Brioschi
L'altro Manzoni
Gianni Rizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 272
Nel 1821, quando comincia la stesura di Fermo e Lucia, prima versione dei Promessi sposi, Alessandro Manzoni ha già trentasei anni e una vita dai tratti romanzeschi alle spalle. Una nascita dalla paternità dubbia, una madre di stirpe illustre, Giulia Beccaria, che lo ha abbandonato bambino e se n’è andata a Parigi con un nuovo amore. Alessandro ha trascorso lunghi anni in scuole rette da religiosi e ha conosciuto amici che gli saranno fedeli per tutta la vita. Nella Milano occupata dai rivoluzionari francesi ha scoperto la libertà e gli amori giovanili, poi ha raggiunto la madre a Parigi, si è sposato con una giovane svizzera, ha messo al mondo tanti figli. E si è dedicato alle sue grandi passioni, la letteratura, il giardinaggio, l’agricoltura… Ed è sino al 1821 che i racconti che seguono, uno indipendente dall’altro ma idealmente collegati tra loro, vogliono accompagnare il lettore alla scoperta dell’altro Manzoni, forse quello meno conosciuto, sovrastato dalla fama del Romanzo e dal peso della tradizione scolastica. Perché il 1821 è l’anno cruciale della sua carriera letteraria, l’anno più creativo della sua vita, in cui completa il dramma Adelchi, avvia I promessi sposi e crea d’impeto due immortali poesie, Marzo 1821 e Il cinque maggio, l’ode sulla morte di Napoleone che lo renderà famoso in tutto il mondo. Una composizione che gli farà anche correre seri pericoli, dato che per oltre vent’anni sarà perseguitata dalla censura austriaca e di cui si occuperà personalmente persino il gran cancelliere Metternich. Prendendo spunto dalle lettere e dalle confidenze di Alessandro Manzoni ad amici e familiari, questi racconti rivelano lati poco conosciuti della sua vita. Un’opera che integra le nozioni tradizionali e invita a scoprire il Manzoni “altro”, l’uomo dietro l’icona dello scrittore.
L'Iran contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 288
La Repubblica Islamica d’Iran, nata in seguito alla rivoluzione del 1979, è sopravvissuta alla violenta contrapposizione con gli Stati Uniti e il resto dell’Occidente. Eppure, oggi, il paese si trova di fronte a uno dei momenti più difficili della sua storia recente: deve fare i conti con la disaffezione di una parte sempre più significativa della popolazione. Donne, giovani, intellettuali sono alla testa di un movimento d’opposizione che chiede a gran voce profondi cambiamenti nella sfera sociale e politica. Questo volume ripercorre la storia dell’Iran contemporaneo, ne delinea le proiezioni geopolitiche e propone una serie di testimonianze dirette di chi in quella realtà opera – artisti, imprenditori, giornalisti. L’intento è stato quello di dare vita a una sintesi di prospettive originali, ben lontana dal mero giudizio dei fatti, nella speranza di aiutare i lettori a comprendere gli avvenimenti odierni e a immaginare gli scenari futuri.
Ettore, non andare
Gian Andrea Rolla
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 256
Burkina Faso. Nelle carceri della capitale, l’Onu avvia un progetto di reinserimento per minori. Mentre il giudice Benjamin Zongo fa il lavoro duro, Ettore – avvocato trentenne e consulente per la tutela dei diritti umani – si gode una “missione di tutto riposo”, con uno stipendio da favola e una villa di lusso. Le cose cambiano quando tre ragazzi sotto la sua responsabilità evadono per unirsi ad Al Qaida. Licenziato in tronco e sospettato di favoreggiamento dai servizi segreti francesi, Ettore prende una decisione: partire per ritrovarli. Insieme alla compagna Emmanuelle, giornalista, intraprenderà un viaggio che lo porterà nel cuore di un’Africa lenta e guardinga, dove dovrà fare attenzione a non perdere anche sé stesso. Un romanzo d’avventura e di formazione, in cui non è tanto il tempo a far crescere quanto i luoghi che si abitano.
Nel peggiore dei casi
Helen Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 176
Che succede a Mary, operatrice sociale di Glasgow? Suda, ha le scalmane; è irritabile e spesso sopraffatta dalla tristezza. Suo figlio Jack si è laureato, ormai vive fuori casa e, per telefono, la manda quasi sempre a quel paese. Mentre Roddie, compagno di una vita, sta facendo il salto professionale proprio adesso che lei, del lavoro, ne ha piene le scatole. Basta turni folli, straordinari non pagati, cambi di ruolo e ufficio: fare l’assistente, alla lunga, logora. Porterà avanti lui la baracca. E quando è via, cosa c’è di più piacevole di una puntata di Sex and the City dopo un bagno caldo? Magari accompagnata da un paio di bicchieri di Sangiovese… “Life is what happens to you while you’re busy making other plans...” Ci pensa Liam Macdowall, il suo ultimo caso, a ribaltare il quadro. Un femminicida appena uscito di galera, divenuto scrittore acclamato e persino portavoce dei diritti del maschio. L’incontro con lui sovvertirà l’ordine precario di Mary, portando a conseguenze devastanti.
