fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri

Marito vecchio, moglie giovane. Farsa con canto

Marito vecchio, moglie giovane. Farsa con canto

Johann Nepomuk Nestroy

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2018

pagine: 120

Attore e commediografo nato a Vienna nel 1801, Johann Nepomuk Nestroy è un significativo rappresentante del teatro popolare austriaco. Fu autore prolifico e le sue opere, per la lucida descrizione della società borghese e l’arguto accostamento di amaro e di comico, riscossero vasti consensi. Il merito del suo successo è attribuibile, per dirla con Claudio Magris, alla "sferzante penetrazione delle debolezze umane". Un’altra qualità della sua scrittura risiede nella capacità di anticipare caratteri e temi del teatro novecentesco. Tra le eminenti personalità del mondo culturale che espressero giudizi largamente favorevoli nei riguardi di Nestroy, vanno ricordati Sigmund Freud, Karl Kraus e Ludwig Wittgenstein. Qui si presenta "Marito vecchio, moglie giovane" ("Der alte Mann mit der jungen Frau"), la storia di una coppia, caratterizzata da una significativa differenza di età, che viene squassata da un evento drammatico, l’adulterio della donna. L’opera, che Nestroy reputava uno dei suoi lavori meglio riusciti, fu messa in scena solo nel 1948 al Theater in der Josefstadt a Vienna.
18,00

Da pazienti a cittadini. Per un'antropologia del lavoro psicoterapeutico a Cuba

Da pazienti a cittadini. Per un'antropologia del lavoro psicoterapeutico a Cuba

Concetta Russo

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il libro analizza il principale Centro di Salute Mentale Comunitario dell’Avana. Fondato su un solido lavoro di campo condotto nell’arco di tre anni, indaga non solo come questa istituzione rappresenti un dispositivo terapeutico che produce forme di soggettività e un patto di cittadinanza omologante, finalizzato a restituire alla società individui funzionali e integrati. Discute altresì le resistenze e le esperienze alternative alle politiche di normazione statale e interpreta le reazioni, le dissonanze, mescolando e intrecciando le relazioni fra pazienti e terapeuti con una complessa rete di esperienze sociali, come le relazioni lavorative e i rapporti educativi.
26,00

Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie

Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie

Luca Rimoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2017

pagine: 204

Quelle che Luca Rimoldi propone, in questo primo volume monografico, sono memorie di lavoro e di luoghi, fili di una trama di ricordi dei lavoratori dell’industria Pirelli del quartiere Bicocca di Milano, ripercorsi a ritroso nel tempo e attraverso gli spazi una volta destinati alla produzione, la cui evocazione si configura attraverso la selezione e reinterpretazione operata dalla memoria. Quest’ultima, nelle sue molteplici sfaccettature, si pone come parte integrante della concezione del mondo e dell’identità dei soggetti sociali. L’intreccio tra lavoro e luoghi, che costituisce il perno di questa ricerca, è sollecitato dall’autore in linea con la sua ipotesi principale, cioè che in questo intreccio stia non solo un denso interscambio tra due ambiti (memoria del lavoro e memoria dei luoghi), ma anche il processo stesso di rievocazione e ricostruzione, operato tra l’antropologo e i suoi interlocutori.
21,00

La grande bellezza e il cinema di Paolo Sorrentino

La grande bellezza e il cinema di Paolo Sorrentino

Simonetta Salvestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2017

pagine: 154

Questo libro parte dall’analisi della Grande bellezza, che Paolo Sorrentino riconosce come la sua opera più importante. Il secondo capitolo è dedicato a Youth, diverso ma felicemente complementare rispetto al film precedente. La seconda parte del volume prende in esame le opere del regista girate fra il 2001 e il 2011, in particolare le Conseguenze dell’amore e il Divo dove è più evidente il talento e la forza immaginativa del regista. Ciò che il regista ci vuole trasmettere è accompagnato da una musica classica e spirituale che sostiene e accresce il significato delle immagini e che conduce lo spettatore ricettivo in una dimensione diversa da quella quotidiana. Sorrentino ha dedicato La grande bellezza e Youth alla ricerca e all’espressione della bellezza, che la vita ci offre: nei rapporti umani profondi, nel calore degli affetti, nelle opere artistiche, nella natura.
19,00

Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento

Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento

Matteo Di Napoli, Alessandro Cecchi Paone, Monica Morazzoni

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2016

pagine: 204

Il turismo è oggi un fenomeno globale e sempre più complesso. Chi viaggia porta con sé la propria cultura e le proprie abitudini personali. Così i tanti modi di essere uomini sul nostro pianeta si confrontano (e talvolta si scontrano) gli uni con gli altri. Le scienze sociali hanno il compito di studiare questa complessità, per renderla comprensibile a tutti. Questo libro lo fa in modo nuovo: percorre una via nella quale convergono gli studi realizzati sul turismo soprattutto dalla geografia, ma anche dall'economia, dalla psicologia, dalla sociologia e dall'antropologia. In tale ottica il turismo è stato analizzato come un processo condizionato da strutture culturali e dalle relative declinazioni sociali. Al centro di questa riflessione c'è l'"Uomo" e il filtro culturale e sociale con il quale vive la propria esperienza turistica: una sorta di "occhiali" attraverso i quali interpretare eventi, oggetti e persone incontrati. La stessa quotidianità, dalla quale un individuo si allontana nel suo farsi turista, agisce su di lui e sulle sue scelte: lo vincola, lo condiziona e deforma il suo modo di vedere, capire e interpretare. È una sorta di valigia con la quale ci si muove nel mondo. Comprendere quanto pesa questo bagaglio e come limita i movimenti è una presa di coscienza fondamentale, per essere turisti consapevoli e per fare del viaggio uno strumento di conoscenza del mondo.
19,00

Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana

Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana

Nicolò Gallio, Marta Martina

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Buonasera e buon appetito!". Quanto è cambiato il rapporto tra cibo e televisione dal saluto con cui Ave Ninchi accoglieva lo spettatore nello studio di A tavola alle 7? Erano gli anni Settanta e la tv italiana presentava un programma interamente dedicato alla cucina. E oggi? Basta fare zapping per rendersi conto di quanto si cucini in televisione, dalla presentazione di ricette alle competizioni a suon di piatti degni dei migliori ristoranti stellati. "Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana" si concentra sulla produzione televisiva e sul suo rapporto con i programmi di cucina, tratteggiandone l'evoluzione dall'inizio delle trasmissioni ad oggi, dai primi esperimenti che raccontavano l'Italia post-bellica ai programmi della televisione commerciale, dal tentativo di far emergere le origini culinarie alla volontà di insegnare ricette facili e veloci. Dalla riscoperta dei sapori locali all'esplorazione della tradizione, il cibo televisivo cambia con l'arrivo dei canali tematici, per arrivare alla sua contemporanea spettacolarizzazione, in cui assistiamo ad una pervasività in una cornice di puro intrattenimento, declinato in diversi format: tutorial, reality, talent, factual, lifestyle e makeover. Un'analisi che ripercorre la storia della televisione italiana, senza però trascurare i cooking show statunitensi e l'affermarsi dei celebrity chef.
18,00

Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino. Storie di antifascismi

Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino. Storie di antifascismi

Luigi Borgomaneri

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2014

pagine: 240

Attraverso una documentazione assolutamente inedita e la testimonianza di Lamberto Caenazzo, all'epoca giovanissimo partigiano del popolare quartiere milanese del Giambellino, Luigi Borgomaneri ricostruisce la figura e le imprese, a tutt'oggi dimenticate e incredibili se non fossero documentate, di Carlo Travaglini, un maturo intellettuale di origine tedesca che, espulso dalla Germania negli anni Trenta dopo essere stato rinchiuso in un lager, nella Milano occupata dai nazisti si beffa per mesi di Wehrmacht e Gestapo, alternando a spericolate azioni il salvataggio dalla deportazione di centinaia tra operai, ebrei e ex prigionieri di guerra alleati, finché, scoperto, continua la sua lotta contro il nazifascismo in una formazione partigiana nel Lecchese. Una biografia, quella di Travaglini, che nella sua unicità e nel suo divenire partigiano offre a Borgomaneri materia per ritornare sul tema della "scelta" al di fuori di schemi e rimandi ideologici o di partito, ragionando al contempo sulla necessità inderogabile di sottrarre la storia della resistenza a censure, a enfatizzazioni e soprattutto all'"oleografia a tutto tondo della madre di tutti i revisionismi, quella delle ricostruzioni a posteriori di partito e ufficiali.
22,00

Etnografia della responsabilità educativa

Etnografia della responsabilità educativa

Angela Biscaldi

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 264

Come sono cambiate, in Italia, le famiglie negli ultimi decenni? In che modo genitori ed educatori definiscono la responsabilità educativa? E di che cosa ritengono responsabili i bambini? La risposta a queste domande non muove da astratte categorie filosofiche ma da una ricerca etnografica in una ricca cittadina del nord Italia, Cremona. La ricerca, condotta dal settembre 2010 al settembre 2012, si basa sull'analisi di più di un migliaio di disegni di bambini e sull'ascolto delle storie di vita di testimoni privilegiati e genitori, italiani e migranti. Ne emerge un quadro in cui, a fronte di un aumento generale di attenzione e preoccupazione per la formazione di bambini competenti - in abilità, autonomie, apprendimenti - si delinea un progressivo indebolimento nella trasmissione del senso di responsabilità individuale e sociale. Il libro analizza questo divorzio tra "competenze" e "responsabilità" nella cultura educativa italiana contemporanea.
21,00

