Libri di Fausto Costi
Alternanza scuola-lavoro. Informazioni su rischi e sicurezza per studenti e docenti tutor
Fausto Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il manuale per lo studente in Alternanza rappresenta un supporto che permette al Dirigente e ai tutors scolastici di assolvere all’attività di informazione degli studenti sulle tematiche di sicurezza, in accordo con l’art. 36 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Con una impostazione molto intuitiva e moderna, vengono descritti i principali obblighi dello studente per l’autotutela dagli infortuni sul luogo di lavoro, la conoscenza della struttura aziendale, le procedure di sicurezza e una guida sui principali rischi e su come affrontarli in termine di conoscenza e di prevenzione. La trattazione dell’esposizione ai rischi avviene utilizzando la prospettiva dello studente all’interno degli ambienti di lavoro, particolare formulazione utile al miglior apprendimento possibile. L’intento della pubblicazione è di garantire allo studente la conoscenza delle procedure di sicurezza in modo da renderlo autonomo durante lo svolgimento dello stage, aiutandolo così ad affrontare direttamente le varie situazioni di rischio in cui potrà trovarsi, attingendo dal fascicolo i suggerimenti per gestire in modo opportuno le problematiche riscontrate. Attraverso questo strumento si potrà garantire allo studente un effettivo supporto di autoformazione, sempre disponibile grazie al formato tascabile e all’immediatezza dei contenuti. Il manuale contiene inoltre il modulo di avvenuta consegna con firma dello studente, per l’assolvimento degli obblighi di legge relativi all’avvenuta informazione dello studente preliminare all’attività in azienda.
Scuola più sicura
Fausto Costi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2013
pagine: 412
Il volume giunto, alla quarta edizione, integra tutto il quadro normativo sulla sicurezza sul lavoro esistente al 2013 di interesse nelle II.SS: valutazione stress lavoro correlato, applicazione degli Accordi Stato Regioni del 2011 comprensive delle Linee guida del 2012 e i Decreti del 2013. Vengono esaminati i bisogni formativi del personale della scuola, anche negli ambiti specifici per istituti tecnici e professionali, e ne vengono date le linee applicative. Permette di svolgere in modo strutturato tutte le attività relative alla sicurezza sul lavoro, alla formazione e alla gestione nell'ambito delle scuole e può essere assunto ufficialmente come "Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro" (SGSL) integrabile direttamente nel POF come identificazione delle attività nell'ambito della sicurezza. Aggiornato a: Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 S.M.I.; Accordi Stato Regioni, 21 dicembre 2011 e linee guida applicative sull'accordo Stato Regioni per la formazione 31/07/2011; C.M. MIUR n. 8, 6 marzo 2013 recante "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro"; Sentenza della Corte d'Assise di Torino 15 aprile 2011, "Thyssenkrupp" e Sentenza 16 luglio 2011 del Tribunale di Torino, "Liceo Darwin". Il manuale è corredato da un Cd-Rom che contiene le documentazioni necessarie per l'applicazione pratica delle procedure sulla sicurezza nell'organizzazione scolastica come previsto dal Testo Unico n. 81/2008.
Alternanza scuola-lavoro. Informazioni su rischi e sicurezza per studenti e docenti tutor
Fausto Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2018
In appendice la Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza.