fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni

Piccola fenomenologia del ciclismo su strada

Piccola fenomenologia del ciclismo su strada

Paolo Pascucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il ciclismo su strada: un’attività agonistica “ai confini” tra lo sport individuale e lo sport di squadra. Uno sport unico per come e dove si svolge, evocativo di molti aspetti della vita quotidiana e sociale. In continua evoluzione, ma pur sempre segnato dall’immensa fatica e dai costanti rischi che si porta appresso fin dalle sue antiche origini. Pericolosamente esposto alle tentazioni del doping, contro il quale da tempo combatte una guerra senza quartiere. Seguito e amato da un popolo più che da un pubblico. Refrattario al tifo fazioso e violento per il grande rispetto che merita il codice della sofferenza dei ciclisti. Idealizzato e mitizzato per le gesta epiche dei suoi grandi campioni che, come gli eroi della mitologia, non sempre vincono, ma non per questo smettono di combattere.
16,00

Cultura futura. Saggi (2003-2020)

Cultura futura. Saggi (2003-2020)

Sergio Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 542

Pur senza pretesa di esaustività, questo volume raccoglie gran parte della produzione saggistica di Sergio Guerra (1955-2020), studioso di teoria postcoloniale e studi culturali, vera icona della docenza pop nel senso migliore e più profondo del termine in un arco temporale che copre i primi vent’anni del nuovo millennio. Il volume va ad aggiungersi ai due libri pubblicati da Aras Edizioni, Figli della diaspora. Romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (2014) e Il potere della cultura: origini, evoluzione e diffusione dei (British) cultural studies (2017), completando la trilogia ideale che Guerra stava scrivendo e che testimonia la persistenza di una vitalità accademica, culturale e musicale fuori dagli schemi. Pop, appunto. Da Mike Leigh a Timothy Mo, da Sherlock Holmes a Blair, da Hari Kunzru a Meera Syal, fino alla Brexit, nei saggi che formano questo volume lo sguardo lucido di Guerra indaga e problematizza personaggi, movimenti e tendenze, restituendoci una realtà poliedrica e polifonica che non cede mai alla tentazione dello stereotipo e del pregiudizio, e che ci interroga ferocemente sul fragile castello di carte costruito dalla “civiltà" occidentale.
30,00

Il viaggio immobile. Racconti autocertificati dal DPCM 9.3.2020

Il viaggio immobile. Racconti autocertificati dal DPCM 9.3.2020

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 88

A un anno dal lockdown, escono questi 10 racconti, vincitori del concorso letterario “Il Viaggio Immobile. Esperienze dalla quarantena” in collaborazione con Agenzia Viaticum, alla ricerca di suggestioni o realtà legate al confinamento, nella dimensione di un viaggio altro, che mai prima di quel momento avevamo sperimentato nelle nostre vite. Oggi i 10 racconti sono pubblicati all’interno della collana “Le valigie di Chatwin”, come una lettura del ricordo di un tempo unico, silenzioso, insolito, con il tentativo di tracciare un bilancio intimo rispetto a quell’esperienza. Da una cena coi figli alla fortuna di vivere in campagna, dallo sguardo innamorato e rifiorito per la propria città al colpo di fulmine in una tabaccheria, da un binocolo per viaggiare fino al piccante giro di vite sul pianerottolo di casa, i 10 autori si confrontano con il lockdown, tra riflessioni e umorismo, realtà e immaginazione, chiaramente tutto autocertificato dall’allora Dpcm 9.3.2020.
10,00

L'uomo tra le nuvole

L'uomo tra le nuvole

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 114

Quattro amici con la passione per la scienza e un caso da risolvere: la scomparsa di Ettore Majorana, il celebre fisico svanito nel nulla nel 1938. Tra indizi mai presi in considerazione e situazioni imprevedibili, collezioni di fumetti e vecchie audiocassette, riusciranno i protagonisti di questa incredibile avventura a venire a capo di un mistero sul quale sono stati versati fiumi di inchiostro e costruite ipotesi a non finire? "L’uomo tra le nuvole", nella collana "Stile rana", sezione outsider, è il primo romanzo di Marco Ciardi.
11,00

Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell’educazione Scarabò: una ricerca sul campo

Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell’educazione Scarabò: una ricerca sul campo

