fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Rizzoni

La società dei pulcinella. Carlo Porta, Giandomenico Tiepolo

La società dei pulcinella. Carlo Porta, Giandomenico Tiepolo

Gianni Rizzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Non si può sapere se Carlo Porta, impiegato contabile e poeta milanese, abbia conosciuto o no Giandomenico Tiepolo, pittore e affrescatore veneziano: l'unico dato storicamente certo è che Porta ha vissuto oltre un anno a Venezia, nel 1798-99, quando il pittore viveva ritirato nella sua piccola villa di Zianigo ma continuava a lavorare nella città lagunare. Anche se non si sono mai conosciuti, però, esistono singolari consonanze nelle loro opere, dovute in parte a fattori storici, al clima sociale di quel periodo tumultuoso, perennemente in bilico tra rivoluzione e restaurazione, ma forse ancora di più alla comune forza satirica unita alla sensibilità nell'affrontare i temi umani e politici dell'epoca. La poesia in lingua milanese di Carlo Porta e le creazioni di Giandomenico Tiepolo sono praticamente contemporanee, descrivono e interpretano, nella loro specifica genialità, le due più importanti società italiane di fine Settecento e degli albori dell'Ottocento, quella della Lombardia e quella del Veneto, regione che nel 1797 perde la sua secolare libertà. Tiepolo ha scelto come suo "portavoce" la maschera di Pulcinella - ereditata in parte dagli affreschi del padre Giambattista; Porta il "buseccone", il popolano milanese di tanto cuore e di altrettanta sfortuna, eterna vittima di quelli più grossi di lui, a partire dagli stranieri che si alternano nel dominio dei nostri paesi. Un personaggio declinato in vari nomi, Giovannin Bongee, Ninetta del Verzee, Marchionn di gamb avert... Pulcinella è "la" maschera universale per eccellenza, l'unica che nel mondo moderno ha conservato una prepotente presenza e una sempre rinnovata vitalità, come già notava Benedetto Croce, mentre tutte le altre maschere sono state lentamente dimenticate o confinate in ambiti regionali. Testi di: Ugo Corsi, Albert Craievich, Daniele D'Anza, Maria Teresa Donati, Adriano Mariuz, Mauro Novelli, Gianni Rizzoni, Gianfranco Scotti. Presentazione di Mauro Novelli.
29,00

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 45

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 45

Libro: Libro rilegato

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 750

80,00

Guida ai piccoli editori del Novecento

Guida ai piccoli editori del Novecento

Giuliano Vigini

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2020

pagine: 160

Scelta ragionata di oltre duecento piccoli editori italiani che, nel corso del Novecento, hanno inventato e costruito un catalogo degno di trovare posto tra le più belle pagine dell’editoria italiana del secolo scorso. Di fatto, la piccola editoria ha dato una risposta a particolari esigenze creative e culturali che non sempre i grandi editori erano in grado di soddisfare o spesso non erano interessati a farlo. Con le sue diversificate proposte, ha creato una ricca produzione narrativa e saggistica, non di rado anche eccentrica e sofisticata: un grande cantiere di lavoro, attento soprattutto alla scoperta (o riscoperta) di autori e patrimoni culturali dimenticati, ma anche alla ricerca di nuovi spazi culturali e commerciali. Per ogni casa editrice viene presentata una scheda illustrativa delle sue peculiarità, in una sorta di mappa di orientamento che lasci intravedere il percorso compiuto da tanti piccoli editori nel corso del Novecento.
12,90

Agenda letteraria 2023

Agenda letteraria 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2022

pagine: 106

Trentatreesima edizione della più famosa e diffusa Agenda Letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, dall'edizione del 2021 ha avviato un nuovo ciclo: accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all'autore dell'anno. Dopo aver ricordato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust, L'Agenda Letteraria 2023 è dedicata al centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari 2023: Colette, Oreste del Buono, Molière. Pablo Neruda, Blaise Pascal, Carlo Emilio Gadda, il Premio Nobel Wisława Szymborska. Ampia e aggiornata come sempre l'informazione documentaria: principali manifestazioni e festival culturali, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro.
16,50

L'altro Manzoni

L'altro Manzoni

Gianni Rizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2023

pagine: 272

Nel 1821, quando comincia la stesura di Fermo e Lucia, prima versione dei Promessi sposi, Alessandro Manzoni ha già trentasei anni e una vita dai tratti romanzeschi alle spalle. Una nascita dalla paternità dubbia, una madre di stirpe illustre, Giulia Beccaria, che lo ha abbandonato bambino e se n’è andata a Parigi con un nuovo amore. Alessandro ha trascorso lunghi anni in scuole rette da religiosi e ha conosciuto amici che gli saranno fedeli per tutta la vita. Nella Milano occupata dai rivoluzionari francesi ha scoperto la libertà e gli amori giovanili, poi ha raggiunto la madre a Parigi, si è sposato con una giovane svizzera, ha messo al mondo tanti figli. E si è dedicato alle sue grandi passioni, la letteratura, il giardinaggio, l’agricoltura… Ed è sino al 1821 che i racconti che seguono, uno indipendente dall’altro ma idealmente collegati tra loro, vogliono accompagnare il lettore alla scoperta dell’altro Manzoni, forse quello meno conosciuto, sovrastato dalla fama del Romanzo e dal peso della tradizione scolastica. Perché il 1821 è l’anno cruciale della sua carriera letteraria, l’anno più creativo della sua vita, in cui completa il dramma Adelchi, avvia I promessi sposi e crea d’impeto due immortali poesie, Marzo 1821 e Il cinque maggio, l’ode sulla morte di Napoleone che lo renderà famoso in tutto il mondo. Una composizione che gli farà anche correre seri pericoli, dato che per oltre vent’anni sarà perseguitata dalla censura austriaca e di cui si occuperà personalmente persino il gran cancelliere Metternich. Prendendo spunto dalle lettere e dalle confidenze di Alessandro Manzoni ad amici e familiari, questi racconti rivelano lati poco conosciuti della sua vita. Un’opera che integra le nozioni tradizionali e invita a scoprire il Manzoni “altro”, l’uomo dietro l’icona dello scrittore.
18,00

