Ciabochi Claudio
Abbazia di San Pietro in Valle. Ferentillo. Ediz. italiana e inlgese
Sebastiano Torlini
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2022
pagine: 96
Una puntuale e agile guida alla scoperta dell'Abbazia di San Pietro in Valle, in Umbria (nel comune di Ferentillo, nel cuore della Valnerina), attraverso itinerari culturali e naturalistici, con oltre 100 foto a colori, mappe e cartine. Dopo decenni la prima pubblicazione turistica che racconta le vicende storico/artistiche dell'abbazia più importante dell'Umbria, antico mausoleo dei Duchi Longobardi di Spoleto.
Marche segrete. Alla scoperta delle città sotterranee
Sara Marinucci, Floria Moscardi
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2022
pagine: 96
Siamo giunti alla terza edizione di questa guida. Marche segrete, alla scoperta delle città sotterranee vuol essere un approfondimento a tutto ciò che riguarda i luoghi del sottosuolo presenti nella regione Marche, prodotti dall'uomo (cisterne-grotte-sotterranei-ipogei-ecc). Data l'ampia presenza di questo genere di siti nel territorio, si è deciso di dedicare all'argomento una specifica pubblicazione. La scelta dei luoghi inseriti nella guida è stata motivata dalla loro fruibilità, in taluni casi si tratta di ambienti con un percorso musealizzato (abbiamo volutamente escluso quei luoghi il cui accesso sia legato ad attività esclusivamente commerciali). Si è poi inserita, a differenza delle precedenti edizioni, anche la bibliografia. Dal Pesarese alla valle del Cesano - Urbino e l'alta valle del Metauro - La Marca Anconetana - Il Maceratese - Dal Piceno al Fermano.
Marche Luoghi dell'anima. Viaggio nel Romanico marchigiano
Sara Marinucci, Floria Moscardi, Claudio Ciabochi
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo nuovo progetto editoriale vuole porre l'attenzione su un periodo storico-artistico ben definito: il Romanico, alla ricerca e in parte riscoperta di quegli edifici a carattere religioso, tra abbazie, chiese e pievi disseminate nel territorio regionale delle Marche. Siamo andati prevalentemente alla ricerca, come elemento oramai distintivo che caratterizza la collana, dei luoghi comunque lontani dai grandi centri urbani, talvolta poco noti e collocati in contesti ambientali unici. Abbiamo comunque inserito tutti i principali edifici del Romanico marchigiano, adottando la stessa tipologia strutturale già presente in precedenti progetti: luoghi con una specifica scheda di approfondimento e relativo ampio corredo fotografico, e luoghi solo citati con un breve testo e una sola foto a corredo. La pubblicazione presenta poi in conclusione un glossario con indicati i termini che caratterizzano l'architettura romanica e un' ampia bibliografia.
La memoria dell'acqua. L'acquedotto Formina della Narnia romana
Giada Bagnetti, Annamaria Loretani, Roberto Nini
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Dopo duemila anni dalla sua realizzazione, per la prima volta in modo così approfondito, l’acquedotto romano della Formina di Narni viene ripercorso e studiato in tutti i suoi aspetti. Gli autori, con esperienza pluriennale nel campo speleologico, hanno ripercorso tutto il tracciato facendo il censimento degli accessi ancora esistenti, esplorando e rilevando i tratti scavati sotto le colline. Un notevole apparato fotografico, grafico e cartografico consente al lettore di comprendere gli accorgimenti adottati dagli ingegneri romani per far giungere l’acqua dalle montagne alla città, pressoché ininterrottamente per venti secoli, con un percorso di circa tredici chilometri.
Le vie fittizie
Mariangela Menghini
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 160
Fabriano. Il libro. Ediz. italiana e inglese
Cristiana Pandolfi, Ilaria Venanzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Versione di grande formato della guida tascabile "Fabriano in tasca" uscita nel 2019. Con la prefazione di Francesca Merloni.
Le Marche in viaggio con Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Le Marche raccontate attraverso i luoghi e i personaggi, in qualche modo collegati al territorio marchigiano, narrati nella Divina Commedia da Dante Alighieri.
Castelli nelle Marche. Un viaggio tra castelli, rocche e fortificazioni. Il libro
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Fano in tasca
Libro: Copertina morbida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Una agile e puntuale guida alla città di Fano, nelle Marche, attraverso itinerari culturali, con oltre 150 foto a colori, mappe e cartine che permettono di orientarsi facilmente. Per gli appassionati del trekking urbano e dell'arte, per i turisti più curiosi, per coloro che amano viaggiare, conoscere, scoprire.
Fabriano insolita e segreta
Giampaolo Ballelli, Fabrizio Moscè, Aldo Pesetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Una agile e puntuale guida ai luoghi meno noti della città di Fabriano (nelle Marche), attraverso itinerari culturali e naturalistici, con oltre 100 foto a colori. Per gli appassionati del trekking e dell'arte, per i turisti più curiosi, per coloro che amano viaggiare, conoscere, scoprire.
Luoghi insoliti delle Marche... Ritorno nelle terre mutate
Sara Marinucci
Libro: Copertina morbida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questa sesta edizione è stata rinnovata totalmente, anche graficamente, ritornando nelle aree più interne delle Marche centro meridionali, in parte colpite dal sisma del 2016, inserendo comunque luoghi nuovamente fruibili.
Luoghi di San Romualdo. Tesori dell'Appennino
Sara Marinucci
Libro: Copertina morbida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Una guida per raccontare i luoghi dell'Appennino dell'Italia Centrale (Marche, Umbria e Toscana) legati in qualche modo alla figura di San Romualdo (fondatore della Congregazione Camaldolese). Luoghi che hanno visto la presenza non solo di San Romualdo, ma anche di San Pier Damiani e delle Congregazioni Camaldolese ed Avellanita. Ambienti sostanzialmente lontani dai grandi attrattori turistici che hanno caratterizzato il panorama turistico degli ultimi decenni, con il recupero di antiche viabilità legate alle presenze monastiche camaldolesi che tra l'XI ed il XV secolo hanno fortemente caratterizzato parte della dorsale appenninica. Un'Italia antica ed ancestrale celata nel cuore dell'Appennino, sulle orme di San Romualdo, il santo eremita che intorno all'anno Mille scelse proprio i luoghi più nascosti e selvaggi dell'Appennino dell'Italia Centrale come dimora del proprio eremitaggio.