CISERPP
Psikhomotornyy glossariy
Franco Boscaini, Alexandrine Saint-Cast
Libro
editore: CISERPP
anno edizione: 2023
Epistemologia storica della psicomotricità.. Una metadisciplina
Franco Boscaini
Libro
editore: CISERPP
anno edizione: 2023
pagine: 335
La storia della psicomotricità
Franco Boscaini
Libro: Libro in brossura
editore: CISERPP
anno edizione: 2020
Lo sviluppo psicomotorio
Franco Boscaini
Libro
editore: CISERPP
anno edizione: 2018
Vengono presentate in modo dettagliato le tappe dello sviluppo del bambino in un interazione costante tra aspetti motori, cognitivi e affettivo - relazionali secondo l'approccio caratteristico della visione psicomotoria che considera la persona nella sua inscindibile unità mente - corpo. Un testo utile per gli operatori della riabilitazione e in particolare per gli psicomotricisti.
Dalla grafomotricità alla scrittura. Metodologia
Cristina Delaini, Dina Giacomazzi
Libro: Libro rilegato
editore: CISERPP
anno edizione: 2018
pagine: 304
L'autrice, psicomotricista e psicopedagogista, sulla base di una lunga esperienza professionale propone una metodologia, in forma progressiva, a partire dalle tracce grafiche sino ad arrivare alla scrittura stampata e poi corsiva. Un insieme di schede da utilizzare facilmente con i bambini a partire dai 3 anni. Un lavoro utile sia in termini preventivi che rieducativi e clinici. Questo lavoro, frutto del contributo anche di Dina Giacomazzi, viene presentato da Franco Boscaini.
Test di abilità grafomotorie (TAG). Manuale di studio e applicazione. Quaderno di applicazione. Schede di risposta. Ediz. italiana e spagnola
Juan A. García Núñez, León Garcia Orfelio, Franco Boscaini
Libro
editore: CISERPP
anno edizione: 2015
La grafomotricità è lo studio e applicazione dei movimenti presenti nella scrittura. Competenza psicomotoria di base per disegnare e scrivere. Il TAG, lavoro di psicologi e psicomotricisti, è uno strumento per verificare le competenze acquisite dal bambino e permette di comprendere meglio la disgrafia. La professionalità internazionale degli autori e il numeroso campione costituiscono la garanzia della validità dello strumento, utilizzabile non solo da psicomotricisti e psicologi, ma anche da chi opera nell'età evolutiva sul piano diagnostico e dell'intervento.
Il rilassamento terapeutico nel bambino. Corpo, linguaggio, soggetto
Marika Bergès-Bounes, Christine Bonnet, Geneviève Ginoux, Anne-Marie Pecarelo, Corinne Sironneau-Bernardeau
Libro
editore: CISERPP
anno edizione: 2013
Il rilassamento terapeutico nel bambino, sviluppato all'origine da J. Bergès all'Ospedale Sainte-Anne di Parigi, costituisce un metodo originale basato sull'esperienza clinica. Un lavoro sul corpo, esperienza che il bambino fa, in gruppo o individualmente, ogni settimana, nella relazione con il terapeuta. Esso coniuga concentrazione mentale e decontrazione muscolare in presenza del terapeuta che utilizza contatto e denominazione. Lungi da essere una semplice tecnica, rappresenta un'esperienza soggettiva per i bambini – e le loro famiglie – che abbraccia tutto il campo clinico. Esso riguarda i disturbi psicomotori (iperattività, disprassia, ecc.), i disturbi di apprendimento, i disturbi ad espressione somatica (cefalee, sonno), i disturbi ad espressione psichica, i disturbi somatici (dolore, tumore, neurologia) i disturbi reattivi (traumi). Vengono presentati casi clinici. In quest'opera, viene analizzata l'esperienza, arricchita di ipotesi e di nuovi apporti per andare sempre più oltre nella teorizzazione e nella riflessione sui fondamenti scientifici. Indicata per tutti i professionisti dell'infanzia operanti nella salute e nell'educazione interessati al bambino come soggetto.
Glossario di psicomotricità
Franco Boscaini, Alexandrine Saint-Cast
Libro: Libro rilegato
editore: CISERPP
anno edizione: 2012
pagine: 70
Un lavoro che fa parte del "Progetto sulla classificazione dei disturbi psicomotori" messo in atto dall'OIPR, Organisation Internationale de Psychomotricité et Relaxation". Questo glossario, frutto di un sondaggio effetttuato con 250 professionisti di diversi Paesi, culture e lingue che hanno individuato le 50 parole da loro ritenute più significative, nasce dalla necessità di un sistema di riferimento comune, transnazionale ad uso degli psicomotricisti e degli altri professionisti della salute e dell'educazione. L'obiettivo è quello di fornire delle definizioni operative utili per gli scambi clinici e scientifici facilitandone gli iincontri.La descrizione dei termini segue un identico piano: 1. definizione psicomotoriain rapporto a quella di altre discipline; 2. sviluppo della funzione e competenza; 3. descrizione dei disturbi; 4. metodi di valutazione; 5. presa in carico. Un testo che sta per essere pubblicato anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese.