Ass. Italiana Sommelier
Il vino nel mondo
Libro
editore: Ass. Italiana Sommelier
anno edizione: 2010
pagine: 560
Un lungo viaggio tra le colline, i vigneti e le cantine di tutti i continenti, dall'Europa alle Americhe, dall'Australia alla Nuova Zelanda, dalla Repubblica Sudafricana all'Oriente, per scoprire un mosaico di culture e sapori, filosofie e stili di produzione. Partiti dalle radici più antiche e profonde della vitivinicoltura, si è arrivati alle nuove frontiere del mondo enologico, nelle quali l'approccio verso la conduzione della vigna e le tecniche di cantina è spesso molto influenzato dalle richieste dei mercati, con una gestione moderna e imprenditoriale. E svincolato, a volte, da quella passione un po' ingenua e un po' testarda che anima ancora alcuni vignaioli del cosiddetto Vecchio Mondo enologico.
Birra. È tempo di conoscerla
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Italiana Sommelier
anno edizione: 2023
pagine: 192
Al Sommelier oggi sono richieste conoscenze che vanno oltre il mondo del vino e investono diversi ambiti, come la birra, l’olio, i distillati, i sigari. Sempre più spesso sulle nostre tavole la birra accompagna le preparazioni culinarie e ne esalta gli ingredienti, quando è scelta in maniera appropriata. Conoscere nel dettaglio le specificità di questa bevanda è dunque una tappa fondamentale per la formazione completa del Sommelier. In questo testo l’Associazione Italiana Sommelier adotta un approccio alla materia connotato da semplicità e chiarezza: partendo dalle materie prime e dai processi produttivi, illustra l’aspetto tecnico di una corretta degustazione e l’utilizzo pratico in abbinamento con il cibo. Un volume di grande utilità per ogni appassionato della materia.
Vitae. La guida vini 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Italiana Sommelier
anno edizione: 2020
Vitae. La guida vini 2016
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Italiana Sommelier
anno edizione: 2015
Wine tasting
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Italiana Sommelier
anno edizione: 2007
Imparare a degustare significa assaggiare il vino con attenzione, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla sua evoluzione, esprimere una sua valutazione condizionata il meno possibile dai gusti personali. Semplice e lineare, questo testo fornisce gli strumenti per decifrare il codice di accesso per entrare nel mondo del vino, il passepartout di una terminologia comune per parlarne con un linguaggio sintetico e per disegnarne la fisionomia con pochi tratti, essenziali ed efficaci.