fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Aska Edizioni

In cammino per amore. Paolo Turini e Caterina Piu, trent'anni di missione in Burkina Faso

In cammino per amore. Paolo Turini e Caterina Piu, trent'anni di missione in Burkina Faso

Alessandro Bencini

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questa è la storia di un cammino iniziato per e con amore. È il viaggio missionario di Paolo e Caterina e della loro famiglia. Un concentrato di vita, costruito sull'accoglienza, la fiducia e il dono per gli altri. È la storia di un cammino lungo trent'anni, cresciuto all'ombra di un baobab in un piccolo e povero paese del grande continente africano.
10,00

Non c'è due senza uno. Nel lavoro ogni passo conta

Non c'è due senza uno. Nel lavoro ogni passo conta

Gianmarco Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il nostro futuro di adulti lo iniziamo a scegliere da ragazzi, prendendo o meno le strade imposte da fuori o prendendo o meno le strade intuite da dentro. "Non c'è due senza uno" somiglia a un romanzo di impresa, dove il grande protagonista è il bisogno di fare un mestiere che ci somigli il più possibile, costi quel che costi. Quasi quarant'anni raccontati a cavallo tra la storia personale di un imprenditore toscano che scandisce le fasi della propria vita privata e professionale e la storia di un'Italia e dei suoi modelli, alcuni ancora presenti, ma arrugginiti dall'inerzia del pensiero, e altri già spariti, quasi invisibili. Un libro che cuce tutto dentro il concetto di innovazione, finalmente senza teoria e senza retorica, dandogli tante facce e tanti nomi: quelli che hanno incrociato l'autore nel corso dei vari decenni e che gli hanno permesso di osservare prima sé stesso e poi il mercato del lavoro, le sue evoluzioni, i suoi passi falsi, la sua cultura. Un libro che, tra le righe, spiega anche quanta vita ci sia dietro la creazione di una busta paga - oggetto simbolo del lavoro dipendente - e quanta cultura ancora serva dentro il mondo delle Risorse Umane. Prefazione di Massimo Chiriatti.
15,00

50 monumenti e sculture nel Valdarno Superiore

50 monumenti e sculture nel Valdarno Superiore

Federica Marrubini, Lorenzo Bigi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il volume mette in evidenza i monumenti e le opere scultoree presenti del Valdarno Superiore e si propone di suggerire un itinerario per chiunque voglia affrontarlo in autonomia e approfondire le ricchezze del territorio. Sono state selezionate cinquanta opere presenti nei comuni del Valdarno aretino e fiorentino e ne vengono suggerite altre non meno rilevanti e significative. Il periodo preso in considerazione ha inizio con l'epoca romana, con le testimonianze longobarde, con l'arte romanica, per proseguire con le terrecotte invetriate del Cinquecento. Il percorso continua con i monumenti commemorativi dell'Ottocento e Novecento, fino ad arrivare alle espressioni dei giorni nostri con artisti locali e stranieri. Le opere affrontate si trovano nella maggior parte in spazi aperti ed altre nei musei, oltre alle sculture a tutto tondo abbiamo esaminato elementi decorativi architettonici, altorilievi, monumenti e oggetti liturgici.
20,00

Una stagione da incorniciare. 1983-1984. Lo storico trionfo in Campionato e in Coppa Italia dell'Aquila Montevarchi 1902

Una stagione da incorniciare. 1983-1984. Lo storico trionfo in Campionato e in Coppa Italia dell'Aquila Montevarchi 1902

Gianni Sereni, Sauro Barbagli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 56

Il volume celebra la vittoria del campionato e della Coppa Italia del Montevarchi Calcio nella stagione '83-'84. Attraverso le cronache dell'epoca e la voce e i ricordi dei protagonisti abbiamo ripercorso i successi e le emozioni dell'intera annata.
12,00

Pratomagno incantato. La favola del bosco magico, del pastore sognatore e poeta

Pratomagno incantato. La favola del bosco magico, del pastore sognatore e poeta

Piero Luccianti

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Iris e Libero, nove anni lei e dodici anni lui, non sapevano di avere un desiderio comune, trovare nei boschi del Pratomagno quello che si raccontava fosse un posto magico. Quando Libero, per aiutare gli zii nella lavorazione del giaggiolo, arrivò nel piccolo villaggio di Galligiano e conobbe Iris, le cose cambiarono. Passando del tempo insieme, parola dopo parola, Iris e Libero scoprirono che entrambi amavano la natura, che camminare nei prati e nei boschi del Pratomagno li rendeva felici, e che tutti e due desideravano realizzare lo stesso sogno. Allora, senza pensarci più di tanto, decisero che avrebbero cercato insieme quel posto incantato. Così Iris e Libero inizieranno un'avventura fantastica, ma non da soli perché insieme a loro ci saranno anche un gatto, un cane, una rana e... . Se ne vuoi sapere di più non devi fare altro che venire con noi in Pratomagno. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Diciassette racconti. Di stracci, filandre e telai. Vicende pratesi come vere