Fabrizio D'Aniello

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 124

Questa monografia presenta i risultati parziali di una complessa ricerca sul campo, svolta tra il 2018 e il 2019 in occasione di due edizioni del festival dell’educazione “Scarabò. Una città per educare”, tenutesi nel centro storico di Macerata. Tale ricerca è stata motivata dalla partecipazione al progetto internazionale “Trans-Urban EU-China”. In via principale, ciò che deriva dai risultati vagliati è l’esigenza di recuperare la funzione relazionale della città, ovvero di intessere relazioni educativamente significative, e di assicurare spazi adeguati per il loro svolgimento e appagare altre istanze formative. Coerentemente, ne consegue una disamina pedagogica di simili occorrenze e delle correlate proposizioni risolutive, ma anche l’invito pedagogico a urbanisti, architetti e decisori politici a prendersi cura e a coltivare insieme l’eu-topia di una comunità (auto)educante e di un umanesimo dell’autenticità relazionale nel contesto di vita cittadino. Un invito curvato non solo su Macerata, ma generalizzabile, nella certezza che quanto emerso da un’indagine locale non è dissimile da quanto rilevabile altrove, in Italia e non solo.
15,00

L'originalità della ricerca. Dieci anni di studi dell’Associazione di storia contemporanea

L'originalità della ricerca. Dieci anni di studi dell’Associazione di storia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 218

Dieci anni fa, l’11 gennaio 2011, in un’aula gentilmente concessa della Facoltà di Lettere dell’Università di Macerata, 16 soci fondatori convocati dal prof. Marco Severini, davano vita all’Associazione di Storia Contemporanea. Le idee di fondo erano semplici: scrivere la storia basandosi su originali ricerche e ampie letture e con uguale attenzione alla narrazione e all’interpretazione; insegnare la ricerca storica ai giovani e avviare nuovi percorsi di indagine, valorizzandone alcuni coltivati da altre discipline umanistiche; sviluppare l’ottica centro-periferia, un’analisi cioè che ricostruisse determinati eventi sia sul piano “centrale” (un organismo, uno Stato, un’entità sovranazionale etc.) sia su quello dei territori e delle periferie (troppo spesso snobbati dagli studi) e delle loro osmotiche relazioni. I valori di riferimento dell’Associazione sono sempre stati la gratuità e l’accoglienza, una cultura della critica e dell’iniziativa, il dialogo e il confronto con altri saperi e discipline, senza dimenticare l’attività di beneficienza, costantemente esplicata a livello nazionale.
22,00

La nostra fede

La nostra fede

Piero Gobetti

Libro: Copertina morbida

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

La nostra fede originariamente compare nella prima rivista gobettiana, «Energie Nove», nel 1919, e mai prima d'ora era stato pubblicato in volumetto autonomo. La fede di cui parla Gobetti è condizione basilare dell'azione politica, sempre connessa all'incertezza, e preda del cinismo se non sorretta da ideali. È una passione sorgiva che si affianca alla razionalità, ma senza nulla di retorico: una fede laica, calata nel mondo, perché "il nostro idealismo non può limitarsi a uno sforzo teorico, deve pervadere noi e il tutto di un so o solo di vita intima, intensa". Da qui il "rigido senso di responsabilità"a essa legato, che rifiuta ogni soluzione sbrigativa. E se c'è una cosa che oggi manca è proprio la lungimiranza, l'elogio della lentezza - concetti che invece ricorrono più volte in questo piccolo capolavoro.
10,00

Nel centro della città. Storia e memoria della Scuola «Pascoli» di Senigallia

Nel centro della città. Storia e memoria della Scuola «Pascoli» di Senigallia

Libro: Copertina morbida

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 154

La Pascoli è stata la "casa" di molti abitanti di Senigallia, il primo (e per moltissimi anni l'unico) circolo didattico, la più antica scuola primaria fra quelle attualmente attive, da oltre ottanta anni nel cuore della città. In realtà, oltre a costituire un edificio-icona della città e simbolo concreto di una ferrea volontà di ricostruzione collettiva dopo la spaventoso terremoto del 1930, la Pascoli è stata, soprattutto, una scuola feconda dal punto di vista didattico e pedagogico, attraversata da tutte le principali innovazioni che hanno investito la scuola italiana nel segmento del primo ciclo dalla sua costruzione a oggi. Ogni scuola costituisce un patrimonio di memoria collettiva da coltivare e custodire, ma tanto di più una scuola come questa, con la sua centralità urbanistica, storica, pedagogica. Questa pubblicazione vuole rendere omaggio a quell'ininterrotto fervore che a sessant'anni di distanza continua ad animare ancora la Scuola Pascoli, nel centro della città.
16,00

