B. A. Graphis
Contro Balzac
Charles A. Sainte-Beuve
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 216
ESP Across Cultures. 2006
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 146
Senso, significato,significatività
Victoria Welby
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 264
La nera scrittura. Saggi su Leonardo Sciascia
Fabio Moliterni
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 150
De B à Z. Ecrire au prèsent
Matteo Majorano
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 220
La riflessione sul mito nel Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 184
Del mito e della poesia. Demitizzazione e «ritorno del mito»
Anna Clara Bova
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2007
pagine: 234
Lo studio di Anna Clara Bova disegna un vasto e movimentato quadro di storia delle idee, in cui le diverse epoche della cultura, dall'antichità ai giorni nostri, sono riconsiderate alla luce delle concezioni del mito, della sua origine e natura, da esse espresse. Partendo dal contrasto fra Socrate e i sofisti, attestato nei "Dialoghi" platonici, sono ripercorsi alcuni dei passaggi più significativi di una tra le più complesse e controverse questioni del pensiero occidentale: dall'umanesimo del Boccaccio e dalla sua crisi, al processo della demitizzazione nel Settecento, in concomitanza con il primo affacciarsi delle "scienze umane", all'idea schellinghiana del mito come "odissea della coscienza" (Jankélévitch), e a quella di Lévi Strauss come "logica primitiva", fino ad arrivare alla nozione di "logomitia" nell'orientamento marxista di Lifsivc, e alla riqualificazione del mito nella prospettiva del post-moderno.