La storia dell'uomo
Siphiwe Gloria Ndlovu
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 320
La storia di Emil Coetzee parte dalla fine. A Città dei Re la guerra civile sta per terminare, e quando giunge la notizia del cessate il fuoco lui si sta lavando il sangue dalle mani. Riflessa nei suoi occhi, la lotta quotidiana per conciliare la parte più rispettabile di sé e quella più disprezzabile. Andando a ritroso, in un lunghissimo flashback, la narrazione ricostruisce la vita invidiabile di Emil: genitori premurosi, scuole rinomate, una moglie di buona famiglia, una carriera promettente. E un percorso di formazione ispirato dall’esempio di uomini comuni che hanno fatto la storia. In questo scenario all’apparenza lineare, manca il dettaglio più importante: Emil è un bianco in un paese a maggioranza nera, dove i bianchi detengono il potere, mentre i neri vivono segregati. Ma il vento sta cambiando, e inizia a prendere forma la prospettiva di una società e un governo multirazziali. Come il paese si logora, lentamente, per stabilire un nuovo ordine delle cose, anche Emil si consuma in cerca di equilibri interiori sempre nuovi, oscillando tra la forza dei pregiudizi e la dirompenza dei cambiamenti intorno a lui. Siphiwe Gloria Ndlovu ha scritto un romanzo capace di coniugare il raffinato scavo psicologico del protagonista con una narrazione ritmata dal susseguirsi di colpi di scena.
Grown ups. Ediz. italiana
Marian Keyes
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 616
“Grown ups” racconta la storia di una famiglia all’apparenza perfetta. O meglio, di una famiglia molto brava a salvare le apparenze. Ma a quale prezzo? I fratelli Casey – Johnny, Ed e Liam – si trovano, insieme a mogli e figli, al consueto party di famiglia. Tutto procede come da copione finché una delle tre cognate, disinibita da una commozione cerebrale, inizia a parlare senza freni, dissotterrando segreti a lungo sepolti. Da lì, procedendo a ritroso in un moltiplicarsi di punti di vista e cambi di scena, affiorano i conflitti interiori, le contraddizioni, le zone d’ombra di ciascun personaggio. E s’impone una domanda su tutte: non sarà ora di diventare grandi? Un romanzo ironico, dal ritmo incalzante, che si accosta alle problematiche dell’età adulta con una punta di amarezza e molta empatia, perché, più difficile ancora che essere adulti, è non crescere mai davvero.
La terza buonanotte
Pietro Formenton
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 112
Verona, 1970. Pietro ha sette anni e uno spiccato senso dell’umorismo. La sua è una famiglia molto in vista: suo nonno è Arnoldo Mondadori, o come lo chiama lui “Arnoldo Mondadori Editore”, perché è così che c’è scritto sulla copertina di Topolino. Abita in una villa in collina con una cuoca, un cameriere, l’autista “Rommel” e la tata Ina. Va molto d’accordo con i fratelli e ha una venerazione per il maggiore, Luca, che gli ha insegnato ad andare in bicicletta e a tifare per il Milan. Insomma, non gli manca nulla per trascorrere un’infanzia felice, se non fosse per quei due problemini: il terrore dei microbi e gli incubi notturni. Il primo lo tiene sotto controllo lavandosi le mani con insensata frequenza, mentre il secondo mette a repentaglio la serenità familiare, soprattutto da quando Pietro si sveglia urlando ogni notte. Così la madre decide di mandarlo in cura due volte la settimana da una psicoterapeuta di Milano, scelta che sconvolge le sue amiche della buona società veronese. Per Pietro è l’inizio di una serie di novità, a volte per lui incomprensibili, che riuscirà ad affrontare grazie all’innato ottimismo e la disarmante ironia.
La salute spiegata ai ragazzi
Silvio Garattini
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 84
Qual è il segreto per vivere a lungo e felici? Perché la scienza dovrebbe essere introdotta nella scuola? E come mai è così importante promuovere la prevenzione, seguendo uno stile di vita sano? Con un approfondimento sulla sperimentazione in campo farmacologico, questo libro ci racconta perché la salute è un diritto, un dovere, e un bene prezioso da salvaguardare! Età di lettura: da 9 anni.
