BraDypUS
Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 126
Il cinema è stato ricchissimo di spunti e di capolavori negli anni immediatamente successivi alla guerra e riconsiderarlo, oggi, significa soprattutto approfondire il tema del complesso passaggio dal fascismo alla Repubblica, dalla guerra al dopoguerra. Come evidenzia Carlo De Maria nella prefazione, il presente lavoro pone una peculiare attenzione alla pluralità delle vite e alla varietà dei percorsi biografici che si addensano attorno a un grande evento spartiacque come la Seconda guerra mondiale, davanti al quale ciascuno fu costretto a fare i conti con se stesso e con la storia. Postfazione di Goffredo Fofi.
Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del «modello emiliano»
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo volume completa il percorso di ricerca storica e public history realizzato dal progetto Madri della res publica, promosso dal Centro documentazione donna di Modena in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in occasione del 70° anniversario del primo voto delle italiane. L’obiettivo è stato quello di rendere visibile la profonda novità dell’ingresso delle donne nella sfera pubblica in quanto elette nei Consigli comunali. Le attività realizzate dal progetto (mostra land art, seminari e ricerca storica) hanno messo in luce sia la storia collettiva che le storie personali delle prime amministratrici locali, aprendo nuovi interrogativi e originali piste di indagine in relazione all'identità della Regione Emilia-Romagna.
Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 238
Voci di Minerbio. Storia e memoria di una comunità dal boom economico a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
Sognatori. 40 anni di ricerche archeologiche italiane in Oman-Dreamers. 40 years of italian archaeological research in Oman
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 176
Storicamente. Laboratorio di storia. Annale 2017
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 436
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 244
Propaganda addio. La FGCI a Modena negli anni Ottanta
Claudia Capelli
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 164
Ripercorrere oggi l’esperienza della Fgci modenese negli anni Ottanta significa leggere gli ultimi anni di storia del Partito comunista italiano da un’angolazione inedita. In questo tassello di un ampio mosaico si intrecciano alcuni dei temi chiave del decennio – la comunicazione politica, il nuovo mondo giovanile, le epocali trasformazioni di fine secolo – oltre che un’importante fase del percorso della Federazione nazionale, quella della sua rifondazione.
Brisighella zona di guerra 1915-1918
Marco Serena, Elena Stefanelli
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 152
Le vicende dei brisighellesi, militari e civili, durante la Prima guerra mondiale raccontata attraverso i documenti dell’archivio storico comunale, le testimonianze e le fotografie dell’epoca. Una storia poco conosciuta di 100 anni fa. Completano il volume l’Albo d’Oro dei 376 caduti, a oggi censiti, del comune di Brisighella e l’elenco dei decorati al Valor Militare.
Diario fotografico della grande guerra. Volume Vol. 2
Pietro Pezzi Siboni
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 190
Pietro Pezzi-Siboni (1874-1965), militare di carriera di cavalleria, combattè la guerra di Libia e prese parte alla Prima guerra mondiale come capitano del 12° Reggimento “Cavalleggeri di Saluzzo”. Ricoprì per molti mesi l’incarico di ufficiale di collegamento presso il II Corpo d’Armata nel settore Plava-Isonzo e, successivamente, nel XVIII Corpo in Val Brenta-Val Cismon. Nel 1917, divenuto maggiore, ebbe il comando di un gruppo di squadroni di “Cavalleggeri di Udine”, quindi, nel 1918, di un gruppo di “Cavalleggeri di Ca- serta”. Promosso tenente-colonnello nel marzo dello stesso anno, guidò, negli ultimi giorni del conflitto, i “Cavalleggeri di Aquila”, protagonisti della storica carica di Paradiso (UD). Nel corso della guerra, grazie ai vari incarichi ricoperti, potè spostarsi e visitare ampi settori del fronte italo-austriaco scattando migliaia di fotografie che oggi ci testimoniano quelle vicende lontane 100 anni.