Araba Fenice
In cammino sulle Roe Marenche. Ambiente, storia, cultura e tradizioni delle vie del sale cuneesi, da e verso il mar Ligure
Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 224
Per la prima volta si narra un territorio senza confini, come lo fu nella preistoria dell'uomo. I nomi moderni sono Cuneo, Imperia, Savona, Alta Provenza, Piemonte, Liguria ma da sempre erano le terre delle Roe Marenche, le antiche vie che attraversavano le Alpi Marittime e Liguri verso il mare. Si trasportava di tutto e non solo sale. Anche cultura, religioni, santi, guerre, arte e sapori. Oggi continuano ad esistere, in forma moderna, come strade statali e persino autostrade, ma anche in forma antica come sterrati e mulattiere. Una storia viva raccontata per la prima volta senza divisioni di territorio. La curiosità e la conoscenza sono il... sale della vita!
Il maggiociondolo
Silvia Salussolia
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 352
La solitudine di un sognatore. Primo processo della Corte Militare Alleata a un gruppo di «Fedelissimi del Fascismo»
Salvatore Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 160
L’immaginaria autobiografia di un giovane ragazzo porta per mano il lettore ad addentrarsi e rivivere un tormentato passato: una guerra che ha segnato la fine di un illusorio progetto di conquista e di dominio dell’Europa da parte della Germania nazista; il tramonto dell’idealità che il ventennio fascista aveva inculcato nella mente di tanti giovani; il disastro dei bombardamenti e la disperazione di tante famiglie per la perdita delle persone a loro più care. Le truppe anglo-americane sbarcate nel 1943 in Sicilia per liberarla dal nazi-fascismo, dopo averla pesantemente bombardata, con un incedere da dominatori, piantavano i sigilli della conquista e cancellavano ogni vessillo del passato regime. A Trapani, un giovane idealista, aiutato da un gruppo di altri ragazzi, tutti “fedelissimi del fascismo”, si ribella con la sola arma delle idee e dei suoi scritti, e ne paga le conseguenze. Arrestato, sottoposto a duri interrogatori, umiliato per le sofferenze fisiche e morali subite, processato e condannato al carcere duro, ripercorre l’itinerario della sua drammatica avventura che si può riassumere in uno scontro ideologico tra il pragmatismo degli alleati e la sua fede maturata negli anni di formazione scolastica dalla martellante dottrina fascista. Nonostante le evidenti difficoltà ed i patimenti subìti, nei tre anni di sofferenza egli mantiene coerenza e dignità, due valori che in quegli anni molti italiani calpestarono. Negli anni seguenti, estinta la pena e riabilitato, dedicò la sua vita all’attività politica mantenendo fermezza nell’affermare la moralità e la dignità nei comportamenti e nel perseguire sempre il dialogo anche tra posizioni identitarie divergenti. Prefazione di Gianni Oliva.
Carpe diem... Augusta, attimi di vita di un'antica città romana
Piero Barale, Laura Sciolla
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 248
Dalle Langhe a Giarabub. Un medico, un cappellano, soldati nel deserto africano durante la Seconda Guera Mondiale
Massimo Cappone, Antonio Zerrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 268
Per anni il generale Zerrillo ha cercato ogni possibile traccia degli "uomini di Giarabub". Per individuarli ha mobilitato gli uffici anagrafe dei comuni più remoti e, lo ripete egli stesso, le stazioni dei carabinieri, fonte indispensabile per ottenere informazioni altrimenti inarrivabili. Ecco, dunque, il suo metodo: ricerca dei documenti, rintraccio dei "testimoni", dei loro eredi e conoscenti e l'esplorazione, diretta o indiretta, dei luoghi teatro delle vicende di "protagonisti" e "comparse" dei suoi saggi. I frutti del lungo lavoro sono consegnati al lettore con stile narrativo accattivante, fluido, arricchito da icasticità delle immagini e precisione dei termini tecnici quando si addentra nell'esame di reparti e di armi. L'indagine sugli "australiani" che presero parte all'assedio di Giarabub, compiuta specialmente dal capitano Cappone, è un "caso di scuola" di ricerca storica, meritevole di essere proposto quale modello in un convegno di studio sul rapporto tra indagine archivistica e responsabilità che lo storico deve sempre sentire verso la "verità", nel rispetto delle fonti. Il generale Zerrillo non nasconde che mentre compiva la ricerca e ne consegnava i risultati alle pagine del volume sentiva martellare in memoria questo o quel verso della Canzone di Giarabub. Quello forse più assillante sono forse i conclusivi: "Sono morto per la mia terra, / ma la fine dell'Inghilterra/ incomincia da Giarabub". Il crollo dell'impero coloniale italiano, osservò acutamente Winston Churchill, fece la differenza tra il prima e il dopo dell'Italia nella storia. Se nel 1940-1941 la guerra nell'Africa settentrionale avesse avuto altro corso, l'asse italo-germanico si sarebbe impadronito degli immensi imperi coloniali di Francia e Gran Bretagna con ripercussioni di dimensioni planetarie e di durata imprevedibile. Il mondo non sarebbe quale attualmente è. Lo percepirono agli autori della Canzone di Giarabub, come il regista e gli interpreti del film subito dedicato all'impresa, al pari dei primi giornalisti che intervistarono i reduci dall'assedio. Fu il caso di Gian Dal Po, pseudonimo di Gianni Brera, la cui facondia ebbi modo di apprezzare mentre, conversando di storia, spartivamo pane e pesci appena scottati su pietra arroventata in una delle trattorie della sua terra. Dalla Prefazione di Aldo A. Mola
Lo strano suicidio di una ex moglie
Antonio Celia
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 180
Antonio Celia veste i panni di autore di gialli, e gli calzano a pennello. Un libro avvincente: una scomparsa, forse un delitto, forse una truffa, d'amore e di denaro. Le cose che fanno girare il mondo. E protagonista di questa storia complicata (ma in fondo semplice) è uno scrittore. Così le vicende, tra quelle dei libri in scrittura e la storia vera e propria, si intrecciano magistralmente, in uno scorrere rapido verso una fine inaspettata. Che, può darsi, non è neppure la fine. Ve ne sarete accorti da soli: proprio nel momento in cui pensate di aver commesso il delitto perfetto, gli eventi prendono ingiustamente una cattiva direzione. Lo squillo del telefono aveva risuonato in maniera lugubre nel silenzio della notte, svegliando il vostro collaboratore domestico così come metà di Sanremo. Avevo risposto rapidamente, poi ascoltato per qualche istante una voce familiare tentare di fare dell'ironia all'una del mattino, assolutamente vana. Era pertanto una premessa maldestra al vero motivo della chiamata. «Ti sei finalmente tradito. Vedo chiaramente il tuo gioco, brutto stupido.» «Mi stupirebbe» rispondo con un tono perfettamente calmo. Ho forse fatto uno sbadiglio. Ma sono calmo, quello sì. «So che ti stai preparando a raggiungerla.» «Veramente? Dubito fortemente.» «Scommettiamo? La sola cosa che non riesco a capire è come hai fatto a uscirne così bene fino qui.» «Un colpo di fortuna immeritato, senza dubbio. Poi il fatto di scrivere romanzi polizieschi. Penso che non sia male.» Ho percepito una risatina sarcastica dall'altra parte; risatina la quale, più ci penso, più sono sicuro di poterla sfruttare a mio favore. E malgrado le numerose fughe e mezze verità che ho accumulato nel corso dei mesi precedenti - il lungo viaggio in Francia e questa inopportuna telefonata notturna - stabilisco una verità indiscutibile: sono veramente uno scrittore. Su questo punto, almeno, non potevano esserci dubbi.
Tre fanti per una regina di cuori
Grazia Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 180
Cinque storie di passioni fatali. Tre fanti per una regina di cuori è una raccolta di racconti gialli che Grazia Castiglioni, da anni a suo agio nel narrare storie noir, ambienta in tutta Italia, da Torino a Sanremo, dalla Campania alle Langhe. Il cuore delle storie è l'amore, sempre impossibile, devastante, crudele, definitivo. Dietro la parvenza della normalità, del buon vivere, delle belle maniere, si cela comunque una doppia vita, più seducente, ma alla fine, letale.
Agli spiriti delle colline
Corrado Bertinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 304
Un anno di servizio civile in un paese dell'Alta Langa, per un ragazzo di città, voleva dire due cose: aspettare pigro la fine della leva, oppure chiudere gli occhi e lasciarsi travolgere dalla furia del destino. Questa è la storia del secondo caso. Daniele, giovane obiettore di coscienza, viene mandato a Castino, piccolo borgo tra la valle Belbo e la val Bormida. Presto si ritrova a doversi confrontare con la Resistenza e la scia di sangue che ha lasciato su quelle colline. Emergono dal passato storie scure che non si sono ancora chiuse e scorie chimiche, come quelle dell'ACNA di Cengio, che non si laveranno mai. Ma l'anno trascorre, prende colore e più si colora più la vita di Daniele si intreccia con gli affetti e i dolori del paese. E con quelle grandi battaglie, quei tremendi rancori, quei meravigliosi amori che saranno destinati a diventare suoi.
