Bozen-Bolzano University Press
Bibliografia retoromanza 1729-2010. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2011
pagine: 520
Questa documentazione bibliografica continua la tradizione delle due ampie bibliografie del retoromanzo, la Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu/Heidi Siller-Runggaldier) nonché la Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier/Paul Videsott), i cui dati sono stati integrati in questo volume ed aggiornati fino al 2010. Grazie al nuovo ordinamento dei dati bibliografici per settori e per date di pubblicazione in ordine cronologico ascendente i pressoché 5000 titoli riguardanti il periodo compreso tra il 1729 e il 2010 diventano una panoramica della storia della disciplina e dello state of the art della retoromanistica internazionale.
Il ladino del sistema formativo
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2011
pagine: 138
Il primo volume della collana Scripta Ladina Brixinensia a cura di Paul Videsott è dedicato alla presenza del ladino nel sistema formativo - scuole dell'obbligo, scuole superiori, università - in Trentino-Alto-Adige, nel Canton Grigioni e in Friuli. Al centro della pubblicazione sta la Ripartizione ladina della Libera Università di Bolzano, che si pone come obiettivi la documentazione, la descrizione e lo sviluppo del ladino. Il contributo finale presenta un valido strumento linguistico per l'educazione plurilingue: la grammatica trilingue Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch.
Timber buildings low-energy constructions
Libro: Libro rilegato
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2010
pagine: 176
Multiculturalismi a confronto Chiapas, Catalogna, Amazzonia peruviana, Alto Adige-Südtirol. La funzione delle minoranze nel mondo globalizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2010
pagine: 130
Gli atti del seminario tenutosi a Bressanone nel maggio 2009 prendono in considerazione e problematizzano le diverse condizioni di alcune minoranze presenti in diverse parti del mondo. Dal loro confronto emergono interessanti spunti di riflessione intorno alla funzione stessa che le minoranze possono svolgere all'interno dei contesti socio-politici di appartenenza.
Manual of precalculus mathematics
Juan G. Brida
Libro
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2009
pagine: 78
Il computer. Che storia! Atti del workshop (Bolzano, 19 novembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2009
pagine: 56
Questo volume raccoglie gli interventi tenuti nel corso dell'omonimo convegno, svoltosi presso la Libera Università di Bolzano il 19.11.07, all'inaugurazione della mostra dedicata alla storia dell'informatica. I quattro interventi ripercorrono la costruzione di ELEA 9003, il primo mainframe prodotto in Italia, le esperienze dei primi centri elaborazione dati in Alto Adige, l'introduzione diffusa del personal computer nell'amministrazione provinciale, e infine le esperienze delle università italiane, che dal 2005 hanno offerto corsi di "Storia dell'Informatica".
Lehrer/innen zweiter Klasse? Arbeisbedingungen und Arbeitszufriedenheit von Lehrkräften im Fach Deutsch als Zweitsprache an italienischen Grundschulen Südtirols
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2009
pagine: 130
Manuale di matematica per le applicazioni economiche. Calcolo in una variabile
Juan G. Brida, Nicoletta Colletti
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2008
pagine: 202
Questo manuale è frutto dell'esperienza maturata in alcuni anni di insegnamento del primo corso di "Matematica per gli Economisti" presso la Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano. Si rivolge alle matricole dei corsi di laurea triennale in Economia. Nel manuale viene posto l'accento sull'uso pratico degli strumenti matematici. Gli studenti hanno a disposizione per ogni argomento trattato numerosi esercizi di diversa tipologia, dei quali si fornisce la soluzione, per consentire l'autovalutazione.