Agenda letteraria 2024

Agenda letteraria 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Trentaquattresima edizione della più famosa e diffusa agenda letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, dall’edizione del 2021 ha avviato un nuovo ciclo: accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all’autore dell’anno. Dopo aver ricordato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust e nel 2023 Alessandro Manzoni L’Agenda Letteraria 2024 è dedicata a Francesco Petrarca nel 650° della sua morte. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari 2024: Kafka, Marco Polo, Piovene, Lenin, Anatole France, la ricorrenza del Cantico delle creature di San Francesco. Ampia e aggiornata come sempre l’informazione documentaria: informazioni sul mondo editoriale, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro.
16,90

Agenda letteraria 2025

Agenda letteraria 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2024

pagine: 160

Trentacinquesima edizione della più famosa e diffusa agenda letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all’autore dell’anno. Dopo aver celebrato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust, nel 2023 Alessandro Manzoni, nel 2024 Francesco Petrarca, nel 2025 verrà ricordato con testi e immagini Giovanni Boccaccio nel 650° anniversario della morte. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari letterari e culturali del 2025: Thomas Mann, Albert Schweitzer, Giacomo Casanova, Pierpaolo Pasolini, Yukio Mishima, Rainer Maria Rilke, P.G. Wodehouse, Hannah Arendt, Michelangelo Buonarroti, grandissimo scultore ma anche importante poeta. Ampia e aggiornata come sempre la documentazione finale: informazioni sul mondo editoriale, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro.
16,90

Agenda letteraria Dante Alighieri 2025

Agenda letteraria Dante Alighieri 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2024

pagine: 160

Giunta alla ventitreesima edizione, questa Agenda Dantesca unica al mondo completa il racconto della vita e delle opere di Dante dal 1315 alla morte a Ravenna (1321), alla luce dei più recenti studi e attraverso i testi del poeta, di Giovanni Boccaccio e dei primi biografi di Dante. Sono gli anni della Divina Commedia e delle più importanti opere della maturità, del lungo soggiorno a Verona e dell’ultima meta, Ravenna. Il testo è illustrato da una straordinaria documentazione iconografica d’epoca: incisioni, incunaboli, frontespizi di incunaboli ed edizioni storiche. In appendice: Dante oggi, informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, società e istituti danteschi in Italia e nel mondo, i festival danteschi e le manifestazioni della festa nazionale Dantedì, che si celebra il 25 marzo.
24,00

Agenda letteraria 2017

Agenda letteraria 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2016

pagine: 160

L'Agenda Letteraria 2017 ricorda ogni giorno dell'anno un protagonista, famoso a meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e paese, spesso con citazioni e preziose illustrazioni. In questa edizione abbiamo dedicato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2017, ricorre l'anniversario cinquantenario a centenario della nascita e della morte. I loro nomi sono evidenziati in rosso nelle varie settimane. A due ricorrenze particolari, la morte del poeta francese Charles Baudelaire e la nascita di Luigi Pirandello, entrambe nel 1867, sono state dedicate alcune pagine speciali. Abbiamo ulteriormente arricchito la documentazione finale con un elenco ragionato di Festival, Fiere del libro, Manifestazioni culturali. Nel calendario pubblicato qui accanto sono elencate le località e i periodi di svolgimento delle principali iniziative che sono poi ampiamente descritte nelle pagine finali dell'Agenda. Accanto a queste informazioni, pubblichiamo una sintetica documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro in Italia.
14,00

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 44

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 44

Libro: Libro rilegato

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2016

pagine: 728

Oltre 1.000 schede dei principali artisti dell'Ottocento e Primo Novecento, con biografie e bibliografie aggiornate degli artisti, aree di diffusione, valori di mercato. Tutte le aste italiane e internazionali dal luglio 2008 al giugno 2009 con basi d'asta ed esiti completi. 1.200 illustrazioni in bianco e nero delle opere sul mercato (antiquari, aste, gallerie, privati...). 110 grandi tavole a colori.
130,00

Agenda letteraria Dante Alighieri 2019

Agenda letteraria Dante Alighieri 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie “scultografie” realizzate da Domenico Mastroianni (nonno del famoso attore) all’inizio del Novecento. In appendice, un’ampia e accurata documentazione sull’universo dantesco oggi e sui principali eventi dell’anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate da Dante. La vasta sezione bibliografica include i siti internet e di studio, le società e gli istituti danteschi nel mondo. Presentazione di Luciano Canfora.
18,00

Agenda letteraria 2016

Agenda letteraria 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2015

pagine: 160

In appendice, 40 pagine con le notizie aggiornate su premi letterari, case editrici italiane, pagine letterarie di quotidiani e periodici (con il nome di responsabili culturali, indirizzi, numeri telefonici e posta elettronica), catene librarie, librerie virtuali, agenti letterari, associazioni, parchi letterari, festival ed eventi letterari. Temi speciali dell'edizione 2013: Premio Campiello: storia e premiati in occasione del 50º anniversario; I centenari letterari di tutto il mondo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.