fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Archeoares

Illude il tempo un fiore alla finestra, è sempre giorno

Illude il tempo un fiore alla finestra, è sempre giorno

Lorena Paris

Libro: Libro rilegato

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

7,00

Il Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni. Guida storica e artistica
7,00

Storia di Roma antica

Storia di Roma antica

Alfonso Buglione

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

20,00

Né prima né dopo

Né prima né dopo

Lorena Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

7,00

La statua della Madonna SS. della Misericordia di Sipicciano
8,00

La confraternita di San Pietro

La confraternita di San Pietro

Miariangela Ponziani

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

La storia della confraternita di San Pietro in Civita di Bagnoregio è costruita principalmente attraverso le testimonianze rese dai verbali redatti dai governatori che l’hanno retta. Ebbe i suoi periodi di splendore nel corso dei secoli XVI, XVII e XVIII secolo durante i quali poté gestire con oculatezza e lealtà il suo cospicuo patrimonio. La confraternita di San Pietro ha rappresentato un’esperienza importante per la vita sociale e religiosa della comunità della quale ha avvertito sia la necessità sia i mutamenti in atto e ha risposto accentuando alcune attività assistenziali e trascurandone altre divenute secondarie. L’esperienza religiosa dei confratelli fu divisa tra devozione e impegno diretto ai problemi dell’assistenza e del pauperismo. La confraternita si è distinta dalle altre per avere svolto diverse funzioni contemporaneamente: pietà e carità, senso religioso della vita e impegno di solidarietà che hanno costituito le caratteristiche del sodalizio.
15,00

Quando il silenzio prese parola

Quando il silenzio prese parola

Matilde De Angelis

Libro: Libro rilegato

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

12,00

Lux in tenebris. Per una antropologia del Natale

Lux in tenebris. Per una antropologia del Natale

Fulvio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

Il volume curato dal prof. Fulvio Ricci ci guida attraverso la scoperta del Natale, festa Cristiana per antonomasia che affonda le sue radici in culti ancestrali e riti pagani. Attraverso un'analisi antropologica l'autore analizza il periodo natalizio in tutte le sue sfaccettature più complesse e meno conosciute: le celebrazioni del Sol invictus e del dio Mithra; la cristianizzazione del Natale; la funzione del dono e delle figure ad esso connesse che ci portano dalla Sicilia dove i regali ai bambini sono portati dai morti, fino a l'arco alpino dove è la chiassosa masnada dei Krampus, demoni terrificanti tenuti a bada da san Nicola, che porta doni e spavento ai piccoli. Gli undici giorni e le dodici notti comprese tra Natale ed Epifania che segnano il periodo dove avviene il raccordo calendariale sole/lunare, notti critiche e pericolose durante le quali tutto può accadere ed i morti transitano tra i vivi. Il libro si conclude con un saggio sul presepe, sua genesi ed evoluzione che farà conoscere al lettore il Natale sotto un'altra luce!
18,00

Viterbo e le sue torri

Viterbo e le sue torri

Noris Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoares

anno edizione: 2018

La torre costituisce, nelle sue diverse forme e funzioni, uno dei tratti distintivi del paesaggio urbano delle città medievali dell'Italia centrale. Ciò vale anche per Viterbo, il cui panorama era - ed è tuttora - caratterizzato dalla presenza delle torri: quelle disposte lungo il perimetro delle mura civiche erette tra la fine dell'XI e la seconda metà del XIII secolo; quelle erette dal Comune in punti strategici del suburbio con funzioni di avvistamento e di controllo sulla viabilità di accesso alla città; le torri e le casetorri appartenenti all'aristocrazia cittadina, che punteggiavano, con maggiore o minore densità, buona parte dell'area urbana. Nonostante i crolli, le demolizioni e le "scapitozzature" che hanno interessato, già in età tardomedievale, molte torri appartenenti alle residenze nobiliari, numerose strutture rimanevano integre o comunque ben riconoscibili ancora nella piena età moderna, sebbene ormai sostanzialmente prive della funzione militare per cui erano state originariamente concepite ed adibite agli usi più diversi, frequentemente come colombaie.
18,00

Opera in alchymia

Opera in alchymia

Annio da Viterbo

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2017

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.