fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Casa Editrice Spaggiari

La buona scuola. Contributi e idee per un'applicazione di buon senso della Legge 107/2015

La buona scuola. Contributi e idee per un'applicazione di buon senso della Legge 107/2015

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2016

Questo volume si rivolge ai dirigenti - e a molti dei docenti impegnati nel middle management - che attendono una "guida alla lettura" della legge chiamata simbolicamente "Buona scuola". Il volume illustra il significato della Legge 107/2015 e fornisce suggerimenti operativi per le azioni da svolgere: un contributo alla comprensione teorica e all'approfondimento normativo ma anche un accompagnamento alla realizzazione degli obiettivi attesi.
59,00

La contabilità di segreteria

La contabilità di segreteria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2015

pagine: 1216

50,00

Manuale delle assenze del personale della scuola

Manuale delle assenze del personale della scuola

Mario Paladini, Fabio Paladini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2015

pagine: 904

Aggiornato al D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 recante "Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della Legge 10 dicembre 2014, n. 183 (Jobs Act)", alla recente giurisprudenza ed agli ultimi chiarimenti ed interpretazioni. Il volume offre un'analisi dettagliata e sistematica di tutti gli aspetti del sistema delle assenze nella scuola. Un'opera completa per la gestione di ogni aspetto, non solo pratico, ma anche giuridico ed interpretativo relativo alle varie problematiche inerenti il regime delle assenze.
68,00

Guida all'esame di maturità. Istruzioni per l'uso. Per le Scuole superiori
15,00

Il mercato elettronico per le istituzioni scolastiche. Guida operativa per gli acquisti su Consip

Il mercato elettronico per le istituzioni scolastiche. Guida operativa per gli acquisti su Consip

Mariagrazia Airoldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2014

pagine: 256

39,00

Bergantini. La contabilità di segreteria

Bergantini. La contabilità di segreteria

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2014

pagine: 1216

50,00

Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modoo legittimo e consapevole. Volume Vol. 1

Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modoo legittimo e consapevole. Volume Vol. 1

Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2014

pagine: 350

Questo volume si pone come viatico per intraprendere un viaggio nelle maglie giuridiche che legano gli Istituti teorici alla pratica operativa del fundraising. Con l'approccio del giurista e nell'ottica del Dirigente Scolastico che voglia perlustrare la via della raccolta fondi, si è cercato di dare risposta ad alcune questioni, a cominciare dall'esistenza di vincoli derivanti dalla natura pubblica delle Istituzioni Scolastiche. Pensare al fundraising per la scuola, insomma, vuol dire organizzare con cura un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Proprio per questo motivo, si è tentato di conferire "legittimazione" giuridica alle operazioni di fundraising. Non esistendo una definizione normativa di fundraising, ma sul presupposto che ogni azione di fundraising sfoci in un contratto, si sono preliminarmente identificate le forme contrattuali tipiche, come la donazione, e quelle atipiche, come la sponsorizzazione, che meglio realizzano la funzione in questione. Per ciascuna di esse si sono evidenziate le caratteristiche giuridiche rilevanti, ivi incluse le ricadute fiscali essenziali. Il volume è completato da una raccolta della normativa più rilevante e da alcuni modelli contrattuali.
59,00

Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modo legittimo e consapevole. Volume Vol. 2

Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modo legittimo e consapevole. Volume Vol. 2

Massimo Coen Cagli, Mario Paladini

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il Ministro Maria Chiara Carrozza ha di recente annunciato l'intenzione di promuovere il fundraising nelle scuole pubbliche. Come realizzare questa opportunità di concreta crescita, presentandosi come una risorsa per il territorio, che si mette in dialogo con altre risorse, formando un capitale sociale di cui il territorio poi beneficia? Sicuramente è importante che il DS riesca a rendere il più evidenti possibile i servizi che vengono resi alla famiglia, tramite la raccolta fondi. In particolare, nel presente volume, il ruolo del DS viene analizzato e ricondotto a quello di manager del sociale, che utilizza tutti gli strumenti a sua disposizione. Viene affrontata una parte di studio strategico delle operazioni di fundraising, al fine di rendere più strutturata e organizzata l'attività di raccolta fondi e una parte di rendicontazione, dedicata alle pratiche che dettagliano con precisione le entrate e le singole uscite e rendono gli operatori consci di "come" vengano utilizzate le risorse e come riprogrammare gli importi e gli investimenti per l'anno successivo.
39,00

Il bilancio delle scuole. Per le nuove esigenze di gestione e programmazione scolastica

Il bilancio delle scuole. Per le nuove esigenze di gestione e programmazione scolastica

Mario Paladini, Paola Perlini, Marinella Vicini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2014

pagine: 736

Un'opera che concilia l'arricchimento delle conoscenze di carattere amministrativo-contabile con l'approfondimento di tutte le fonti normative (leggi, regolamenti e disposizioni varie). Uno strumento che accompagna il lettore nella fase della programmazione economico-finanziaria per la realizzazione del POF (contenuti, soggetti coinvolti, tempi di realizzazione e procedure) e per la gestione di tutta l'attività istituzionale e la predisposizione del Programma Annuale. Una particolare attenzione è data anche all'attività negoziale che le scuole devono porre in essere: il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), la Consip, il mercato elettronico e i contratti con esperti esterni. Infine tutti gli atti di previsione, gestione e rendicontazione sono visti anche con l'occhio del Revisore che analizza e chiarisce ambiti e competenze dell'organo di revisione, anche alla luce del massimario dei rilievi ispettivi: quindi struttura, composizione e competenze dell'organo di revisione operante per le scuole. Il Cd-Rom allegato contiene tutti i modelli operativi, le delibere e la modulistica in formato word compilabile e personalizzabile.
79,00