Il Perticari. Volume 1

Il Perticari. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

In questo numero: Editoriale; La scuola del futuro nasce da un progetto antico; Echi di storia 1860-61: uno snodo storico cruciale. Il primo anno scolastico 1861-62 nel liceo di Senigallia; «Non siete contenitori vuoti da riempire, ma fuochi da accendere». Per uno studio della figura del professor Paolo Cingolani; Il Gabinetto scientifico del Perticari: un patrimonio per la cittadinanza; Liberamafie; Maria Lisa Cinciari Rodano: alle radici del futuro della dignità della donna; Breve storia della pandemia in Italia; La semantica della pandemia; Educare in tempo di pandemia: una riflessione; Non cercare, mio cuore, una vita immortale. Un dialogo per sperare l'insperato; L'inganno; Cinquemila parole Segnalazioni.
15,00

Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir

Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 249

La perdita di memoria, l'amnesia, la rimozione sono di fatto alcuni degli espedienti più intriganti della narrativa d'indagine, del thriller, del noir. Spesso le tensioni dei personaggi si giocano non solo sulla scena del crimine, ma anche successivamente nel chiuso di una stanza dove un indagato, o un testimone, deve affrontare un lasso di tempo di cui non si ricorda o di cui non vuole ricordare nulla. Il tema del vuoto di memoria — nelle sue varie espressioni, dall'amnesia alla rimozione alla patologia vera e propria — può legarsi a sintomi da sindrome post-traumatica, ma può anche configurarsi come una strategia — più o meno consapevole, più o meno elaborata — di sopravvivenza o d'inganno. Sono molti gli scrittori e i registi che si sono cimentati con queste tematiche. Attraverso una selezione di casi, da Alfred Hitchcock ad Agatha Christie, dallo smemorato di Collegno di Sciascia a La versione di Barney di Richler, e altri ancora, si offre una panoramica sufficientemente ampia per analizzare il fenomeno.
23,00

La tassonomica dei mirabili

La tassonomica dei mirabili

Alessandro Ciacci

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 216

“La tassonomica dei mirabili “ è una serie di 16 racconti di genere squisitamente “letterario” tra narrativa fantastica (sono nell’aria il Borges della Storia universale dell’infamia e il Bolaño de La letteratura nazista in America) e quella saggistica dal sapore arcaico e barocco, nello spirito di Athanasius Kircher. Vite surreali, bizzarre, improbabili, quando non eventi minimi, minuscoli, di uomini e donne (ma anche animali, navi da guerra…) comuni e immaginari, che si sono distinti dalla moltitudine e smarcati dall’anonimato per i motivi più eccentrici. Soggetti prodigiosi, eccezionali, mirabili per l’appunto, secondo la concezione dei medievali mirabilia. La scrittura di Ciacci deve ai Dossi, agli Imbriani, ai Gadda, ai D’Arrigo, dove sperimentalismo e linguaggio ricercato, reinventato estrosamente e arricchito di neologismi, divengono la cifra stilistica di tutto il libro. Una narrativa che sembra uscita da un Plutarco folle, esilarante e postmoderno.
16,00

La cultura dell'iniziativa

La cultura dell'iniziativa

Pietro Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 126

Questo libro è nato come una sorta di diario culturale, giunto a maturazione e scritto in un determinato periodo della vita dell'autore e del Paese: i 100 giorni del confinamento (21 febbraio – 2 giugno 2020), quando la cultura si è fermata o si è trasferita tutta o in larga parte sul digitale, e quindi risente delle emozioni e delle paure di quei giorni. Un diario culturale che intreccia fonti storiche, correnti e private, dibattito pubblico e storia delle idee, storia e cronaca. Dal punto di vista di una critica liberale della cultura, aggiornata ai nostri giorni con le categorie di Piero Gobetti, la tesi di fondo che viene argomentata e sostenuta è questa: esistono, si confrontano e si scontrano tra loro due culture: la cultura della genialità e la cultura dell'iniziativa. Se la genialità ci impressiona, ci rassicura e ci solleva dai nostri obblighi, l'iniziativa ci emoziona, ci inquieta, ci richiama alle nostre responsabilità. La cultura della genialità insegue le mode, la cultura dell'iniziativa interpreta le tendenze.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.