fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Helios

Interpretazione del patrimonio culturale (Heritage interpretation). Principi, metodi e tecniche
36,00

Sicilia svelata. Prima dei greci

Sicilia svelata. Prima dei greci

Ignazio Caloggero

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Helios

anno edizione: 2022

La Storia della Sicilia, raccontata secondo i concetti che stanno alla base dell'Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) che mirano a “svelare” il significato più profondo delle cose. Per spingersi oltre l'apparenza e andare verso la vera essenza del nostro passato, bisogna raccontare i fatti storici in modo rigoroso, prima di tutto, facendo un uso diligente della ricerca ma senza dimenticare che i fatti e gli accadimenti che fanno parte della storia sono stati spesso il frutto di paure, superstizioni, credenze e aspetti legati ai miti, alle leggende e alle antiche religioni. Questo perché in qualsiasi leggenda è presente al suo interno un fulcro, anche piccolo, di verità storica; lo hanno dimostrato, in più di una occasione, i ritrovamenti archeologici. È il caso, ad esempio, della leggenda di Minosse re di Creta, venuto in Sicilia alla ricerca del fuggitivo Dedalo, che nasconde tracce dell'influenza Egea in Sicilia. Il primo a credere che nelle leggende si nascondesse un pizzico di verità, e a dimostrarlo al mondo, fu un tedesco, Enrico Schliemann, che, seguendo con puntiglio le indicazioni topografiche dell'Iliade, scoprì nel 1873 i resti di Troia. Il volume riguarda l'arco temporale che va dalla preistoria, a prima della colonizzazione greca. Il libro è rivolto agli Interpreti del Patrimonio Culturale che possono trovare spunti di riflessione per il loro progetti di percorsi esperienziali interpretativi e agli amanti di Storia della Sicilia desiderosi di intraprendere un percorso di conoscenza e formazione al di fuori degli schemi classici.  Una caratteristica innovativa del libro e la sua “espandibilità” . Attraverso un insieme di QR-Code è possibile approfondire alcuni aspetti con schede contenenti, in alcuni casi, immagini, video e file multimediali di approfondimento presenti sul Web. Solo a titolo di esempio, in relazione ai vari siti della preistoria, le informazioni sono completate da schede che fanno parte della Carta Archeologica Multimediale di Sicilia (CAMS) contenente oltre 3.500 siti archeologici catalogati e georeferenziati, La CAMS è frutto di circa trent'anni di raccolta dati ed è disponibile gratuitamente sul web per la collettività e la comunità scientifica. Di volta in volta, nel libro, saranno presenti dei QR-Code corrispondenti a dei link che vi permetteranno di andare nelle pagine web di approfondimento, basta avere un telefonino e un lettore QR-Code (che quasi tutti i telefonini ormai hanno incorporato). Per capirci, il libro “espandibile” permette di ottenere un contenuto informativo equivalente a circa 8.000 pagine di un libro cartaceo.
26,00

Culti dell'antica Sicilia

Culti dell'antica Sicilia

Ignazio Caloggero

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Helios

anno edizione: 2022

Il Libro è il risultato di una profonda analisi di svariate opere che riguardano, principalmente tre settori: Mitologia, Archeologia e Folclore. Il volume è strutturato in 6 capitoli: La religione nell’antica Sicilia: I Culti di origine indigena; I principali culti elleni; Culti di origine orientale; Culti e miti minori; Ninfe e divinità fluviali. In ogni capitolo si è cercato di evidenziare gli aspetti che dimostrano come le antiche religioni abbiano influenzato, in chiave sincretica, usi e costumi in epoche non più pagane. Tra gli autori studiati e consultati, è possibile citare i classici come Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Cicerone, Erodoto, Plutarco, gli studiosi del passato come Fazello, Di-Blasi, Ettore Pais, Adolfo Holm, Giuseppe Pitrè, Salomone Marino, Emanuele Ciaceri, Biagio Pace, e, anche, gli autori a noi più vicini come Ambrogio Donini, Vincenzo Facchini, Bernabò Brea, Vincenzo Tusa, Ernesto De Miro, Paolo Matthiae ed altri.
28,00

Culti dell'antica Sicilia

Culti dell'antica Sicilia

Ignazio Caloggero

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Helios

anno edizione: 2022

Il Libro è il risultato di una profonda analisi di svariate opere che riguardano, principalmente tre settori: Mitologia, Archeologia e Folclore. Il volume è strutturato in 6 capitoli: La religione nell’antica Sicilia: I Culti di origine indigena; I principali culti elleni; Culti di origine orientale; Culti e miti minori; Ninfe e divinità fluviali. In ogni capitolo si è cercato di evidenziare gli aspetti che dimostrano come le antiche religioni abbiano influenzato, in chiave sincretica, usi e costumi in epoche non più pagane. Tra gli autori studiati e consultati, è possibile citare i classici come Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Cicerone, Erodoto, Plutarco, gli studiosi del passato come Fazello, Di-Blasi, Ettore Pais, Adolfo Holm, Giuseppe Pitrè, Salomone Marino, Emanuele Ciaceri, Biagio Pace, e, anche, gli autori a noi più vicini come Ambrogio Donini, Vincenzo Facchini, Bernabò Brea, Vincenzo Tusa, Ernesto De Miro, Paolo Matthiae ed altri.
36,00