John Isaacs. The architecture of empathy. Ediz. italiana

John Isaacs. The architecture of empathy. Ediz. italiana

Didi Bozzini, Massimo Minini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2013

pagine: 112

A 450 anni dalla morte di Michelangelo, la sua Pietà è diventata una delle icone fondamentali della cultura giudeo-cristiana. Quell'immagine di una madre che piange il figlio morto e, mostrandone il corpo inerte, condivide il dolore con gli astanti è il simbolo del sentimento di empatia sul quale originariamente si fonda una comunità di uomini. Da più di quarant'anni quella scultura sublime è costretta dietro un cristallo protettivo, che la difende dalle ingiurie, ma ne attenua la potenza comunicativa. John Isaacs, scultore inglese della nuova generazione, si è proposto di rianimarne il messaggio attraverso la realizzazione di un'opera intitolata "The architecture of empathy". Si tratta di una replica dell'opera michelangiolesca che Isaacs ha coperto con un velo di marmo bianco di Carrara. Le identità dei protagonisti sono nascoste ed ognuno può idealmente sostituirsi a loro immaginandone i sentimenti, indipendentemente da qualunque connotazione individuale di razza, sesso o fede religiosa. L'opera si rivela così come un richiamo universale a quei valori di solidarietà umana sui quali le nostre esistenze dovrebbero fondarsi e che, al contrario, vediamo così spesso oltraggiati dalle vicende del nostro tempo. Il libro racconta la genesi concettuale di quest'opera e la storia in immagini della sua realizzazione negli studi di scultura di Carrara, ai piedi di quella stessa montagna dalla quale, cinque secoli fa, fu estratto il marmo per la Pietà di Michelangelo.
36,00

Scuola più sicura

Scuola più sicura

Fausto Costi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2013

pagine: 412

Il volume giunto, alla quarta edizione, integra tutto il quadro normativo sulla sicurezza sul lavoro esistente al 2013 di interesse nelle II.SS: valutazione stress lavoro correlato, applicazione degli Accordi Stato Regioni del 2011 comprensive delle Linee guida del 2012 e i Decreti del 2013. Vengono esaminati i bisogni formativi del personale della scuola, anche negli ambiti specifici per istituti tecnici e professionali, e ne vengono date le linee applicative. Permette di svolgere in modo strutturato tutte le attività relative alla sicurezza sul lavoro, alla formazione e alla gestione nell'ambito delle scuole e può essere assunto ufficialmente come "Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro" (SGSL) integrabile direttamente nel POF come identificazione delle attività nell'ambito della sicurezza. Aggiornato a: Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 S.M.I.; Accordi Stato Regioni, 21 dicembre 2011 e linee guida applicative sull'accordo Stato Regioni per la formazione 31/07/2011; C.M. MIUR n. 8, 6 marzo 2013 recante "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro"; Sentenza della Corte d'Assise di Torino 15 aprile 2011, "Thyssenkrupp" e Sentenza 16 luglio 2011 del Tribunale di Torino, "Liceo Darwin". Il manuale è corredato da un Cd-Rom che contiene le documentazioni necessarie per l'applicazione pratica delle procedure sulla sicurezza nell'organizzazione scolastica come previsto dal Testo Unico n. 81/2008.
79,00

I piani di inclusione BES. I piani personalizzati e il piani annuale

I piani di inclusione BES. I piani personalizzati e il piani annuale

Manuela Tarabusi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Editrice Spaggiari

anno edizione: 2013

Questo libro si rivolge ai dirigenti e ai docenti delle scuole italiane, di ogni ordine e grado, per fornire un aiuto concreto nella gestione della didattica inclusiva, diventata particolarmente importante dopo l'emanazione, da parte del MIUR, della Direttiva del 27 dicembre 2012 sugli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e della CM n.8 del 6 marzo 2013. Il testo è diviso in due parti: la prima percorre analiticamente, in maniera chiara e approfondita, la nuova normativa (dicembre 2012-marzo 2013) in tema di "bisogni educativi speciali". L'originaria considerazione delle disabilità viene anche allargata a due altre tipologie di alunni: quelli con svantaggio socio-culturale e quelli con difficoltà linguistiche, gli allievi immigrati. La seconda parte, invece, esemplifica gli adempimenti con schemi e moduli utili alle segreterie, ai dirigenti e ai docenti e spiega efficacemente il dettato delle disposizioni ministeriali. La gestione degli studenti con BES viene trattata sul piano pedagogico, per fornire indicazioni pratiche su come lavorare e per dimostrare i vantaggi della didattica inclusiva: occuparsi degli studenti in difficoltà non significa appesantire di ulteriori compiti l'attività ordinaria e compromettere l'attuazione dei programmi di studio, ma, al contrario, significa attuare strategie educative e didattiche che rafforzano tutta la classe.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.