "Sermoni sulla Scrittura" di Cesario di Arles (81-186), per la prima volta resi in italiano, sono uno spaccato notevole su un pensatore che attinge abbondantemente alle pagine bibliche, oltre che a molte altre fonti per costruire il proprio pensiero. In ottica pastorale, più che commentare la Bibbia versetto per versetto, o allargare le conoscenze erudite, egli ri-macina le informazioni delle fonti, per esplicitare i concetti fondamentali con brevità e precisione, soprattutto quando è necessario riportare l’interpretazione tipologica di quelli che sono denominati correntemente Patres ecclesiae.