Aipsa
Il quaderno di Eleonora. Un percorso didattico sulla storia
Annalisa Porru
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2010
pagine: 168
La protagonista del libro è Eleonora, che insieme ai suoi compagni della scuola elementare, guidata dalle maestre ed in particolare dalla maestra di sostegno, impara a conoscere, capire e raccontare la Storia. Il racconto da una classe all'altra è una continua scoperta di sé, degli altri e del mondo ed è una piccola testimonianza di fiducia, impegno e amore. Il libro presenta argomenti studiati dalla prima alla quinta classe elementare, in un arco d'età che va dai sette ai tredici anni, introdotti da alcune riflessioni sulla programmazione didattica, sulla metodologia e sui passaggi fondamentali, utili all'apprendimento e allo studio della storia. Questo percorso didattico, che spazia dalla storia alla geografia, dall'italiano alle scienze, rivela quanto ricca e gioiosa possa essere la vita di una persona down e quanto grande possa essere il contributo della scuola nella formazione e nella maturazione degli studenti portatori di handicap.
Il tralcio staccato. Storia minima di una vita qualunque
Albino Agus
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume è il racconto della sua vita, o meglio, un insieme di fatti, immagini, riflessioni, briciole di antropologia, schegge di storia, spaccati di costume, raccontati con il tono del ricordo e un filo di fantasia. Ne emerge una Sardegna d'altri tempi, con le sue leggi - anche familiari durissime, con la povertà e il tentativo di riscatto sociale. E poi il viaggio, il distacco, per conoscere una realtà altrettanto dura, ma più promettente e che poteva offrire sicuramente più opportunità e la graduale e faticosa conquista della propria posizione sociale all'interno di una grande fabbrica, senza mai dimenticare le proprie origini e la propria terra.
Una vita con rabbia
Bonny Cambatzu
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 160
È un racconto, dal contenuto fortemente autobiografico, con il quale l'autrice ha voluto far capire che, anche se si soffre, bisogna continuare ad amare e a lottare con generosità perché dietro ogni angolo c'è sempre un angelo per tutti. Bonaria Cambatzu, Bonny per tutti coloro che la conoscono, è nata a Cagliari e ha dedicato lunghi anni a lottare per i senzatetto e per i diseredati.
Macomer. I pionieri dell'industria in Sardegna
Domenico Falchi
Libro: Copertina morbida
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 296
Oltre il silenzio delle armi. L'agente arancio e le conseguenze della guerra in Viêt Nam
Libro: Copertina morbida
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 160
Salute e diritti nella prospettiva di genere
Paola Piras, Flavia Franconi
Libro: Copertina morbida
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'epurazione della magistratura alla caduta del fascismo. Il consiglio di Stato
Mariarosa Cardia
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
"Un'epurazione necessaria ma impossibile?" è l'interrogativo con il quale richiamando l'opera di Pietro Saraceno - si apre questo volume, che analizza il processo epurativo volto a rinnovare, alla caduta del fascismo, la magistratura in una delle sue più consolidate e prestigiose giurisdizioni: il Consiglio di Stato. Lo studio di Mariarosa Cardia costituisce una riflessione su uno dei periodi più discussi della storia contemporanea italiana: il complesso e delicato passaggio dalla realtà istituzionale dello Stato sotto il regime fascista all'aspirazione di creare un nuovo Stato democratico. Tale aspirazione non poteva non intrecciarsi con la storia del Consiglio di Stato, dato il suo ruolo chiave sia nell'ambito del profilo costituzionale italiano sia nello stesso svolgimento della vicenda epurativa relativa al complesso degli apparati pubblici e privati dello Stato. Attraverso un'analisi approfondita e attenta dei documenti dell'epoca - relativi al Consiglio di Stato come istituzione, alle intricate fasi del processo sanzionatorio e della relativa legislazione, e ai fascicoli del personale coinvolto - l'autrice cerca una risposta alle molteplici questioni sorte in relazione al fenomeno dell'epurazione antifascista per ciò che concerne l'efficacia, ma anche nell'ambito del rapporto fra il rinnovamento dell'élite dirigente e il futuro assetto dell.ordinamento repubblicano. Un'analisi essenziale per comprendere l'intera storia dell'Italia dalla metà del Novecento ai giorni nostri.
Al posto di... Quando l'integrazione passa per il piatto
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'idea di questo libro di cucina (che non vuole essere un semplice ricettario), dove gusti e sapori lontani s'incontrano, è nata per valorizzare tradizioni e abitudini alimentari di Paesi diversi, per far conoscere, comprendere e rispettare le diverse culture identitarie, per favorire uno scambio reciproco. Il cibo eletto a strumento di conoscenza, di interculturalità, d'integrazione. L'obiettivo del ricettario, quindi, è di promuovere la conoscenza di culture "diverse", lo scambio e il dialogo tra noi e gli immigrati presenti sul territorio della provincia di Cagliari. In particolare, avvicinare la collettività locale alle diverse forme di gastronomia delle comunità immigrate maggiormente rappresentate sul territorio, e attraverso i sapori stimolare la nostra conoscenza delle tradizioni e della cultura dei loro Paesi d'origine. Provenienti dai quattro angoli del mondo, le ricette sono scritte in italiano e nella lingua d'origine - prezioso in questo l'intervento dei mediatori culturali - molte al computer qualcuna a mano, ulteriore prova di "convivenza pacifica".
Quei giorni a Fonsarda. Venti storie inventate, forse tutte vere
Franco Melis
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2009
pagine: 240
A Fonsarda, una periferia immolata al dopoguerra palazzinaro, è sorto negli anni '70 e '80 un movimento che si è opposto con grande entusiasmo e impegno ai nefandi tentativi di cementificare gli spazi superstiti. L'autore, che ha preso parte a quella stagione, ha voluto illustrare la generosità dell'impegno collettivo che, al di là dei traguardi raggiunti, ha messo in discussione i costumi e la coscienza della piccola comunità. Con questo intento, ha preferito affidarsi, anziché alla rivisitazione degli avvenimenti, alla forza del vissuto raccontando le vicende e le passioni dei protagonisti, lasciando sullo sfondo i contenuti delle contese con le istituzioni, ma facendo emergere in tutta la loro vivezza le caratteristiche dei luoghi e la qualità dei rapporti umani.