ArtiGrafiche Abbate
Ricordi d'antenna. Quarant'anni di radio e tv locali nel golfo di Castellammare
Enrico Melchiorre Calagna
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2018
Questo libro racconta il gioioso passato, il difficile presente e l’incerto futuro dell’emittenza locale. Furono tante le radio e le televisioni fiorite nel golfo di Castellammare, tra Partinico, Alcamo, Borgetto e Montelepre, sulla scia di un fenomeno che dilagò in tutta Italia a metà degli anni Settanta. Molte emittenti sono scomparse, altre sono ancora accese, in balìa di epocali trasformazioni tecnologiche e legislative che hanno messo in discussione la loro sopravvivenza. Il volume ripercorre le vicende sia degli uni che degli altri. Sul territorio l’etere diede voce, volto e spazi di creatività a una generazione di giovani che a quella straordinaria stagione della loro vita dedicarono entusiasmo e passione. Quarant’anni dopo sono proprio quei giovani, con qualche chilo e capello grigio in più, a fornire una testimonianza unica. Raccontare questi quarant’anni di radio e tv locali nel golfo di Castellammare non è solo un omaggio a decine di storie personali, ma è anche un contributo alla memoria collettiva delle nostre comunità.
L'incantesimo di Fischietto
Umberto Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2017
Natura e riserve di Sicilia. Ambienti relitti ma ancora felici
Guido Orlando
Libro: Libro rilegato
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2017
pagine: 64
«Cunti ri caccia». Racconti, modi di dire, immagini versi e ricette di caccia e cacciatori cinisensi e terrasinesi
Alessio Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2017
pagine: 288
Palermo liberata per mano normanna e longobarda
Sergio Pisciotta
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2014
Storia dei cinque secoli di presenza musulmana nel territorio Siciliano e del meridione d’Italia, dal IX al XIV secolo. L’opera include anche un inserto astrologico e l’opera epica e poetica, scritta sempre dall’autore e narrante il coraggio di Ruggero d’Altavilla nel liberare Giusina, una principessa bizantina, tenuta prigioniera dai musulmani. Dell’eroismo dei Normanni nel liberare l’isola dai musulmani.