Diciassette racconti. Di stracci, filandre e telai. Vicende pratesi come vere

Luciano Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 216

Nei "Diciassette racconti", punteggiati peraltro da frequenti riferimenti storici, protagoniste sono alcune emblematiche figure del mondo tessile pratese descritte in modo verosimile dalla fantasia dell'autore, anche in virtù della sua personale e lunga partecipazione alla vita di quello stesso mondo. Intorno alla peculiare dimensione di tali figure, di volta in volta tragica, virtuosa o assolutamente ordinaria, ruota un'umanità fatta di persone semplici e insieme complessa per i vissuti quotidiani di ognuno: una multiforme umanità dalle mille sfaccettature. Il dolore, l'amore, l'egoismo, certi slanci di generosità e la quotidianità della vita familiare sono gli ingredienti di queste storie. Sullo sfondo i tumultuosi ambienti di lavoro: l'afrore e il rumore dei telai, i magazzini di stracci di ogni colore, i pianali colmi di pezze dei finissaggi, le fumose tintorie, le filature, le strade percorse da mezzi stracolmi di merci, i brulicanti corridoi delle fiere tessili. Una vita cittadina pulsante e contraddittoria che conosce nell'arco di un secolo e mezzo, insieme a cambiamenti sociali e antropologici, orgogliosi fasti e profondi momenti di crisi; comunque una città di carattere che non ha uguali.
18,00

Le avventure di una famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Storia documentata dei Rinieri del Vaio di San Giovanni

Le avventure di una famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Storia documentata dei Rinieri del Vaio di San Giovanni

Gabriella Battista

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 512

Lo studio riguarda la storia di una famiglia tra le più importanti di Firenze, dalle origini alla sua estinzione nel XVII secolo, sulla quale l'autrice ha indagato a lungo in fonti d'archivio. Pur facendo parte dell'élite cittadina, legata ai Medici e alle relative vicissitudini storiche, finora era stata citata solo occasionalmente in saggi specifici; quindi, si è resa necessaria una visione completa di tutta la sua ricostruzione. I Rinieri (Berri), inurbatisi dal contado fiorentino intorno alla prima metà del Duecento nel popolo di San Pancrazio, appartennero ad una famiglia di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Ben presto fondarono una loro compagnia bancaria, ma i loro interessi spaziavano anche in altri campi, come il commercio laniero, e la partecipazione alla vita pubblica. Neri fu priore nel 1284 e nel 1287 e nel 1295 si schierò a favore di Giano della Bella. Fu socio fino al 1315 della compagnia bancaria di Giovanni Buiamonti, considerato da Dante grande usuraio (Inf. XVII). I suoi figli, Filippo e Piero iniziarono la loro attività di banchieri agli inizi del Trecento, quando entrarono nella compagnia dei Bardi, curando gli interessi della società soprattutto all'estero. Tra fine Trecento e per tutto il secolo successivo furono attenti a contrarre unioni con le maggiori famiglie fiorentine: dai Portinari ai Pitti, dai Sassetti ai Tornabuoni e ai Pazzi. Cristoforo fu il primo della famiglia ad occupare un ruolo di amministratore statale sotto Cosimo I, tanto che nel 1543 era senatore granducale. Il declino del casato cominciò con l'adesione di due membri della famiglia alla congiura contro i Medici ordita da Orazio Pucci. La famiglia si estinse nel 1640.
30,00

Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale

Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale

Lorenzo Tanzini, Fabio Bertini, Francesco Fusi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi Valdarno Littorio. Un fascio per tre dimensioni: locale, nazionale, europea tenutosi il 19 novembre 2022 a Montevarchi, presso la Sala Grande dell'Accademia del Poggio. L'incontro intendeva contribuire ad una riflessione storica sulle origini e i primi tempi del regime fascista, in una prospettiva che mettesse utilmente in luce gli intrecci tra fenomeni di natura transnazionale (l'evoluzione dei rapporti di lavoro, la centralità della violenza politica e i problemi delle democrazie rappresentative), nazionale (l'impatto del dopoguerra in Italia) e locale, in particolare esaminando le peculiarità della società valdarnese e i motivi della precoce diffusione del fascismo, anche seguendo modalità diverse, in centri come Montevarchi e San Giovanni Valdarno.
15,00