Taxi mon amour. Un diario di bordo
Ennio Amodio
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il taxi è una lanterna metropolitana che illumina confessioni tanto sincere quanto fugaci, favorite dalla cortina dell’anonimato. Oppure accende scontri fra due antiche signorie – del cliente e del tassista – che vogliono far da padrone l’una sull’altra, ma devono sottostare al regime della sovranità dimezzata. Questo libro è la risposta a un’epoca in cui gesti e parole vengono sacrificati sull’altare dell’efficienza, è il ritratto composito di un artigiano che va incontro ai propri clienti, senza attenderli sulla soglia della bottega. Attraverso una serie di episodi che mettono in scena condivisioni e malintesi tra passeggero e conducente, questo “racconto sociologico” fa capire che il taxi è un prezioso luogo di incontro e non deve essere cancellato da nuovi ma algidi servizi di trasporto pubblico che sacrificano l’artigianalità del mestiere di tassista sull’altare del guadagno. Prefazione di Giuliano Pisapia.
L'Iraq contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 288
A vent’anni dalla disastrosa invasione anglo-americana del 2003, l’Iraq appare ancora come un puzzle incompleto: uno Stato lacerato da profonde divisioni etnico-settarie e piagato da una cronica instabilità politica che alimenta la corruzione e le rivalità personali. Le sue fragilità lo hanno reso altresì terreno di scontro ideale per le potenze regionali che si contendono il primato geopolitico nel Medio Oriente. L’Iraq è ormai l’ombra di quell’ambizioso Stato, creato dalla Gran Bretagna dopo la fine del Primo conflitto mondiale sulla “terra dei due fiumi”, che per decenni rappresentò un punto di riferimento per il mondo arabo. I prismi interpretativi attraverso cui osservare il paese, tuttavia, non possono essere solo quelli della debolezza statuale e delle dinamiche sicuritarie. Le vicende, spesso drammatiche, le peculiari identità e le molteplici espressioni artistiche delle comunità che abitano queste terre ci restituiscono uno scenario ricco ed eterogeneo, degno di essere raccontato, letto, approfondito. Muovendo da una prospettiva storica, socio-politica e culturale il volume prova, capitolo dopo capitolo, a rimettere insieme i numerosi tasselli, a rispondere a domande complesse, offrendo un’immagine dell’Iraq inedita e sfaccettata.
Nel buio
Fiona Cummins
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 352
È un martedì mattina come gli altri a Seawings, l’elegante residenza degli Holden affacciata sulla baia di MidtownonSea. Le auto dei proprietari sono in garage. In cucina il tostapane è ancora caldo, i cellulari sono in carica. Tutto è pronto per iniziare una giornata sfavillante. Solo che in casa non c’è nessuno: la famiglia è scomparsa, Piper, Gray e i figli Riva e Artie paiono essere stati inghiottiti nel nulla. E in camera della ragazza, sullo specchio, campeggia una frase rosso sangue: “Digli di smetterla”. Chi ha scritto quelle parole inquietanti, e perché? Ma soprattutto: che fine hanno fatto gli Holden? Delle indagini si occupa Saul Anguish, giovane detective dal passato oscuro e con passioni fuori dal comune, affiancato da Clover “Blu” March, talentuosa grafologa forense affetta da un male inconfessabile. La vicenda, dipanandosi, farà emergere verità nascoste, rabbie sepolte, e un’insaziabile sete di vendetta. Perché “l’unica maniera per mantenere un segreto è fare in modo che nessuno viva abbastanza da raccontarlo".
Sinfonia dei morti
Abbas Maroufi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 416
Iran del Nord. Un uomo avanza a fatica nella neve. Tutt’intorno un paesaggio desolato, glaciale. Una morbida coltre bianca ha ricoperto in poche ore l’intera Ardabil, mettendo in ginocchio i suoi abitanti. Urhan Urkhani è il solo a lasciarsi la città alle spalle e ad avventurarsi in mezzo alla bufera. Nel tentativo di ignorare il gelo pungente, la sua mente gira vorticosa. Pensieri e ricordi si affastellano confusi, accompagnati da un’unica certezza: deve trovare suo fratello Aidin. E ucciderlo. Aidin non si fa vedere da giorni. Ridotto ormai a uno stato di altalenante pazzia, rappresenta per Urhan l’ultimo ostacolo all’ambizione di una vita, impossessarsi di tutti i beni di famiglia. La loro rivalità, infatti, ha radici profonde: un’infanzia difficile, segnata dai contraccolpi della seconda guerra mondiale; un padre severo e tradizionalista, dal quale è impossibile ricevere approvazione; un ambiente sociale chiuso, che soffoca sul nascere ogni anelito di modernità. Eppure, Urhan e Aidin non si sono dati per vinti, hanno cercato a lungo una strada per la salvezza. L’uno nel commercio, l’altro nella poesia. Ma come Aida e Yussef, i loro fratelli, non potranno sottrarsi al ruolo tragico che la sorte ha riservato loro. Con un’alternanza di piani temporali e voci narranti che richiamano i movimenti di una sinfonia, Maroufi si avvale delle forme dell’avanguardia per mettere in scena un’opera raffinata. Una reinterpretazione della storia di Caino e Abele che è al tempo stesso il ritratto spietato di una società sull’orlo del cambiamento.