Archivio Storico Città di Torino
Torino universale. Due secoli di grandi eventi
Libro
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2024
Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nella seconda metà del secolo scorso inizia il percorso che porta l'emancipazione femminile dalla teoria alla partecipazione di massa. In 250 immagini il volume illustra, accanto alle battaglie politiche e scoiali, argomenti che vanno dall'arte alla letteratura, dalla famiglia alla scuola, dallo sport alle stelle dello spettacolo e racconta vicende e persone che hanno contribuito, spesso nell'ombra, alla conquista del diritto di contare a pieno titolo.
Torino tra leggi razziali e resistenza civile
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2019
pagine: 288
A corredo del percorso espositivo "Torino sotto attacco", sono pubblicati gli "elenchi della vergogna", ovvero la schedatura degli ebrei partita nel 1938 con l'approvazione delle leggi razziali. Sono oltre settemila nominativi, tra cui quelli di illustri personaggi quali Primo Levi, Rita Levi-Montalcini, Umberto Terracini. Accanto a tragiche storie di discriminazione e persecuzione emergono alcune vicende umane fuori dell'ordinario di persone come Carlo Angela, Bruno Segre e Lucio Servadio che hanno lottato e non si sono piegate al pensiero unico.
Otto secoli di sviluppo economico. Per una storia del commercio a Torino
Giuseppe Bracco, Rinaldo Comba
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2016
pagine: 470
Un primo studio della storia del commercio a Torino, del suo ruolo nello sviluppo economico della città e della sua importanza nel definirne gli aspetti urbanistici ed edilizi. Un volume ricco di spunti inediti su un'attività variegata nei suoi aspetti e nella sua tumultuosa trasformazione, tra Medioevo ed Età moderna.
Invito a pranzo in archivio. Liste di pranzi e ricettari dell'Archivio Storico della città di Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2016
Grazie ad alcune collezioni confluite nel corso degli anni, il patrimonio dell’Archivio Storico comprende oltre 800 liste di pranzi e circa una ventina di ricettari realizzati in un arco temporale compreso tra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento. La mostra presenta una selezione di circa 160 menu ed è corredata da alcune ricette tratte dai ricettari dei più importanti cuochi piemontesi che tra la seconda metà del Settecento e la metà dell’Ottocento hanno fatto di Torino un centro di spicco nel panorama gastronomico italiano. Nel catalogo, oltre alla riproduzione dei menu esposti, sono raccolte numerose ricette di alta cucina del XVIII e del XIX secolo.
Storie di cose. Tre secoli di manifatture piemontesi
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2014
pagine: 308
Ventinove saggi illustrano come artigianato, manifattura e industria si siano sviluppati in Piemonte dal Settecento a oggi. Il volume è riccamente illustrato e corredato da un prezioso indice dei nomi e delle ditte che qui compaiono. I contributi di illustri specialisti rivelano la molteplicità di prodotti usciti dalle manifatture sia torinesi, sia dell’intera regione. Gli oggetti possiedono la capacità di evocare un periodo, un popolo, un ambiente, facendo emergere l’estro e la professionalità di artisti e artigiani, inventori, imprenditori e operai. Il senso dell’innovazione, la capacità tecnica e l’apertura internazionale costituiscono il bagaglio dell’ homo faber piemontese, e questo volume ne coglie i variegati aspetti attraverso altrettanto variegate produzioni.
La città in archivio. Storie di Torino dalle origini alla vigilia della Grande guerra
Luciana Manzo, Fulvio Peirone
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2014
Nell’intento di far conoscere i fondi archivistici comunali, che sono il substrato della storia della città, ampia, articolata, ricca di fatti noti e al tempo stesso intessuta di episodi ignoti o perduti nella memoria, abbiamo inteso realizzare un’antologia in cui ampio spazio è concesso al materiale documentario e iconografico e a privilegiare il racconto visivo rispetto a quello narrativo. Momenti interessanti e curiosi della vita di Torino, legati alla sua crescita politica, sociale, culturale ed economica sono perciò illustrati con abbondanza di immagini e soltanto accennati in brevi note storiche. Modesto contributo a una migliore conoscenza della città, questa pubblicazione vuole essere un invito a riscoprire l’antico cuore di Torino.
Cittadini onorari di Torino. L'«Albo d'oro» racconta personaggi, istituzioni e avvenimenti dall'Ottocento al terzo millennio
Fulvio Peirone
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2013
Questo ventunesimo saggio della collana presenta un taglio diverso rispetto alle precedenti pubblicazioni: arricchito da immagini curiose, rare o prettamente didattiche, descrive vicende che sconfinano lo stretto ambito locale per abbracciare eventi internazionali, tasselli di storia desumibili dalle biografie dei singoli personaggi e dalle introduzioni ai vari capitoli. Il volume costituisce un prezioso strumento per gli addetti ai lavori e un’appassionante lettura per tutti coloro che si avvicinano con curiosità alla storia di Torino che a oggi conta più di mille cittadini onorari. Il libro, esito di una minuziosa ricerca storica, è un doveroso omaggio ai personaggi iscritti nell’Albo d’oro della Città, molti dei quali protagonisti assoluti della storia di Torino, dell’Italia e del mondo.
Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2011
pagine: 514
Quindici itinerari possibili per toccare, a partire dalla realtà di oggi, i siti, gli edifici, le strade in cui si addensa la memoria della Città negli ultimi 150 anni. Una proposta di interpretazione della città in cui emerge nettissima la cesura costituita dagli anni Ottanta del Novecento, che sfida il lettore a individuare i propri luoghi della memoria, trovare la propria periodizzazione. E sfida gli attori della trasformazione in atto, che pare chiudere per sempre una fase secolare legata al progresso industriale, a far sì che tale trasformazione non sia immemore.