In fila per due. Scuole e storie a Reggello da metà Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale

In fila per due. Scuole e storie a Reggello da metà Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale

Gabryela Dancygier, Paola Stoppioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Le autrici hanno ricostruito come è avvenuta la scolarizzazione nel comune di Reggello, frazione per frazione, utilizzando documenti di archivio inediti. Hanno così evidenziato il percorso della comunità verso l'alfabetizzazione, da metà Ottocento alla Seconda guerra mondiale, facendo al contempo emergere il contesto storico in cui il processo è avvenuto e le leggi che lo hanno guidato. Si delinea in questo modo una storia della scuola e della società che travalica i confini puramente locali. Nella ricerca si evidenziano anche gli aspetti quotidiani, dalla vita delle maestre a quella dei ragazzi, dal loro ambiente socio-economico alle caratteristiche e ai problemi degli edifici che li accoglievano. Emergono nel racconto varie figure significative, di cui possiamo seguire almeno in parte le vicende, che ci coinvolgono con il loro modo di essere e i loro desideri: sembra che ci parlino direttamente, in una continuità temporale in cui il fulcro è l'uomo, con tutte le sue sfaccettature.
15,00

Il Premio nazionali di pittura «Città di Fiesole». Un viaggio nella memoria, 1959-1965

Il Premio nazionali di pittura «Città di Fiesole». Un viaggio nella memoria, 1959-1965

Laura Corti, Barbara Cinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo volume propone proprio un 'viaggio nella memoria' fiesolana tra il 1959 e il 1965, quella dei Premi nazionali di pittura "Città di Fiesole". La Città di Fiesole, a partire dalla fine degli anni '50, è riuscita a dialogare con i centri di Roma e di Milano, dove si dibatteva sul ruolo dell'arte contemporanea nella vita pubblica, coinvolgendo critici e artisti a dimensione nazionale, attivando una rete di accoglienza, pubblicità e comunicazione che ha prodotto come risultato un nucleo di opere importanti. Grazie a questa ricerca è stato possibile restituire una storia ai quadri, collocati in ogni dove all'interno del Palazzo Comunale, distinguerli dal resto di quelli giuntivi per donazioni non sistematiche, riproporne la qualità e il significato storico, come testimonianza di una partecipazione di Fiesole al dibattito nazionale sulle vicende dell'arte contemporanea alle soglie e nei primi anni Sessanta del Novecento. Gli artisti esposti nella mostra collegata a questo catalogo, e quelli documentati nei cataloghi e nelle carte d'archivio in quegli anni dal 1959 al 1965 sono stati presenti in manifestazioni nazionali come le Biennali di Venezia e le Quadriennali di Roma ed hanno esposto in Gallerie importanti di Roma e di Milano. Alcuni artisti che hanno partecipato alle edizioni del premio Fiesole: Alfiero Cappellini, Nino Tirinnanzi, Fernando Farulli, Vinicio Berti, Ennio Calabria, Dino Caponi, Giuseppe de Gregorio, Alberto Gianquinto, Renzo Vespignani, Ugo Attardi, Giustino Vaglieri, Giuseppe Guerreschi, Piero Guccione, Giorgio Scalco, Piero Tredici, Giansisto Gasparini, Enzo Faraoni, Gualtiero Nativi.
10,00

Michele Liparesi Sara Vasini. 1personalex2

Michele Liparesi Sara Vasini. 1personalex2

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 48

Due scultori, due linguaggi, due ricerche artistiche concettuali che mettono al centro l'uomo, le emozioni, le connessioni tra esseri viventi. Con il suo bestiario moderno Michele Liparesi indaga la relazione tra ambiente, tempo e uomo e propone un rapporto emotivo e profondo tra opera e fruitore. L'impatto umano sull'ecosistema e sull'ambiente è così forte che il Pianeta, come sostiene lo scrittore e giornalista britannico Caspar Henderson, sembra si stia trasformando in un brutto specchio, in una sgradevole allegoria di noi esseri umani. L'opera di Sara Vasini rievoca un piccolo grande mondo fatto di intimità, di tradizioni e di suggestioni letterarie, filosofiche e musicali. Un'affascinante leggenda latinoamericana narra che le nonne regalassero un ditale, simbolo di protezione dai pericoli della vita, a figlie, nuore e nipoti in procinto di lasciare il focolare domestico. L'artista con il proprio intervento, facendo leva sul principio del ready-made dadaista, sulle nuove possibilità di utilizzo di tecniche artistiche tradizionali e su interpretazioni neo-pop, dà una nuova vita e un nuovo significato all'oggetto creando un'opera d'arte unica e originale.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.