Bruno, Aristotele e la materia

Bruno, Aristotele e la materia

Lucia Girelli

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 320

Giordano Bruno intese sempre dare di sé l'immagine dell'innovatore radicale, distruttore della fisica aristotelica e del cosmo chiuso da essa descritto. Le radici della sua critica, però, sorgono dalla radicalizzazione delle premesse epistemologiche dello Stagirita e dal confronto con la tradizione averroista e tomista, oltre che dai ben noti apporti della tradizione neoplatonica ed ermetica. Questo testo indaga le origini aristoteliche della nozione bruniana di materia nella sua fondazione ontologica, nel suo sviluppo in una teoria degli elementi che fa spazio anche al recupero dell'atomismo epicureo e nel suo peculiare rapporto con l'anima mundi, riconducendo alle giuste conclusioni quelle premesse che, secondo Bruno, Aristotele per primo tradì.
28,00

Là dove finisce la città. Riflessioni sull'opera di J. G. Ballard

Là dove finisce la città. Riflessioni sull'opera di J. G. Ballard

Andrea Chiurato

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 190

Dopo aver esplorato gli spazi siderali e i mondi postapocalittici della fantascienza classica, James Graham Ballard decise di spingersi in una terra incognita più prossima, ma non per questo meno ricca d'avventure: lo "spazio interiore". Erano gli anni Settanta e, da allora, l'autore britannico non avrebbe mai smesso di attraversare le immense periferie delle metropoli postmoderne, in un viaggio allucinato tra nonluoghi, eterotopie, gated communities. Un viaggio destinato a rivelare gli aspetti meno edificanti della globalizzazione e l'inesausto risorgere di una mai sopita voglia di comunità. Ancora oggi la sua opera è una guida indispensabile per avventurarsi "là dove finisce la città", alla ricerca dei frammenti di un futuro scomparso prima ancora di realizzarsi. Perché quel mondo è, in fondo, anche il nostro mondo.
22,00

Francesco Scotti. Il combattente, il politico, l'uomo

Francesco Scotti. Il combattente, il politico, l'uomo

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 240

"La biografia di Francesco Scotti è, a tutti gli effetti, uno squarcio sulla storia del Novecento. O, per dirla altrimenti, la vicenda politica e umana, che è qui approfonditamente raccontata attraverso gli scritti di Ercole Ongaro, Giorgio Cosmacini, Federico Caneparo, Laurana Lajolo e Giuseppe Scotti, non può essere né trascurata, né accantonata pena l'incomprensione di gran parte e, per conseguenza o per facile trasposizione, di tutto quello che Eric Hobsbawn ha definito il 'secolo breve', cioè l'intenso e travagliato periodo storico che sta tra il 1914 e il 1989. È vero, Scotti essendo nato alla vigilia della prima guerra mondiale (1910) ed essendo prematuramente scomparso nel 1973, non ha vissuto neppure fino al termine del 'breve' secolo. Tuttavia, egli è stato partecipe dei momenti più infimi e di quelli più elevati, delle cadute e delle rinascite, delle tragedie e delle grandezze del Novecento." (Dall'Introduzione di Gianni Cervetti)
22,00

Tra boschi e marine. Varietà della pastorale nel Rinascimento e nell'età barocca

Tra boschi e marine. Varietà della pastorale nel Rinascimento e nell'età barocca

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

Gli studi raccolti in questo volume miscellaneo presentano gli ultimi risultati delle ricerche sul "genere pastorale", coprendo uno spazio cronologico che va dal XIV al tardo XVII secolo, ma tralasciando volontariamente i due autori più celebri del genere (il Tasso di Aminta e il Guarini del Pastor fido). La forma pastorale è analizzata dai suoi primordi, dalla bucolica del secondo Quattrocento fino ad arrivare alle complesse manifestazioni dell'ultimo Seicento, dalla lettura e trasformazione del testo pastorale antico, passando per le egloghe senesi e napoletane e la loro diffusione e trasformazione veneta fino alle più raffinate forme di metamorfosi nei testi teatrali di ambientazione boschereccia e marittima.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.