Mascheroni e volti di Sicilia

Mascheroni e volti di Sicilia

Ignazio Caloggero

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Helios

anno edizione: 2022

“Mascheroni e volti di Sicilia” è un’opera fotografica costituita da una selezione di cento immagini di mascheroni e volti. I primi, opere grottesche a carattere zoomorfo e antropomorfo, arricchiscono balconi e facciate di edifici civili e religiosi, spesso tardobarocchi, e costituiscono testimonianza di come la fantasia creativa del passato si trasformasse in culto dell’immagine. I volti invece, presenti prevalentemente negli edifici religiosi, esaltano la bellezza, a volte impressionante, di putti, angeli e figure religiose. Obiettivo di quest’opera e richiamare l’attenzione del viaggiatore frettoloso, verso i dettagli, che con la sola forza dell’immagine, sono in grado di innescare emozioni uniche e indimenticabili. Elemento caratterizzante dell’opera, è che i monumenti cui le immagini sono collegate, fanno parte dell’Archivio Multimediale “Heritage Sicilia”, dove le schede sono georeferenziate, visualizzate su mappa interattiva e integrate con Google Street View, ciò al fine di conoscere e apprezzare anche altri aspetti del bene culturale associato alle immagini, favorendo eventuali itinerari turistici con forme di turismo lento ed esperienziale.
32,00

Mascheroni e volti di Sicilia

Mascheroni e volti di Sicilia

Ignazio Caloggero

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Helios

anno edizione: 2022

Opera fotografica costituita da una selezione di cento immagini di mascheroni e volti. I primi, opere grottesche a carattere zoomorfo e antropomorfo, arricchiscono balconi e facciate di edifici civili e religiosi, spesso tardobarocchi, e costituiscono testimonianza visiva di come la fantasia creativa del passato si trasformasse in culto dell’immagine. I volti invece, presenti prevalentemente negli edifici religiosi, esaltano la bellezza, a volte impressionante, di putti, angeli e figure religiose. Obiettivo dell’autore e richiamare l’attenzione del viaggiatore frettoloso, verso i dettagli, che con la sola forza dell’immagine, sono in grado di innescare emozioni uniche e indimenticabili. Elemento caratterizzante dell’opera, è che i monumenti cui le immagini sono collegate, fanno parte dell’Archivio Multimediale “Heritage Sicilia”, dove le schede sono georeferenziate, visualizzate su mappa interattiva e integrate con Google Street View e multilingue, ciò al fine di conoscere e apprezzare anche altri aspetti del bene culturale selezionato, favorendo la realizzazione di itinerari turistici all’insegna del “turismo lento” ed “esperienziale”.
38,00

Sicilia svelata. Prima dei greci
28,00

La Sicilia tra storia, miti e leggende. Volume Vol. 1

La Sicilia tra storia, miti e leggende. Volume Vol. 1

Ignazio Caloggero

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Helios

anno edizione: 2020

pagine: 210

Un modo diverso di raccontare la Storia. Il libro cerca di coniugare, nei limiti del possibile, un certo rigore scientifico con le tradizioni orali e con le leggende del passato, così come le raccontavano Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Plutarco, Di Blasi o scrittori come Omero e Virgilio. Questo perché in qualsiasi leggenda è presente al suo interno un fulcro, anche piccolo, di verità storica; lo hanno dimostrato, in più di una occasione, i ritrovamenti archeologici. È il caso della leggenda di Minosse re di Creta, venuto in Sicilia alla ricerca del fuggitivo Dedalo, che nasconde tracce dell’influenza Egea in Sicilia, conosciuta da oltre 2000 anni ma che solo adesso, grazie all’archeologia, possiamo affermare che al suo interno esiste un bocciolo di verità storica. Il primo a credere che nelle leggende si nascondesse un pizzico di verità, e a dimostrarlo al mondo, fu un tedesco, Enrico Schliemann, che, seguendo con puntiglio le indicazioni topografiche dell’Iliade, scoprì nel 1873 i resti di Troia. Il Primo volume riguarda l’arco temporale che va dalla preistoria, partendo dal paleolitico, a quello che vede l’influenza dei fenici.
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.