Biblioteca dei Leoni
Senhal e la rosa
Giovanni Sato
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2020
pagine: 296
Corcillum. Poesie 2001-2019
Salvatore Risuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Corcillum è un florilegio ideale che, come punto d’arrivo della produzione di Salvatore Risuglia, accoglie più di un ventennio di poesia: dalla raccolta più recente e inedita "Stagioni, occasioni, meditazioni" (con 36 poesie successive al 2016) a quella più antica "Stupori e incantamenti" (2001) che contiene anche testi dei due libri d’esordio. L’autore ha seguito un itinerario temporale all’incontrario che avvicina stagioni e periodi diversi in senso inverso, offrendo una lettura da oggi a ieri, attraverso un lavoro di revisione e rielaborazione con esclusioni, variazioni e contaminazioni, spinto da un bisogno di essenzialità e insieme di unità tematica e tonale: “un’esigenza espressiva da ricondurre alla incontentabilità (croce e delizia di tutti i poeti) e alla mia fedeltà a una concezione sempre immutata di poesia del vero”. Già a partire dal titolo, che può essere tradotto come “piccolo cuore”, si coglie la misura partecipativa tipica di questa poesia: un proiettarsi sempre oltre la barriera della propria vicenda e della propria storia, in una sorta di interrogativo aperto, che è la prospettiva del futuro o, se si vuole, la scommessa con la vita. Dentro questa misura, si dispone tutta la fitta trama dei percorsi interiori, dei rapporti interpersonali, degli incontri e delle relazioni, delle riverberazioni dall’universo della natura, della cultura e della storia. Ed è ciò che accade nell’avventura del quotidiano rimettersi in equilibrio tra ossessiva, obliqua deiezione del tempo e dolce, umanissimo recupero di sé e degli altri.
Serenissimo baccalà. I Tagliapietra dalla Laguna alle Lofoten, andata e ritorno
Ermanno Tagliapietra, Michela Dal Borgo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il baccalà è uno dei piatti tradizionali della cucina italiana e, soprattutto, di quella veneta. Gustoso, diverso, popolare e raffinato insieme. Ogni regione ha la sua ricetta tipica, lo cucina alla sua maniera: bianco o rosso, alla veneziana o alla vicentina, alla genovese o alla messinese, alla maniera dei frati o delle monache. Ma come è arrivato in Italia e come arriva oggi? Quali sono i segreti e le ricette da un capo all’altro della penisola? Il libro vi offre le risposte che cercate. Viaggia dalla laguna alle isole Lofoten, al Circolo Polare Artico. Lassù gli stoccafissi vengono appesi al vento e alla neve. Seguendo il merluzzo che diventa baccalà fino alle nostre tavole. Storia, ricettari, documenti e realtà. Dagli ultimi battitori all’ultimo mulino, un viaggio avventuroso, curioso, ma soprattutto saporito. Con contributi di Arrigo Cipriani ed Edoardo Pittalis.
Còntame, nona
Maria Antonia Maso Borso
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 112
I vuoti del mosaico
Gianfranco Jacobellis
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 192
La voce della violenza. Cause e aspetti del femminicidio
Rosolino Franco Fidone
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Cambiamenti di stato
Giovanni Sato
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 336
Le scarpe di Noah l'elefante
Federica Nuccio, Roberta Vottero
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Noah, il piccolo elefante, è un tipo molto simpatico, un po' goffo e con grossi piedoni. Trovare un paio di scarpe per lui non è certo un'impresa facile. Ma un giorno la mamma lo portò al negozio dei castori. Lì ci sono scarpe di tutti i tipi: grosse, piccole, tonde, quadrate, a punta, a carro armato, a barchetta, a papera, a missile. E quelle a bomba erano perfette per Noah. L'elefantino era felicissimo, ma... ahimè, prima inciampa malamente su un sasso e poi... le scarpe improvvisamente scompaiono, qualcuno le ha rubate. Chi sarà mai stato? Gli amici di Noah si impegnano in una indagine serrata ed emozionante, alla ricerca di indizi e tracce del ladro come una squadra di veri "detective". E alla fine... ma questo è un giallo, sebbene per bambini, e la conclusione dell'avventura, che riserverà una sorpresa, non si può rivelare prima, la devono scoprire i piccoli lettori. Età di lettura: da 4 anni.
Michelangelo Buonarroti. Artisti da colorare
Bruna Poetini, Silvia Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2019
pagine: 24
È il secondo di una serie di volumetti che comprendono pagine di testo e pagine illustrate da colorare, dedicati a grandi figure del mondo artistico italiano. I volumetti uniscono una forte capacità di coinvolgere attivamente i bambini nell'uso dei colori con un'altrettanto forte ed efficace capacità didattica. Età di lettura: da 5 anni.