Atene del Canavese
Correlazioni essenziali viste dal p-greco
Pietro Caserio Onore
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 224
Eric e Susan, dipendenti dell'Alenia Aerospaziale a Cannes, vengono inviati dal governo francese con altri scienziati in Brasile per una missione congiunta e segreta con altri paesi sviluppati. Devono capire se un ritrovamento avvenuto casualmente sia di origine terrestre. Altre organizzazioni interessate si muovono sul loro cammino attratte da facili guadagni. Decidono quindi di oltrepassare il varco temporale trovandosi così immersi in quattro mondi sconosciuti o, volendo, ritrovati, dove le loro azioni e i loro pensieri errati potrebbero essere fatali.
L'emigrazione dal Canavese
Emilio Pinchia, Ferdinando Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 56
L'emigrazione, argomento quanto mai attuale, ha visto, tra la fine dell'800 e l'inizio del 900, molti Italiani lasciare la propria Terra per andare in cerca di fortuna verso paesi quali l'America, l'Australia e altri paesi europei come Francia e Germania. Anche il Canavese è stata terra d'emigrazione, fenomeno del quale si riportano due documenti storici, rispettivamente di Emilio Pinchia (1893) e Ferdinando Balbo (1912), che fanno da introduzione ai successivi volumi riguardanti l'emigrazione dal Canavese verso il resto del mondo.
Voces del corazón
Ilario Blanchietti
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il primo volume della collana Canavese - Made in Italy, nell'edizione spagnola con traduzione di Mercedes Durall. Il contenuto? dall'originale "Voci del Cuore", scritto da Ilario Blanchietti (canavesano DOC), una coproduzione Atene del Canavese e Masterblack di Andry Verga, parla di storia e di territorio, anzi di storia del territorio del Canavese. L'intervista di Ilario ad Amerigo Vigliermo, storica figura del Canavese, la persona simbolo del Centro Etnologico Canavesano di Bajo Dora, per raccontare delle nostre radici. Oltre alla possibilità di conoscere un po' di storia, anche la possibilità di approcciare la lingua Piemontese; potranno essere ascoltati alcuni testi di canti, così come ci sono stati tramandati. Il progetto si propone di contribuire a far conoscere il nostro territorio del Canavese, così, approcciando nello stesso modo questa iniziativa, troverete anche la versione in altre lingue: oltre a spagnolo, piemontese e italiano già disponibili, anche inglese e ... cinese.
Lassoma ch'a parla 'l cheur. In lingua piemontese
Ilario Blanchietti
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il viaggio è nella testa
Cinzia Gaillard
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 160
Luna e Kris, due vite 'banalmente normali' che si raccontano dal punto di vista femminile e da quello maschile. Luna, una moglie incompresa e frustrata che si sente attratta e desiderata da Kris e che si trasforma in una donna sensuale e appassionata. Un desiderio che poco alla volta, però, diventa una vera e propria ossessione. Kris, un marito annoiato che gioca a farsi desiderare da altre donne senza però compromettersi troppo. Fortemente attratto da Luna, vuole tuttavia che la loro relazione rimanga su un piano virtuale. Due universi profondamente diversi che si attraggono e si respingono in un avvicendarsi di speranze e delusioni...
L'emigrazione dal Canavese in Argentina e nel mondo
Giancarlo Libert
Libro: Copertina morbida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
A tutti i Canavesani che lasciarono la loro terra.
Guido Gozzano dalle Golose al Meleto (1916-2016)
Libro
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 212
Nel libro, il Gozzano uomo e il Gozzano poeta, nel loro ambiente con riferimenti precisi, volti anche a correggere luoghi comuni assai diffusi. L'uomo ha lasciato tracce indelebili nelle raccolte poetiche e nella prosa, ma ancor più negli scritti confidenziali, nelle sue lettere dell'adolescenza e agli amici, dove emerge la sua variegata personalità, anche se la parte più importante del suo essere uomo resta sotto silenzio. Il poeta ha saputo trasfigurare la realtà rendendola più bella, più viva, più introvabile. Per questo si continuano a cercare la villa Amarena, le case, i paesaggi, le persone, le sue fonti di ispirazione ed ognuno trova quel che cerca in modo diverso, a seconda del suo approccio e della sua sensibilità.
Ceresole Reale
Assunta Prato
Libro: Copertina morbida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 120
Una guida destinata ai turisti che visitano o sono ospiti a Ceresole Reale, per suggerire vari modi di godere al meglio le vacanze e aiutare nella scoperta delle potenzialità del territorio. La guida non si limita solo ad offrire informazioni su Ceresole Reale, ma "racconta" il paese e la sua storia in modo particolare.
All'ombra dei fiocchi di neve
Marco Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 48
Spettacolo teatrale liberamente tratto dal romanzo "Il fresco tepore delle lenzuola di canapa" di Ilario Blanchietti.
Andante lento
Maurizio Verna, Luciano Menaldino
Libro
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Andante lento" passi e note di un musicista canavesano nella bellezza della sua terra. Il DVD: documentario poetico, musicale. Un viandante musicista attraversa a piedi l'Anfiteatro Morenico di Ivrea (Canavese-Piemonte), nella bellezza del paesaggio prealpino e tra antichi e splendidi monumenti. Dipanando il filo dei suoi pensieri, cammina, sosta e suona in luoghi suggestivi, dove incontra danzatrici, altri musicisti e una natura ancora intatta. Il CD: colonna sonora originale, musiche barocche di: Weiss, Brescianello, Couperin, Giannoncelli, Sanz, Paradisi, Mercure, anonimo. Il libro: 48 pagine, lingua italiano e inglese, il testo del DVD, il percorso a piedi, le tappe, foto e descrizione dei monumenti e dei luoghi suggestivi.
Mani che tessono parole che raccontano
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 94
L'odore della pioggia
Paolo Marengo
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 92
Si può essere felici ricostruendo l’unico momento in cui lo si è stati veramente? Dario torna nei luoghi dell’infanzia, in quei posti dove è stato realmente felice ma dove ha provato anche un immenso dolore con la morte dell’amico Cesare. Negandosi il futuro riuscirà a trovare la serenità… Argomenti: il protagonista, Dario, riscopre i luoghi della propria infanzia, andando ad abitare nella casa dei nonni di Cesare, l’amico scomparso segnando di dolore la vita di Dario. Lasciarsi andare ai ricordi, alla nostalgia, alla volontà di capire vite del passato, pare essere l’unico modo per comprendere la propria esistenza.