Il prete. Una storia cuneese
Guido Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Il protagonista di questo libro è un prete, un uomo, generoso e libero, nell'accezione più pura e piena del termine. Libero anche e soprattutto da quel sentimento molto terreno ed umano che è l'odio, quando perdona una ragazza del paese che l'aveva accusato falsamente di molestie. Una storia semplice di gente semplice in un periodo storico particolarmente difficile e delicato della vita italiana, quello che si snoda nel secondo dopoguerra e negli anni della ricostruzione, economica e sociale, dopo il disastro del conflitto." (Dalla Prefazione di Claudio Demaria) "La narrazione offre al lettore una triplice dimensione, storica, geografica e sacerdotale. Prima di tutto, delinea, sia pure con rapidi cenni e talvolta in modo indiretto, quel segmento di storia nazionale che, dai sussulti finali e oppressivi del ventennio fascista, attraverso la guerra di liberazione, porta alla pace e al ritorno della vita democratica, con le prospettive di miglioramenti sociali anche per le zone agricole. Emerge poi la realtà della nostra pianura, con le sue cadenze stagionali, le sue tradizioni, ma soprattutto con il suo strascico di fatiche nel contesto di un clima estivo particolarmente afoso e opprimente che rendeva gravosi i lavori dei campi." (Dalla Postfazione di Michele Girardo)
L'illusione della tenerezza
Raffaella Gozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un libro dedicato alle donne, alla loro forza e alla loro bellezza, contro la violenza prevaricatrice degli uomini. Per dirla alla Luigi Pirandello, "ognuno di noi ha bisogno di un piccolo mondo, per vivere in esso e per vivere di esso", e sono proprio le condizioni temporali e spaziali che ci condizionano. Abbiamo però anche la necessità di costruirci certezze, ideali, punti di riferimento, sempre. Con questa consapevolezza, Olivia continuava per la sua strada sperando in un incontro fortuito, una conoscenza casuale, persino in una proiezione di un desiderio, qualsiasi cosa potesse dare una nuova impronta a quel suo cammino.
DE.CO.: il racconto di un territorio 5 itinerari insoliti tra le meraviglie della Provincia di Cuneo
Tiziana Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2025
pagine: 442
"Ho scritto questo libro per raccontare il viaggio che mi ha portata a scoprire l'anima più autentica di una terra straordinaria, fatta di sapori, storie, tradizioni e meraviglie spesso nascoste. Ogni paese De.Co. che ho visitato, ogni prodotto che ho assaggiato e ogni angolo che ho esplorato hanno svelato bellezze artistiche e naturali fantastiche, testimonianze di un legame profondo tra cultura e paesaggio. Con questi itinerari, voglio offrire un invito a esplorare fuori dagli schemi, alla ricerca della bellezza semplice e preziosa che solo il rispetto per le radici può svelare. È un racconto di passione, incontri e meraviglia, un viaggio che celebra la ricchezza unica del territorio e la gioia di condividerla. Voglio ringraziare le persone straordinarie che ho conosciuto lungo il cammino, quelle che con dedizione e sogni portano avanti le tradizioni, facendo vivere il loro territorio. A loro va il mio pensiero più affettuoso, perché sono loro i veri custodi di quella bellezza che spero di aver raccontato in queste pagine." Tiziana Martino. Siamo ormai abituati a sentir parlare spesso dei prodotti cuneesi Doc, Docg e Dop, cioè di eccellenze enogastronomiche che portano in alto il nome della Granda anche oltre i confini nazionali, ma il libro a firma della fossanese Tiziana Martino ci apre ad un mondo particolare e forse meno conosciuto che è quello delle cosiddette De.Co. cioè le Denominazioni Comunali che vanno a certificare la qualità di prodotti o fasi di lavorazioni "speciali" perché avvengono soltanto in un determinato territorio comunale. A differenza delle denominazioni protette a livello europeo, le De.co. sono disciplinate a livello locale e pertanto alla portata di iniziative popolari o di tradizioni tipiche di una determinata zona. Sarà quindi per tanti una sorpresa, così come lo è stato per me, scoprire che al momento ci sono già 43 Comuni cuneesi che hanno certificato i loro prodotti, per un totale di circa un centinaio di De.Co. e altre ancora arriveranno, come conferma la ricercatrice Tiziana Martino. Non per niente ha organizzato il suo lavoro su ben cinque percorsi, distinti da un colore: rosso per "Dal cuore di Cuneo in viaggio nelle valli cuneesi; verde "Alla corte del Re di Pietra; blu "Tra i tesori dei Savoia"; rosa "La via del mare"; giallo "Mondovì e dintorni tra borghi e colline monregalesi". La maggior parte di questi percorsi riguarda prodotti agroalimentari (mele, asparagi, castagne, tartufi, patate, grano rosso ecc..), ma anche tanti prodotti lavorati come i biscotti, formaggi, salumi, vini particolari, piatti tipici della tradizione e ancora oggetti di artigianato ed anche eventi, come le fiere plurisecolari. Sono, pertanto, molto grato all'autrice della pubblicazione per la sua ricerca che farà conoscere prodotti "di nicchia" al grande pubblico degli intenditori che oggi, più che mai, vanno alla ricerca di cose semplici, espressioni di uno stile di vita che forse rischiamo di perdere. Il Presidente della Provincia Cuneo - Luca Robaldo.